Come velocizzare un sito WordPress

0
895

Oggi vedremo come velocizzare un sito di WordPress perché la velocità è un requisito fondamentale per guadagnare la stima del nostro più caro amico Google.

Uno dei fattori di SEO più importanti che si stanno profilando nel prossimo futuro è proprio la velocità di caricamento del sito, quindi per ottenere una buona indicizzazione e scalare la Serp del famoso motore di ricerca, questo sarà un fattore a cui dedicare molta attenzione.

Aumentare la velocità del tuo sito WordPress non è una cosa difficile da fare e ti prometto che se avrai la pazienza di leggere fino in fondo questo post, troverai il modo di ovviare ai problemi di caricamento delle pagine del tuo sito, velocità = ottimizzazione.

Forse non hai mai dato molta importanza alla velocità di caricamento del tuo sito ma vedrai che una volta letta questa guida capirai quanto è fondamentale: per l’indicizzazione, per un aumento sostanziale delle visite, e inoltre, i tuoi lettori saranno più contenti, torneranno più volentieri a leggerti e quindi diminuirai la frequenza di rimbalzo.

Prima di cominciare misura la velocità del tuo sito con il servizio appena linkato e poi, dopo aver letto tutto e apportato le modifiche suggerite effettua nuovamente il test e se qualcosa è cambiato fammelo sapere nei commenti.

Come velocizzare un sito di WordPress

Come velocizzare un sito WordPress in tre passi

Per essere sicuri che il vostro sito stia performando al meglio vi consiglio:

  • Scegliere un Hosting
  • Configurare un plugin per la cache
  • Scegliere un CDN

Ma andiamo ad approfondire questi tre argomenti per una migliore comprensione della loro importanza

Scegliere l’hosting e velocizza WordPress

La scelta dell’hosting è molto importante perché determinerà le prestazioni del vostro sito, quindi dovrete sceglierne uno che altamente performante. Mi sento di consigliarvene tre che secondo me sono i migliori in circolazione:

  1. Quello che uso anche io Siteground
  2. Poi l’altro è GoDaddy
  3. E infine ultimo ma non per importanza, VHosting

Ma ne esistono anche altri molto validi, che però non tratterò oggi.

Configurare un plugin per la cache

Un altro modo per velocizzare un sito di WordPress è avere una cache pulita e quindi sfruttabile.

Questo permette di risparmiare tantissimo tempo nel caricamento della pagina, ma perché?

Semplice, il browser dell’utente che per la prima volta si collegherà al vostro sito memorizzerà determinate informazioni e quindi la seconda volta che quella persona tornerà a visitarlo, il caricamento sarà più veloce perché il browser dovrà scaricare solo i nuovi dati e quindi testo e immagini.

La configurazione della cache per aumentare la velocità di un sito WordPress si può fare con questi due Plugin:

Super cache

È uno dei migliori plugin per la cache in quanto come già specificato in precedenza, permette di salvare contenuti sul tuo server e di conseguenza gli utenti che si collegheranno dovranno scaricare solo i contenuti dei post nuovi e non quelli che hanno già letto.

Inoltre tutte le volte che un utente si collegherà al nostro sito, Super Cache creerà all’interno del disco fisso del lettore, un file che conterrà tutti i contenuti statici del sito stesso e cioè quelli che vengono modificati di rado, come le immagini dei post.

Grazie a questa funzione quando l’utente si collegherà la seconda volta, non caricherà tutto il contenuto del sito ma solo quello che c’è di nuovo, impedendo il sovraccarico dei server, che nei momenti di maggior traffico potrebbe portare alla visualizzazione di messaggi di errore, scoraggiando l’utente a tornare a visitarlo.

W3 Total Cache plugin per velocizzare WordPress

Questo plugin è molto valido e totalmente gratuito, come il precedente, al primo accesso del nostro lettore, crea una cartella nella quale vengono salvati i contenuti principali del nostro sito, in modo tale che nel momento in cui l’utente passerà alla pagina successiva o si collegherà la seconda volta, il caricamento sarà più veloce, quindi in poche parole velocizzerà il nostro sito WordPress

Scegliere una CDN

Il CDN è una rete di distribuzione dei contenuti, queste piattaforme di server, fungono da tramite tra questi contenitori di contenuti ( origine) e l’utente finale (client). Senza una buona CDN il traffico potrebbe essere così elevato da provocare rallentamenti nella velocità di caricamento dei contenuti del, usando una CDN riuscirete a velocizzare notevolmente il vostro sito WordPress

I migliori servizi di CDN del 2020 sono:

CloudWays

Vi garantirà una buona velocità di caricamento delle pagine del vostro sito, ha un prezzo veramente accessibile, meno di 1 € per i primi 25 GB e 0.03 € a GB per quelli successivi.

Una volta che l’avrete istallato i vostri utenti potranno accedere al sito da qualsiasi punto del globo in pochi secondi.

CloudFlare

È totalmente gratuito e infatti come ogni servizio a costo zero presenta qualche problemino e le recensioni non ne parlano benissimo.

Già a vostra disposizione se acquistate un pacchetto hosting su Siteground, permette si salvare copie di pagine internet per utenti di tutto il mondo, così da aumentare la velocità di caricamento del sito.

Offre la possibilità di Upgrade a pagamento.

A2 Hosting

Uno tra i più diffusi al mondo, nasce nel 2003 ed è un servizio a impatto zero sull’ambiente, questo servizio offre Hosting condiviso, hosting VPS e Hosting WordPress. Offre una garanzia di rimborso al 100%

 

Oltre a queste tre cose importantissime da fare, esistono altri accorgimenti che potrete apportare al vostro sito per migliorare la velocità in modo sostanziale, andiamo a vederne qualcuna.

Trucchi e segreti per velocizzare un sito di WordPress

  • Elimina i Plugin che non ti servono ed effettua un test per controllare i plugin rimasti e vedere quali utilizzano più risorse.
  • Sfrutta la minificazione del codice
  • Ottimizza le immagini
  • Sfrutta il Lazy loading

Elimina i Plugin che non ti servono.

Controlla i plugin che stai utilizzando ed elimina quelli che invece non usi, effettua quindi una pulizia per beneficiarne in velocità e ottimizzazione.

Controlla poi, utilizzando Query Monitor, i plugin rimasti per capire quali di essi assorbono più risorse.

Scegli poi se ovviare al problema, eliminandoli e sostituendoli con altri più performanti.

Esistono infatti plugin che appesantiscono notevolmente il tuo sito ed altri invece molto più leggeri.

Sfrutta la minificazione del codice

Cioè riduci la dimensione del codice sorgente, eliminando gli spazi che a volte si vengono a creare tra le righe di codice del nostro sito.

Così i dati da inviare al server saranno minori e velocizzerete il vostro sito e le pagine si caricheranno più velocemente

Per effettuare la minificazione potrete usare questo plugin di WordPress Fast Velocity Minify

Ottimizza le immagini

L’ottimizzazione delle immagini è una cosa veramente importante da fare per velocizzare un sito WordPress.

Cosa vuol dire ottimizzare le immagini?

Prima di tutto utilizzane di dimensioni ridotte, a meno che tu non abbia un sito di foto o di arte, e quindi hai la necessità di usare foto grandi.

Comunque anche in quel caso cerca di andare a lavorare sulla struttura delle URL del tuo tuo sito.

Le immagini che andrai a mettere nella galleria, fai in modo che siano veramente leggere e solamente nel caso in cui ci clicchino sopra per vedere l’immagine allargata, solo in quel caso venga richiamato il vero file più pesante.

Per ottimizzare le dimensione dei file usa un compressore di immagini lossless (senza perdita di qualità) come per esempio Smush Image

Sfrutta il Lazy loading

Cos’è il Lazy Loading? Non è altro che il caricamento dell’immagine solo quando effettivamente verrà visualizzata durante lo scrolling della pagine quindi non all’apertura del sito.

Questo plugin A3 Lazy Load fa al caso vostro.

 

Il lavoro da fare è senz’altro parecchio, ma vi assicuro che verrete ripagati con un aumento della velocità di caricamento

P.S. Non vi scordate di effettuare di nuovo il test e se avete trovato qualche miglioramento fatemelo sapere.

Conclusione 

Spero che i consigli che vi ho dato per velocizzare un sito WordPress siano stati utili e abbiano portato a risultati decenti.

Se così è stato non dimenticatevi di noi, tornate su questa pagina e condividila sui social, sarà il vostro modo di ripagarci del duro lavoro

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui