Correttori Posturali: cosa sono e come scegliere il migliore

0
551

I correttori di postura o correttori posturali sono degli speciali bustini da indossare, strumenti molto utili per prevenire i problemi causati da una cattiva postura (posizionamento e portamento) della schiena, delle spalle e del collo.

Lo scopo principale dei correttori posturali è appunto correggere, quindi non servono, come molti pensano, a curare sintomi o dolori che si sono già presentati, ma ad evitare che questi ultimi compaiano. Come si dice: “ prevenire è meglio che curare

Le fasce posturali possono aiutare molte persone, anche quelle più giovani, certo non fanno miracoli, ma se utilizzati sotto la super visione di un esperto sono un aiuto non indifferente.

Quindi oggi seguitemi in questo viaggio e imparerete come raddrizzare la schiena e alleviare i dolori.

correttori posturali

 

Quando utilizzare correttore posturale?

La risposta è semplice, moltissimi tra noi hanno problemi di postura e per diversi motivi. Chi lavora seduto alla scrivania, chi lavora tutto il giorno in piedi, chi solleva i pesi in modo sbagliato, chi porta buste della spesa troppo pesanti.

Sarebbe ovviamente meglio iniziare a portare i correttori posturali quando siamo giovani e sani, anche se non è mai troppo tardi per proteggere il nostro sistema muscolo scheletrico.

Ne esistono di diversi tipi e tra questi si deve scegliere, non solo a seconda del tipo di problema da correggere, ma anche in base al modello o alla marca, che come al solito possono fare la differenza in termini di qualità, e in questo particolare caso, di benessere.

Tipi di correttori posturali

Principalmente in commercio si trovano 3 tipi di correttori di postura per:

  • Le spalle
  • La schiena
  • Magnetici

La scelta tra i primi 2 logicamente è dovuta soltanto al tipo di problema che avete, se il vostro problema è la cervicale non sceglierete il correttore per la schiena viceversa se avete problemi alla fascia lombare non sceglierete quello per le spalle.

Inoltre sono correttori posturali di tipo classico che meccanicamente aiutano a tenere le spalle o la schiena nella posizione corretta tramite il tiraggio di alcuni elastici che fasciano e raddrizzano la zona da correggere.

La terza soluzione è più innovativa per quanto riguarda la correzione della postura. Questi sono adatti sia per le problematiche alle spalle che alla schiena poiché agiscono sull’intera colonna vertebrale.

All’interno di questo terzo modello, nella parte in prossimità della colonna vertebrale, sono presenti dei piccoli magneti, assolutamente sicuri per la salute e innocui, che emettono delle minuscole onde in grado di rilassare e sciogliere le tensioni muscolari.

Si tratta quindi di un funzionamento di tipo diverso per chi di partenza ha problematiche leggermente diverse.

Come scegliere tra i correttori posturali

Dovete sapere, che se pensate di avere problemi di postura, o peggio se avvertite dolori, vi consiglio di  rivolgervi a uno specialista e sarà lui a consigliarvi uno tra i tipi di correttori posturali di cui ho scritto sopra.

Una volta effettuato un controllo e scoperto quale esattamente sia il vostro problema, potete utilizzare questa piccola lista di correttori che ho provato personalmente, ognuno per 1 mese esatto, per scegliere a seconda dei pro e dei contro e anche in base al rapporto qualità prezzo.

Migliori correttori di postura

Un’altra cosa importante da sapere, prima della scelta, è che in foto molti modelli si somigliano anzi sembrano del tutto uguali.

La differenza però sta nella potenza e durevolezza degli elastici, nel caso dei correttori classici, e nel reale funzionamento dei magneti, per quanto riguarda i magnetici.

Prima di prenderne uno affidatevi sempre alle opinioni di chi li ha effettivamente provati.

Correttori posturali per le spalle

Sono 3 i modelli di 2 marche diverse che ho ritenuto avere un effetto più duraturo e più potente:

Correttore posturale per le spalle JEMT 2021

Questo è il correttore che mi ha portato più benefici, trattiene le spalle perfettamente allineate ed è molto comodo da portare e da indossare.

È fatto di velcro e ha doppie cinghie di fissaggio, si può mettere e togliere velocemente, ed è anche comodo e di materiale traspirante.

È adatto soprattutto a chi passa molte ore fermo, se usato con movimenti troppo ampi o veloci si allenta facilmente.

Possiede una certificazione e marchio CEE. Decisamente un ottimo prodotto, soprattutto per quanto riguarda il rapporto qualità prezzo.

Correttore posturale per le spalle JEMT 3.0

Stessa marca e stesso tipo del precedente, ma questa è la versione sport, quindi adatta a chi fa lavori molto movimentati o per gli sportivi, ma anche a chi semplicemente ha bisogno di cambiare correttore quando va in palestra.

Anche questo ottimo prodotto con le stesse certificazioni e marchio CEE.

Correttore posturale per le spalle HOPAI

Questo correttore è davvero spettacolare in termini di rapporto qualità prezzo, fa il suo lavoro in maniera più che decente, è comodo da mettere e togliere e si può scegliere la taglia a seconda della nostra corporatura.

Rispetto ad altri, trovo molto comoda la soluzione di avere il pezzo centrale, che regge la colonna, in materiale rigido.

Attenzione solo a non portarlo per troppe ore consecutive oppure a indossarlo sempre sopra una maglietta a maniche lunghe

Se portato senza infatti, le cinghie sotto le ascelle tenderanno ad irritare un po’ la pelle.

Correttori di postura specifici per la schiena

Sono 3 i modelli che mi hanno impressionato per le loro qualità:

Correttore postura COFIT

Questo correttore è molto comodo da indossare, ha un sistema di chiusura stretch, molto più resistente di quanto sembra, inoltre è imbottito e ciò consente di poterlo indossare anche per diverse ore senza avere fastidi a contatto con la pelle.

Un prodotto molto valido che mi ha portato sollievo e giovamento, anche se con il passare del tempo le cinghie sotto le ascelle si sono leggermente allentate, non incide sul lavoro che svolge dato che c’è la fascia addominale non elastica a sostenere.

È un prodotto che si può usare sia in movimento che da fermi, ottimo per la corsa o sport all’aperto, oppure in palestra per evitare sforzi.

Correttore postura OLYMSTARS

Questo correttore mi era stato consigliato da un amico e devo dire che è uno tra i miei preferiti.

Comodo e confortevole da indossare, l’ho tenuto anche una giornata intera senza che mi abbia mai dato fastidio, anzi a volte ho anche dimenticato di averlo indossato.

Ha un design a forma di 8 che consente nello stesso tempo, libertà di movimento e correzione della postura adeguata.

Durante tutto il periodo di utilizzo non si è mai allentato e i suoi tessuti o le cinghie non hanno mai mostrato segni di cedimento, nemmeno la chiusura a strappo. Un ottimo prodotto da usare sia in movimento che da fermi.

Correttore postura VOKKA

Questo correttore è molto buono come qualità prezzo ed ha un design a X, che di solito preferisco quando non sono in movimento perché sento che supporta di più le spalle e raddrizza la schiena.

È comodo e facile da indossare, unica pecca veste un po’ piccolo e rimane corto nella parte posteriore per chi ha le spalle particolarmente larghe (o un pochino di pancia). Comunque un prodotto valido e consigliato.

Correttori posturali magnetici

C’è da dire che molto spesso questi non distinguono tra parte superiore (spalle) e parte inferiore (schiena), ma io ne ho trovati e provati 2 che hanno questa differenza e li ho provati per capire se facessero un lavoro diverso oppure no.

Ho trovato che la differenza tra, solo spalle, contro spalle e schiena, si sente di più sul modello che non ha parte inferiore, in quanto indossandolo non ho notato grandi miglioramenti alla postura della schiena.

Indossando il modello spalle e schiena invece si nota un miglioramento, anche se piccolo, della postura delle spalle. Questi sono:

Correttore postura TECH THERAPEUTICS

Questo correttore è di tipo “solo spalle con magneti”. Devo dire che corregge la postura delle spalle egregiamente e l’effetto dei magneti è testimoniato da una sensazione di benessere e da una freschezza delle fasce muscolari che sembrano sempre riposate, anche dopo attività di sforzo.

È adatto ad essere portato sia durante il movimento che da fermi e in ogni caso fa bene il suo lavoro.

Non si è mai allentato, non è mai diventato scomodo da indossare e non mi ha mai irritato la pelle, nemmeno dopo qualche ora. Rapporto qualità prezzo molto alto.

Correttore postura GIFORT

Questo correttore è un modello spalle e schiena con magneti che corrono lungo tutta la parte centrale della colonna vertebrale.

Come correttore è molto buono, fa il suo lavoro sia in situazioni di movimento che da fermi, è fatto di un tessuto elasticizzato che non causa nessun problema anche durante un uso prolungato ed è anche facile da indossare.

Una pecca è che l’effetto dei magneti qui si sente veramente poco, risulta essere più che altro un lieve rilassamento alle fasce muscolari, ma che si riscontra solamente se ci si fa davvero attenzione.

Rimane comunque un prodotto molto interessante anche per il suo prezzo.

Conclusione

Spero che questo elenco di correttori posturali in commercio vi sia stato utile e che possiate trovare tra questi il più adatto a voi e alle vostre esigenze.

Fateci sapere quale correttore avete scelto e se ha giovato alla vostra schiena; aiutateci a crescere condividendo questo articolo sui social, sarà il vostro modo di ripagarci per i consigli dispensati.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui