Se siete capitati su questo post, sicuramente è perché volete sapere come usare Google Trends.
Sarete di certo interessati a capire quali sono i trends del momento per creare un contenuto completo e ricercato per il vostro sito o canale YouTube.
Vi assicuro che una volta letta questa guida, Google Trends, per voi, non avrà più segreti!
Come usare Google Trends
Questo tool è molto utile e importante per chi lavora sul web, partendo dal semplice blogger, passando dai consulenti SEO od agenzie, fino ad arrivare a chi possiede un E-Commerce.
Infatti tramite Google Trends è possibile vedere anche quali sono i prodotti più ricercati dai clienti.
Prima di cominciare, voglio spiegare, a chi non conosce ancora bene questo strumento, che cos’è e a cosa serve.
Cos’è e a cosa serve Google Trends
È uno strumento con il quale gli utenti, possono effettuare ricerche per scoprire quali sono gli argomenti più richiesti in un determinato momento, quali sono le query più ricercate dagli utenti per quanto riguarda le immagini, le news, YouTube e Google shopping.
Sulla base di queste informazioni poi, potranno costruire il proprio articolo, chiaramente sempre dopo un accurata keywords research con strumenti come SEOZoom o SEMRush.
Se volete provare gratis per una settimana SEMRush, lo strumento n 1 al mondo per la ricerca keywords non dovete far altro che seguire le istruzioni in questo link
Ma torniamo a noi, usare Google Trends non è nulla di trascendentale, infatti il suo pannello di controllo è molto semplice da usare, diretto e intuitivo.
Collegandosi alla home page si aprirà questa pagina (vedi foto sotto), google ci mette subito a disposizione degli esempi su cui possiamo lavorare.
- Taylor Swift
- Campionato di calcio italiano
- Calcio – Football americano.
Oppure, sempre nella schermata sopra, potrete cominciare a fare la prima ricerca inserendo una parola nell’apposito campo.
Lasciamo un attimo questo punto per ultimo e andiamo a vedere cosa ci propone il menu a tendina che si apre cliccando le tre line orizzontali in alto a sinistra (vedi foto sotto)
Come ho già detto, lasciamo stare la prima sezione Esplora, che è una delle più importanti e che vedremo per ultima e vediamo la seconda.
Sezione “Tendenze nelle ricerche” (Google Trends)
Sono le tendenze del momento, oggi è domenica 12 luglio e se clicchiamo sopra la voce, ci darà le ricerche che sono state effettuate di più oggi in Italia.
Potrete poi scegliere di vedere le ultime ricerche effettuate su Google:
- Per giorno, scorrendo infatti il canale potrete trovare i giorni precedenti
- In tempo reale, cioè quelle delle ultime 24 ore
- Scegliendo il paese, (entrambe le ricerche potrete effettuarle scegliendo il paese).
Sezione “Un anno di ricerche” (Google Trends)
Cliccando su questa voce il tool vi proporrà un video, molto carino che vi riassumerà un po’ tutto quello che è successo durante l’anno precedente
Inoltre vi metterà a conoscenza di tutti gli argomenti più cliccati dell’anno passato
Come potete vedere la parola più cercata è stata Nadia Toffa per la morte della giornalista e poi Notre Dame, per l’incendio ecc. ecc.
Inoltre le ricerche vengono suddivise in sezioni, come vedete in foto sopra, Parole, Personaggi, Fai da te, Come fare, Cosa significa, Perché ecc.ecc.
Sezione “Iscrizioni” (Google Trends)
Dopo aver cliccato sulla voce, nella pagina che si aprirà, dovrete cliccare sul + in basso a destra e si aprirà questa finestra (vedi foto sotto)
Potrete scegliere se:
Ricevere notifiche per argomento
Cliccando su questa voce, avrete la possibilità di iscrivervi a Google Trends, e ricevere notifiche direttamente sulla mail per determinati argomenti.
Dovrete inserire l’argomento per il quale vorrete ricevere notifiche e l’area geografica del mondo che vi interessa.
Potrete anche scegliere la frequenza con la quale ricevere le notifiche.
Ricevere notifiche per tendenze di ricerca
Cliccando invece su questa voce potrete inscrivervi a Google Trends, ma questa volta non riceverete più notifiche per argomento, ma relative alle tendenze di ricerca.
Potrete modificare i settaggi, (vedi foto sopra) per tipo e decidere quando riceverle quindi la frequenza.
Adesso andremo a vedere invece la sezione che abbiamo tralasciato perché è la più importante e quella su cui ci soffermeremo un po’ di più
Sezione “Esplora” (Google Trends)
Cliccandoci sopra si aprirà questa schermata (vedi foto sotto) dove Google già da solo ci proporrà alcune delle ricerche, sia per argomento che per query di ricerca.
Potremo scegliere tra le più cercate e quelle in aumento
Ma proviamo ad effettuare una ricerca su Google Trends inserendo un argomento nella barra di ricerca, proviamo con Covid-19.
Come potete notare le ricerche prima di Gennaio sono pressoché nulle, le prime iniziano la settimana dal 8 al 15 di Febbraio, quando la paura comincia a farsi sentire, stiamo sempre parlando della ricerca fatta dagli utenti italiani.
Le persone infatti incominciano a ricercare questa Keyword oppure query su questo argomento.
La curva poi si impenna molto velocemente, fino ad arrivare intorno al 21 Marzo, quando comincia a calare.
Con lo strumento Esplora, Google Trends, ci da la possibilità di mettere a confronto più termini per vedere la loro ciclicità e stagionalità, (vedi foto sotto)
Mettere a confronto con Google Trends
Se per esempio vogliamo mettere a confronto diversi tipi di dieta, dopo aver ricercato la prima, possiamo, cliccando sul pulsante Confronta, inserirne una seconda o una terza ecc. per il confronto. (vedi foto sotto)
Chiaramente in questo caso io ho effettuato la ricerca per “termine di ricerca” ma avrei potuto farla anche per argomento, in questo caso per tutto ciò che concerne e gira intorno all’argomento dieta vegano o dieta priva di carboidrati o dieta chetogenica.
Questa funzione ha anche altri strumenti da utilizzare e li potete trovare in alto sopra i grafici (vedi foto sotto)
Potrete:
- Filtrare per paese
- Per periodo di tempo
- Per categoria
- Per tipo di ricerca (immagini, video, ecc.)
Quindi se volessimo andare a scrivere un post tra una di queste tre diete, sicuramente dovremo farlo sulla dieta chetogenica che indubbiamente ha più ricerche.
Non ho approfondito l’argomento, questo era solo un esempio per farvi capire come usare questa funzione di Google Trends.
Probabilmente se avessi continuato a inserire altri tipi di diete, avrei potuto trovarne una ancora più ricercata.
Ricerca per regione
Se scendiamo più in basso possiamo trovare informazioni più dettagliate sulla ricerca, per esempio (vedi foto sotto) un grafico che ci fa capire come i termini siano ricercati regione per regione.
Dal grafico possiamo notare come la dieta vegana sia quasi inesistente, la dieta povera di carboidrati sia ricercata molto in Trentino alto Adige, mentre quella chetogenica spopoli in tutte le altre regioni.
Posizionando la freccia del mouse sulle varie regioni, Google Trends ci restituirà una finestra contenente un grafico esplicativo con le percentuali (vedi foto sotto)
Query associate alla ricerca
Scorrendo ancora più in basso Google Trends ci proporrà una ricerca per ogni termine, nel nostro esempio sempre diete, per quello che concerne le query (vedi foto sotto)
In questo post su come usare Google Trends, volevo soffermarmi su uno dei filtri di cui ho parlato prima e cioè il filtro per categoria.
Questo infatti è uno strumento molto utile perché permette di scoprire dati utili e indispensabili per chi ha un e-commerce e vuole sapere l’andamento di un prodotto per piazzarlo sul mercato.
Effettuare una ricerca specifica su Google Trends applicando il filtro per categoria
Prendiamo un esempio banale e andiamo ad effettuare una ricerca sugli sci:
Dal grafico che Google Trends ci mostrerà, noteremo la stagionalità del prodotto, chiaramente maggiormente venduto nei mesi invernali.
Ma scorrendo sotto potremo trovare il Grafico relativo alle regioni (vedi foto sotto)
ma sopratutto quello relativo alle query di ricerca. (vedi foto sotto)
Potrete scegliere di visualizzare quelle in aumento o le più ricercate facendovi così un idea del migliore prodotto da piazzare sul mercato e della strategia da utilizzare.
Effettuare una ricerca generica su Google Trends applicando il filtro per categoria
Facciamo un esempio, così da chiarire bene il concetto, questa volta non cercheremo un oggetto, ma bensì un argomento, Giochi.
Quindi dopo aver aperto Google Trends, senza digitare nulla nella barra di ricerca, clicchiamo su Tutte le categorie e scegliamo per esempio Giochi
Oltre al grafico con il trend dell’anno, scorrendo la pagina troveremo la ricerca per regione e cosa più importante, le query di ricerca (vedi foto sotto)
Anche qui potremo scegliere tra i piu venduti e quelli in aumento, ma dalla finestra riceviamo subito messaggi chiari e cioè che Animal Crossing new horizons, si trova al primo posto nelle ricerche seguito da My Casino.
Una volta trovati tutti questi argomenti e tutte queste keywords per fare un buon articolo, come ho già detto in precedenza, avrete bisogno di fare una keywords research fatta bene.
Io di solito mi avvalgo di SEOZoom, o di SEMRush, (vi ripeto che se volete provarlo gratis per una settimana non dovete far altro che seguire le istruzioni contenute in questo llink)
Questi due strumenti sono molto validi, per effettuare una ricerca delle parole chiave di alto livello e quindi scrivere un post efficace
Conclusione
Spero che questo dove spiego come usare Google Trends, sia stato utile e chiaro, e che non abbiate trovato difficoltà nel mettere in pratica ciò che avete letto.
Se avete qualche problema o dubbio, non esitate, scrivete le vostre domande nei commenti, cercheremo di aiutarvi.
Se volete potete aiutarci a crescere condividendo questo post su i vostri canali social, ci ripagherete così del duro lavoro.