Sicuramente scrivere una favola con la morale non è la cosa più semplice del mondo, ma siccome avete avuto la fortuna di capitare su questo blog, da domani saprete come inventare una favola con o senza morale.
Qua di seguito vedremo punto per punto come ci si prepara alla sua stesura, preparando il nostro cervello e immedesimandoci nella storia.
COME SCRIVERE UNA FAVOLA CON LA MORALE
Cosa Serve
Questa è la parte più importante, e cioè quella in cui l’autore deve organizzare le idee e decidere cosa gli servirà per scrivere la favola. Grazie a gli strumenti che andrò ad elencarvi riuscirete a creare un presupposto sul quale basare tutta la storia (proverbio) sceglierete i protagonisti (personaggi), l’ambientazione nella quale si svolgerà la vicenda e il particolare
Un proverbio
Vi servirà per poter dare alla vostra favola una morale conosciuta, e per incominciare ad inquadrare la storia su quell’argomento per es. (Non è tutto oro quello che luccica).
Scegliere i personaggi
Di solito le favole non hanno mai protagonisti umani, ma solo animali o cose inanimate, questa volta però per farvi capire meglio faremo un eccezione.
Si comincia con il protagonista perché sicuramente sarà il primo che ci verrà in mente e fonte della nostra ispirazione nel nostro caso ( Iris che è una bambina con lunghi e magici capelli).
Il protagonista, in una favola ha sempre degli amici e dei nemici, i primi che indubbiamente lo aiuteranno a cavarsela e i secondi che invece cercheranno di mettergli il bastone tra le ruote, nel nostro caso l’amico è un bambino di nome Otto innamorato di Iris e il nemico è il patrigno, di cui possiamo anche tralasciare il nome.
L’ambientazione
Deve essere scelta con cura perché fondamentale per la storia e descritta nei minimi particolari per poter entrare nell’immaginazione del lettore, perché il lettore si senta proprio in quel luogo mentre legge la nostra storia. ( nel nostro caso Iris viveva insieme al patrigno in una fattoria)
Il particolare
Cos’è? E’ quell’elemento da cui prenderà vita tutta la storia e che di solito è in simbiosi con il proverbio, con la morale e sarà ripetuto nel titolo della favola. (Nel nostro caso i magici capelli che trasformano in oro tutto ciò con cui vengono a contatto eccetto gli esseri umani)
Prima stesura della favola con morale
Deve essere semplice e concisa, non è altro che l’unione dei punti appena trattati quindi nel nostro caso ( una bambina di nome Iris vive con il patrigno in una fattoria, possiede il dono di trasformare tutto ciò che tocca con i propri capelli in oro, ha un solo amico che la ama di nome Otto)