Se state leggendo questo post, avete voglia di mangiare funghi oppure sentite il bisogno di fare una passeggiata nel bosco alla loro ricerca, oppure volete sapere come trovare i funghi porcini
Qua di seguito riporterò dritte e segreti, consigli importanti per trovare i funghi
Come trovare i funghi porcini
Prima di tutto volevo fare un introduzione generale per farvi capire che per trovare i funghi bisogna avere passione, costanza e voglia di camminare.
Se non vi piacciono le lunghe passeggiate nel bosco, non state neanche a partire, sarà solo una grande sofferenza per voi, specialmente se non conoscete i posti dove di solito crescono.
Potreste trovarvi a camminare senza trovare nulla anche per periodi abbastanza lunghi e di conseguenza perdereste subito la voglia.
La prima regola per trovare i funghi è?
Aspettare che piova! Nessun fungo nascerà mai se non dopo una copiosa pioggia, e sicuramente dopo un periodo di estrema siccità anche dopo che ha piovuto bisognerà aspettare una quindicina di giorni.
Il fungo ha infatti bisogno di molta acqua per crescere ma anche di calore, quindi il tempo ideale sarebbe un alternarsi di pioggia e sole; il così detto tempo a funghi di cui parlavano i nostri nonni.
Tempi di accrescimento dei funghi
Avrà una grossa rilevanza, l’altitudine, infatti un fungo nato in montagna, per crescere dalle dimensioni di 1cm a quelle di 10-15 cm, avrà bisogno in media di 8- 10 giorni in più rispetto ad un fungo nato in collina.
Questo perché un altro fattore che ne influenza la comparsa e la crescita è la temperatura, infatti in montagna l’escursione termica fra il giorno e la notte è più accentuata che in collina e i temporali pomeridiani possono abbassare notevolmente la temperatura.
Un altro fattore che influenza l’accrescimento del fungo è la presenza o l’assenza di vento. Il vento infatti disturba molto la crescita del fungo perché asciuga il terreno e come ho già detto questo magnifico “frutto del sottobosco” necessita di umidità per crescere.
Dove cercare i funghi?
Un’altra chicca molto importante che inciderà notevolmente sulla quantità di funghi con cui tornerete a casa e stupirete gli amici è questa.
- Dovete seguire il percorso che segna l’acqua piovana infatti le spore dei funghi vengono trascinate da quest’ultima e depositate lungo tutto il suo tragitto.
Sara più facile quindi trovare il fungo vicino ad accumuli pianeggianti di foglie e sotto a queste, che lungo pareti altamente scoscese.
- Un altro suggerimento che voglio darvi, è quello di cercare sempre sulle coste del monte che guardano a nord.
Questo sempre per il solito motivo, l’umidità! È noto infatti che i boschi rivolti a nord rimangano più umidi.
- Oppure seguire i corsi d’acqua, i piccoli canaletti ormai quasi secchi, state tranquilli che nei loro dintorni ne troverete parecchi.
Perché vicino ad accumuli o sotto le foglie?
Perché il fungo per crescere e per donarci il suo frutto, che è quello che spunta dalla terra e che normalmente raccogliamo, si nutre di materiali in decomposizione, svolgendo un compito molto importante per la foresta, trasformando certe sostanze in nutritivi per le piante (sali minerali)
Come muoversi nel bosco per trovare i funghi
Prima di tutto i funghi vanno cercati guardando dal basso verso l’alto, se hai buon occhio, riuscirai anche a vederli mentre scendi, ma di solito è buona regola cercare mentre si sale.
Fare l’occhio al fungo
Cosa significa questa espressione? Semplice, il fungo riesce a mimetizzarsi benissimo con l’ambiente che lo circonda, ma anche qui c’è un piccolo trucco per trovare più funghi.
Prima di tutto dovete lasciarvi trasportare e cercare di mettervi in sintonia con il bosco, vedrete che dopo un po’ il vostro cervello assocerà certi colori, e dimensioni in maniera automatica al fungo.
Dovete sapere che in un bosco con terreno secco cresceranno funghi dal colore chiaro, mentre in un bosco umido funghi dal colore più scuro.
Quindi fare l’occhio al fungo significa immaginarsi già di che colore potrà essere il nostro ambito premio.
Non vi preoccupate non appena troverete il primo, sarà tutto più facile.
Mia nonna dopo essere tornata dal suo giro quotidiano in cerca di porcini, nonostante tornasse con una discreta quantità, mi diceva sempre che avrebbe voluto avere nella gerla, quelli che non aveva visto e aveva lasciato nel bosco.
Se i funghi che vai cercando si trovassero alle pendici di una montagna non dimenticare di leggere questa guida come camminare in montagna in sicurezza
Conclusione
Adesso che sapete come trovare i funghi, cosa state aspettando, andate nel bosco e mettevi alla ricerca.
Se il post vi è piaciuto, aiutateci a crescere condividendolo sui social, sarà il vostro modo di ripagarci del duro lavoro.