Ciao a tutti dopo aver visto come camminare in montagna, mi sembrava giusto vedere cosa mettere nello zaino da trekking prima di partire.
Quindi se hai programmato un escursione, mettiti comodo e leggi questo articolo, ti prometto che quando avrai finito di leggere, saprai che attrezzatura per trekking, portare in gita.
Sapere cosa portare in montagna penso sia una delle cose più importanti se volete diventare escursionisti, non esagero dicendo che potrebbe fare la differenza in una situazione di difficoltà.
Cosa mettere nello zaino da trekking escursione corta
Se non avete ancora uno zaino, oppure se il vostro è datato, vi ha ormai accompagnato in molte avventure e deve andare in pensione, potete leggere la nostra guida su i migliori zainetti da montagna e come sceglierli
Tengo a precisare che è buona abitudine preparare lo zaino la sera prima dell’escursione. Questo è molto importante perché, come dice il proverbio, la notte è consigliera e quindi potrebbe essere il modo per non dimenticare nulla.
Ma vediamo quali sono le cose da avere sempre nello zaino da trekking e non dimenticarsi mai a casa.
Kit medico
La prima cosa, fondamentale, che dovrete mettere nello zaino è un kit medico, sia che abbiate pianificato un escursione di più giorni, sia che abbiate pensato di farne una di poche ore.
Oltre a i prodotti già contenuti nel kit, io aggiungerei dei cerotti per sutura, che possono essere molto utili, una coperta termica di salvataggio, le condizioni meteo in montagna cambiano molto facilmente, pinzette per eventuali zecche, dormendo fuori può capitare che qualche succhia sangue si appiccichi a voi e qualche medicinale antidolorifici, antiinfiammatori, anti diarroici.
Torcia frontale
Occupa pochissimo spazio nello zaino e anche se avete programmato la vostra escursione nelle ore diurne, portatela sempre con voi, perdere il senso del tempo e farsi sorprendere dalla notte non è cosa rara.
Perché una torcia frontale e non una classica? Semplice, vi darà la possibilità di avere entrambe le mani libere, e credetemi, se sorpresi dal buio è molto importate.
Qua di seguito metterò un prodotto che a me personalmente ha dato soddisfazione, sto parlando di APUNOL.
Questa torcia frontale ha 8 diverse modalità di illuminazione e inoltre potrete accenderla o spengerla con il movimento della mano.
Cartina della zona che visiterete
Siccome non sempre in montagna il cellulare ha campo, è buona abitudine portare con se una buona vecchia cartina di carta, fidatevi, in montagna potete perdervi molto facilmente.
Io di solito uso le Cartine Tabacco, non per fumare, si chiamano proprio così.
Sono in cala 1:25.000 e sono molto comode
Borraccia
Come borraccia potete utilizzare tranquillamente quelle di plastica biodegradabile. Io per esempio ne porto una di plastica e l’altra di metallo.
Quella di plasticala la uso solo in caso di emergenza, cioè se durante il tragitto non trovo fontane per rabboccare l’altra perché non mi piace il sapore che prende l’acqua a stare a contatto con la plastica.
Inoltre prediligo quella in acciaio perché la notte la riempio di acqua calda, la metto nel sacco a pelo, insomma, la uso come “scaldotto”.
Giacca impermeabile
Vostra fedele compagna di qualsiasi uscita in montagna, nello zaino non può mancare la giacca impermeabile.
Come ho già detto in precedenza, anche se avete controllato il meteo prima di partire e metteva sole, in montagna le condizioni metereologiche possono cambiare molto velocemente e improvvisamente.
Mettere nello zaino quindi una giacca impermeabile tecnica è molto importante; la giacca deve essere di buona qualità (almeno tre strati) possibilmente in gorotex (ma non obbligatorio) e preferibilmente a guscio (richiudibile su se stessa)
Coltello
Un altro elemento che non può mancare è una lama; perché ho detto “una lama”? Semplicemente perché è tutto quello che vi serve.
Un coltello a serramanico è l’ideale per una un escursione, non andate a acquistare coltellini svizzeri, aumenterete solo il peso dello zaino e non userete mai tutto quello che possono offrirvi.
Occhiali da sole
Come tutti sappiamo, in montagna il sole picchia forte, quindi il mio consiglio è dotarsi di un paio di occhiali da sole con lenti polarizzate, di livello 3 o superiore, che proteggono dai raggi ultravioletti
La storia che in montagna il tempo cambia spesso e velocemente, potrebbe trasformare una giornata nuvolosa in una in cui il sole spacca i sassi, quindi metteteli sempre nello zaino.
Cosa mettere nello zaino da trekking escursione lunga
Se avete programmato un escursione che prevede di restare fuori più giorni, allora le cose da mettere nello zaino, oltre a quelle già viste sono:
Sacco a pelo
Prima di comprare un sacco a pelo, dovrete aver ben chiaro:
- dove andrete ad utilizzarlo
- il peso del sacco
- l’altezza della persona che lo utilizzerà
- le dimensioni da chiuso
- le dimensioni da aperto e le temperature, che sono molto importanti
- la capacità della piuma di gonfiarsi e mantenere l’aria calda
Questo è uno di quegli accessori su cui non risparmiare nel momento dell’acquisto. Un buon sacco a pelo che può fare tutte le stagioni, dovrà avere un indice di almeno 500/600 cuin se in piuma d’oca.
Il vantaggio del sacco a pelo in piuma d’oca, è che è molto più leggero e comprimibile del sintetico, ma se bagnati, il sintetico manterrà la capacità di conservare calore.
Io preferisco il sacco a pelo a mummia rispetto a quelli quadrati perché si riscaldano molto più facilmente.
Questo che vedete sotto è uno zaino molto buono e preso bene, costava quasi 300 euro, è il top, infatti al contrario di molti che sono in piuma d’oca, (e sono già i migliori), questo è in piumetta d’oca, che è quella che si trova sul collo dell’animale, è molto più calda e soffice e non pesa nulla.
Stuoino gonfiabile
Vi consiglio di acquistarne uno che ha già “incorporato” il cuscino; va gonfiato a fiato e ci vorranno circa 10 minuti
Kit Cibo Campeggio
Se avete intenzione di stare fuori più giorni, avrete bisogno di cucinare del cibo o scaldare l’acqua, quindi dovrete mettere nel vostro zaino anche un fornello da campeggio, pentola, posate.
Se posso darvi un consiglio, acquistate un fornellino con l’accensione incorporata e l’attacco veloce per le nuove bombole.
Esistono kit già pronti come questo sotto, altrimenti potete acquistare ogni pezzo separatamente.
Oltre al fornello vi servirà una o più bombole a seconda di quanto dovete stare fuori; appena acquistata ha un peso 240 gr.
Orologio con contapassi
Non serve metterlo nello zaino ma è indispensabile che lo portiate con voi, vi aiuterà a sapere sempre i valori di tempo distanza e quota.
Perché l’orologio vi offra un sevizio simile dovrà avere determinate caratteristiche, proprio per questo ho scritto un articolo su i braccialetti fitness migliori, compatibili sia con iOS che con Android.
Se invece siete amanti di Apple potete leggere la nostra guida su i migliori smartwatch compatibili con iOS.
Kit Fuochista
Nello zaino di un escursionista non potrà mai mancare un kit per accendere il fuoco, lo potete tranquillamente acquistare su Amazon, ma aggiungete al kit, un accendino e del cotone, che fungerà da esca.
Questo kit vi garantirà 9000 accensioni
Filtro per l’acqua
Potrebbe farvi molto comodo nel momento in cui, per qualsiasi motivo, non doveste più trovare acqua potabile.
Si avvita sulla borraccia, e il modello che vi propongo sotto filtrerà fino a 360.000 lt di acqua, trattenendo il 99,9999% di batteri e il 99,999% di protozoi
Questo è uno dei più costosi ma è affidabile e sicuro, e può veramente fare la differenza in una situazione di pericolo.
Dopo diversi utilizzi, andrebbe pulito, e questa operazione si effettua facendoci passare dentro dell’acqua al contrario.
Altre cose da mettere nello zaino da trekking (entrambe le escursioni)
Non meno importanti ma necessari, sono i prossimi oggetti da inserire nello zainetto da montagna.
- Carta igienica
- Salviette umidificate
- Scaldacollo
- Gel disinfettante per le mani
- Asciugamano piccolo
- Sapone
- Pawer bank (per ricaricare telefonino)
Conclusione
Adesso che avete letto il nostro articolo su cosa mettere nello zaino da escursionismo spero che abbiate capito cosa portare in montagna.
Certe attrezzature non dovrebbero mai mancare nello zaino quando si affronta una gita outdoors.
Spero che abbiate gradito il contenuto di questo post, se così è stato, aiutateci a crescere condividendolo sui social.