Come scrivere un post efficace per il tuo blog

0
935

Se sei capitato su questa pagina probabilmente non sai come scrivere un post efficace per il tuo blog o sito, che si posizioni nei primi risultati della Serp di Google.

Creare un post che si piazzi bene nei motori di ricerca, non è una cosa semplice ma neanche impossibile, quindi se veramente vuoi scalare la Serp leggi questa guida tutta di un fiato e metti in pratica i consigli che apprenderai

 

 

COME SCRIVERE UN POST EFFICACE

 

 

 

Come scrivere un post efficace: da prima pagina

Ci sono svariati fattori che influiscono sul posizionamento di un post:

  • Prima di tutto il l’autorità del blog su cui è pubblicato; se il tuo è un sito neonato non potrai pretendere miracoli, se invece, già da un po’ si trova online, è più probabile che sia piazzato per certe Keyword e quindi potresti avere più fortuna.
  • Lo studio attento delle parole chiave attraverso i mezzi giusti, tools come SEOzoom o come SEMrusch come posizionare le keyword all’interno della pagina
  • La struttura del tuo blog e le strategie di link
  • Devi scrivere bene, senza errori grammaticali, ortografici e di sintassi, la tua scrittura deve essere fluida e facilmente comprensibile.

Quindi se vuoi scrivere un post efficace per il tuo blog dovrai tener presente tutti questi fattori, ma facciamo un esempio pratico di redazione di un articolo per vedere la struttura.

 

La struttura del post

  • Prima di tutto devi avere bene in testa l’argomento sul quale scrivere il post e il pubblico al quale vorrai rivolgerti. Importantissimo è capire cosa le persone cercano;

Nella redazione del post dovrai sempre rispondere a domande, immedesimarti nel lettore e cercare di capire cosa vuole per poi rispondere nel modo più chiaro possibile.

Fatti una schema prendendo in mano carta e penna (vedi foto sotto)

COME SCRIVERE UN POST EFFICACE

  • Organizzare subito la struttura dell’articolo in maniera ordinata, titoli e sottotitoli quindi H1 H2 H3 e così via. Prepara uno schema più o meno di quella che sarà lo scheletro del post.

Quindi H1 titolo principale dovrà essere:

  1. Chiaro e semplice,
  2. Contenere la parola chiave
  3. Invogliare l’utente alla lettura

Primo paragrafo (introduzione)

Il primo paragrafo dovrà contenere la parola chiave o la frase chiave ripetuta anche più volte ma in modo che non diventi un’ammucchiata di keyword.

Usate l’introduzione per spiegare al lettore di cosa andrete a parlare e distribuitele bene all’interno di essa.

Il primo paragrafo è molto importante, perché sarà il mezzo con il quale farete capire al lettore di essere arrivato sul post giusto, quello cioè che darà una risposta alla sua domanda.

Un introduzione troppo generalizzata rischia di stancare l’utente che uscirà immediatamente dal vostro sito e ne cercherà un’altro.

L’utente è pigro e vuole trovare subito quello che cerca, ed ha anche ragione non ha tempo da perdere, non vuole sapere chi siete e perché avete scritto il post, vuole arrivare subito al dunque.

Inserisci immagine 

A questo punto metti una bella immagine e ricordati di inserire al suo interno il tag Title e l’attributo alt importantissimi per l’indicizzazione.

Se lavori con WordPress usa questa guida per inserire il tag Alt e Title

Se lavori con Blogger invece leggi questo post per inserire il tag Alt e Title 

Inserimento di un H2

L’H2 è il sottotitolo che viene inserito subito dopo l’H1 che è il titolo del vostro Post; dovrà contenere anch’esso la parola chiave primaria e costituirà l’inizio della prima sezione dell’articolo dove andrete a spiegare quello per cui avete creato il post.

Inserite l’introduzione

Chiaramente per scrivere un post efficace per il tuo blog che piaccia ai lettori ma anche a Big G., dopo il titolo dovrete cominciare a parlare dell’argomento chiave, il testo dovrà essere lungo dalle 150 alle 200 parole ben suddivise in paragrafi per semplificare la lettura.

Paragrafi di massimo due o tre frasi che dovranno contenere la parola o frase chiave.

Durante la stesura del testo potrete inserire altri H2 ma ricordatevi che devono essere tutti su lo stesso livello.

Cosa significa? Semplicemente che non potrete usare un H2 per creare una sotto sezione di un titolo H2, per questa operazione dovrete utilizzare un H3

Cioè se hai già inserito un H2 e vuoi approfondire il concetto inserisci un H3 e se vuoi approfondire ulteriormente, inserisci un H4 e cosi via.

Per esempio guarda la struttura di questo post ti accorgerai che ho inserito:

  • H1 Come scrivere un post efficace per il tuo blog
  • H2  Come scrivere un post efficace: da prima pagina
  • H3   Tutti quelli che seguono.

Non fate l’errore però di pensare che una volta messo un H3 ci sia per forza un H4, se vorrete cominciare una nuova sezione, diciamo “Macro” del vostro post, dovrete inserire nuovamente un H2.

Inserite una Conclusione

In questo ultimo paragrafo inserisci le tue riflessioni sull’argomento appena trattato e ripeti la parola chiave primaria o secondaria.

 

Riassumendo con uno schema (vedi foto sotto)

COME SCRIVERE UN POST EFFICACE per il tuo sito

 

Trucchi e segreti per scrivere un post efficace per il tuo blog

  • Inserisci elenchi puntati o numerati verso l’inizio del post, questa è una cosa che piace molto a Google. Forse avrai notato che in molti siti web è ormai prassi inserire un indice esplicativo degli argomenti che verranno in seguito trattati all’inizio dei post.
  • Inserisci le immagini in modo che spezzino in modo piacevole la lettura del post, immagini a tema e ricordati di inserire sempre Tag Title e attributo Alt.
  • Chiudi il post cercando di coinvolgere i lettori, cioè invogliali a interagire, magari mettendo un like condividendo o commentando l’articolo. Un modo efficace è porre loro delle domande a cui rispondere.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui