Compilazione modulo cid

2
1013

Spero non vi capiti mai di dover affrontare la compilazione del modulo Cid ma se state leggendo questo post, o siete capitati per caso su questo sito oppure avete fatto un incidente.

Compilare la constatazione amichevole di incidente non è per niente difficile inoltre, seguendo le istruzioni di questo post, sicuramente sarà un gioco da ragazzi.

Vi consiglio sempre di tenere sull’auto un modulo Cid, quindi fatevene dare uno dalla vostra assicurazione, in alternativa potete scaricarlo cliccando su questo link MODULO CID PDF

L’intento di questo post è quello di mettere a vostra disposizione un esempio di Cid compilato, così che, domani, facciamo le corna in terra, doveste fare un incidente, compilare il Cid vi sarà molto più facile.

Se avete mai fatto un incidente nella vostra vita, sto parlando anche di un semplice e innocuo tamponamento, vi ricorderete l’agitazione che avete provato.

In questi momenti, infatti, non tutti riescono a mantenere la calma e quindi ho pensato che una compilazione Cid spiegata bene e passo passo potesse essere di aiuto e quindi semplificavi la vita.

compilazione del Cid

 

Compilazione modulo Cid

Ma andiamo a vedere nel dettaglio la compilazione del modulo Cid dividendola in più parti (vedi figura sotto)

compilazione del Cid
CID PARTE 1

Nella prima sezione della constatazione amichevole di incidente bisogna inserire partendo da sinistra:

  1. Data.
  2. Luogo.
  3. Se ci sono feriti barrare la casella       SI      NO.
  4. Se ci sono danni materiali.
  5. Eventuali testimoni.

compilazione del Cid

CID PARTE 2

Nella seconda sezione della constatazione amichevole di incidente dovremo inserire i dati relativi a uno dei due assicurati quali:

  1. Dati del contraente /assicurato
  2. Dati del veicolo ( specificare se a motore se con rimorchio, tipo, marca, n° targa, ecc.)
  3. La compagnia assicurativa (nome, n° polizza, ecc.)
  4. Dati del conducente (cognome, nome, indirizzo, n° patente ecc.)

compilazione del Cid
CID PARTE  3

Nella terza sezione per la corretta compilazione del modulo Cid, dovrete spuntare con una x tutte quelle caselle relative all’incidente che ne descrivano veramente la dinamica , cioè utili a far capire come sia avvenuto il sinistro. ES. (cambiava fila oppure non aveva osservato il segnale di dare precedenza)

compilazione del Cid
 CID PARTE  4

Nella quarta sezione della constatazione amichevole di incidente dovremo inserire i dati relativi a uno dei due assicurati quali:

6. Dati del contraente /assicurato
7. Dati del veicolo ( specificare se a motore se con rimorchio, tipo, marca, n° targa, ecc.)
8. La compagnia assicurativa (nome, n° polizza, ecc.)
9. Dati del conducente (cognome, nome, indirizzo, n° patente ecc.)

compilazione del Cid
CID PARTE  5

Nella quinta sezione della constatazione amichevole di incidente dovremo:

10. Indicare con una freccia il punto in cui il nostro veicolo (A) è stato colpito inizialmente
11. Indicare i danni subiti dal mezzo.
12. Eventuali osservazioni importanti

compilazione del Cid

CID PARTE  6

 

Nella sesta sezione della constatazione amichevole di incidente dovremo:

13.  disegnare a penna la dinamica dell’incidente.

compilazione del Cid

15. Firma di entrambi i conducenti

compilazione del Cid
CID PARTE 7
 

Nella settima sezione della constatazione amichevole di incidente dovremo:

10. Indicare con una freccia il punto in cui l’altro veicolo (B) è stato colpito inizialmente
11. Indicare i danni subiti dal mezzo.

14. Eventuali osservazioni importanti



compilazione del Cid
Nella pagina di destra troviamo invece la sezione ALTRE INFORMAZIONI per il veicolo A e per il veicolo B e una intestazione dove deve essere specificato se c’è stato intervento delle autorità e quale autorità è intervenuta

compilazione del Cid

VEICOLO A

  1. Inserire la targa e i dati del primo degli eventuali testimoni
  2. Dati del secondo eventuale testimone
  3. Dati del proprietario della macchina solo se diverso dal contraente assicurato
  4. Dati del primo eventuale ferito
  5. Dati del secondo eventuale ferito

compilazione del Cid
VEICOLO B

  1. Inserire la targa e i dati del primo degli eventuali testimoni
  2. Dati del secondo eventuale testimone
  3. Dati del proprietario della macchina solo se diverso dal contraente assicurato
  4. Dati del primo eventuale ferito
  5. Dati del secondo eventuale ferito


N.B Se il proprietario dell’altro veicolo non vuole firmare la constatazione amichevole, questa non è più detta tale. Si dovrà quindi compilare solo la parte 8 relativa all’assicurazione dell’altro conducente e la parte 7.

Conclusione

Spero che questa guida sulla compilazione del modulo Cid ti vi sia stata di aiuto, e che nessuno si sia fatto male.

Aiutateci a crescere condividendo questo post sui social, sarà il vostro modo per ringraziarci dei consigli dispensati.

2 Commenti

  1. complimenti per il blog, molto carino ma soprattutto utile:) ti seguo con piacere, fallo anche tu se ti va

    dolci5stelle.blogspot.it/

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui