Come scegliere un telescopio: guida all’acquisto

0
436

Se siete atterrati su questa pagina probabilmente volete acquistare un telescopio ma non avete le idee ben chiare. Nessuna paura oggi vedremo come scegliere un telescopio, dritte consigli per aggiudicarvi il migliore.

Osservare il cielo stellato soprattutto di notte è uno spettacolo incomparabile, la bellezza del dell’universo e i suoi misteri ci affascinano da sempre. Ma se non vi accontentate di vedere tanti puntini luminosi e volete scoprire di più non basta mettersi a naso in su, serve un telescopio astronomico adeguato.

Se sei qui è proprio per capire quale telescopio acquistare magari è proprio il primo telescopio e le offerte sono tante quindi, basta chiacchiere e passiamo subito ai fatti.

In questo articolo troverai le caratteristiche che deve avere il miglior telescopio, le varie tipologie esistenti insomma, il telescopio con il prezzo adeguato alla qualità. Iniziamo subito!

come scegliere un telescopio

Come scegliere il primo telescopio: alcuni consigli utili

Tra i telescopi più quotati per osservare le stelle, i più quotati sono NexStar 90 SLT e Seben 900.76 EQ2.

  • Il primo appartiene al brand Celestron nota per la sua produzione di telescopi di alto livello, si tratta di un dispositivo computerizzato con tecnologia avanzata.
  • Il secondo è un telescopio riflettore con un prezzo veramente da affare.
  • Il terzo telescopio più acquistato è l‘Orion StarMax 10022 apprezzato per l’ottimo rapporto qualità prezzo. Ma non sono gli unici interessanti in questo campo, approfondiamo l’argomento.

Il migliore telescopio: le varie tipologie

Non è facile identificare il prodotto giusto nella vastità di offerte telescopio presenti sul mercato. Le tipologie poi sono tante sia a livello di struttura che di misura, una prima distinzione si può fare tra 3 gruppi principali: telescopi rifrattori, telescopi newtoniani detti anche riflettori, e telescopi catadiottrici.

Non entriamo in dettagli troppo tecnici per non complicare le cose, vediamo quali sono le loro caratteristiche.

Il telescopio rifrattore è composto da un lungo tubo piuttosto sottile con una lente frontale in grado di raccogliere la luce che viene emessa dalle stelle e sul lato opposto della lente è chiuso. Quest’ultima caratteristica fa sì che l’aria non possa entrare nel tubo rovinando l’immagine finale. Solitamente hanno lenti ottiche di alta qualità e offrono un ottima visione con immagini luminose e con un buon contrasto.

Il telescopio riflettore è composto da un tubo ma in questo caso è aperto da un lato mentre sull’altra estremità è chiusa da una lente a specchio e un piano secondario. Le due superfici a specchio consentono di visualizzare le immagini dal binocolo da cui si osserva. In questo caso l’immagine non viene ribaltata ma resta esattamente come è, quindi vedremo il cielo con gli astri esattamente nella posizione reale. Questa tipologia è adatta a chi cerca il primo telescopio in quanto è semplice da utilizzare e ha un prezzo abbordabile per tutte le tasche. Lo svantaggio è dato dal lato aperto del corpo del telescopio in quanto facilita il deposito di polvere sulle lenti ottiche.

I telescopi catadiottrici sono modelli di livello medio alto che danno la possibilità di realizzare anche fotografie il che non è cosa da poco. Questo tipo di telescopio professionale possiede un meccanismo tecnologico avanzato che consente un’osservazione del cielo di altissimo livello.

Ma allora quale telescopio scegliere? Il dubbio rimane vediamo come scioglierlo.

Quale telescopio comprare e perché?

Le proposte sono tante, si tratta di un mercato vasto e complesso quindi cerchiamo di fare una cernita. Innanzitutto puoi iniziare a selezionare i telescopi per prezzo, ovvero, qual è il tuo budget?
I telescopi professionali hanno costi elevati e non tutti vogliono investire certe cifre a meno che tu non sia un vero appassionato o cerchi un telescopio astronomico di alto livello.

Se è così puoi guardare i dispositivi più completi e tecnologici, altrimenti ti consiglio di restare sui modelli di telescopio amatoriale.

Se invece lo stai cercando per fare un regalo devi distinguere tra telescopi per bambini o telescopi per adulti.

I primi sono diversi e regolabili in altezza per consentire ai più piccoli di iniziare a conoscere le stelle seguendo una passione che potrebbe svilupparsi crescendo.

Se invece vuoi regalare o acquistare un telescopio astronomico professionale per te o una persona adulta per iniziare a osservare galassie e nebulose con un’emissione di luce poco intensa ti consiglio un telescopio riflettore.

Se vuoi immagini ben contrastate e luminose con un’ottima risoluzione allora opta per un telescopio rifrattore di buona qualità.

Di seguito puoi leggere una classifica dei 6 migliori telescopi 2021 tra cui potrai sicuramente trovare il modello più adatto alle tue esigenze.

I 6 migliori telescopi del 2021

Sono in molti a voler osservare il cielo per vedere da vicino stelle, pianeti e, chissà, magari anche oggetti volanti non identificati. Tutto è possibile nell’immenso universo, ecco i più apprezzati quest’anno: Classifica 2021 dei migliori telescopi.

I migliori come rapporto qualità prezzo, sono i telescopi della famosa marca Celestron, si differenziano per l’apertura in pollici, che ne determina la capacità di raccogliere la luce proveniente dal cielo.

Sono tutti dotati di puntamento automatico e sistema di allineamento SkyAlign

Vengono forniti con treppiede completo di porta oculari, facile da montare e istallare, il prisma, un oculare da 25 mm, cavetto per collegamento a PC.

I prodotti che riporterò qua di seguito, li troverete tutti su Amazon, e potrete averli a casa in pochi giorni lavorativi.

Se siete clienti Prime anche in un solo giorno lavorativo, se non lo siete allora leggete la nostra guida su come attivare la prova gratuita di Amazon Prime e i vantaggi che ne deriveranno, tipo il poter usufruire di Prime Video e di Amazon Music.

Inoltre se il vostro budget di spesa non è dei migliori potete leggere la nostra guida su Amazon: usato come nuovo, per capire come funziona

Celestron NexStar 4SE

Celestron NexStar 5SE

Celestron NexStar 6SE

Questi telescopi computerizzati vi permetteranno di allinearvi facilmente con l’universo conosciuto intorno a voi.

Lo potrete fare in diversi modi, io uso sempre la triangolazione di tre corpi celesti.

Ideali per osservare il nostro sistema solare nel dettaglio, nel suo database ci sono più di trentamila oggetti celesti, tra nebulose ammassi stelle, stelle binarie, pianeti, satelliti.

Se siete alla ricerca del puro divertimento e avete sempre sognato lo spazio, Celestron è il telescopio che fa per voi.

Pregi

Come ho già detto il sistema solare non avrà più segreti per voi, Saturno con i suoi anelli si vede divinamente, come Giove e le sue lune.

Il software di puntamento è aggiornabile, così come le mappe

Difetti

Le batterie si scaricano facilmente ma io per esempio mi sono organizzato comprando il cavetto per collegarmi all’accendi sigari della macchina

Celestron NexStar 90SLT

Si tratta di un telescopio riflettore di ottima qualità che offre la possibilità di avere grandi soddisfazioni nell’osservazione del cielo sia di giorno che di notte.

Pregi

È dotato di motore ed è computerizzato, molto semplice da utilizzare si riesce ad allineare facilmente anche se non si è molto esperti. Inoltre il puntamento e l’inseguimento di oggetti in movimento risulta ottimale e con immagini di buona qualità.

Stiamo parlando di un telescopio Celestron questo è già una garanzia anche per l’ottica che è superiore alla maggior parte dei telescopi in commercio.

Difetti

Questo dispositivo viene consegnato con un treppiedi in acciaio quindi resistente e durevole nel tempo, il difetto sta nella consistenza in quanto è molto sottile.

Questa caratteristica del treppiede per telescopio lo rende poco stabile in quanto basta un urto accidentale per rischiare di farlo cadere.

Conclusioni

Le prestazioni e le caratteristiche sono ottime in quanto soddisfano le esigenze degli appassionati di astronomi ma anche degli esperti in materia. Il sistema computerizzato, inoltre, aiuta nell’utilizzo delle varie funzioni.
Telescopio prezzo: medio-alto

Seben 900-76 EQ2 più accessori “Big Pack”

Telescopio riflettore a marchio Seben, un telescopio per principianti con caratteristiche interessanti e di buona qualità. Le lenti in dotazione permettono di osservare la luna e i pianeti non troppo lontani tra cui Marte, Giove e Venere ma anche Saturno con i suoi anelli. Il prezzo è alla portata di tutti quindi perfetto anche come primo telescopio e come regalo per ragazzi o adulti che vogliono approcciarsi gradualmente a questo mondo affascinante.

Pregi

Tra i pregi c’è il prezzo ottimo e la facilità di utilizzo anche per i meno esperti grazie alla confezione di accessori Big Pack che contiene il treppiede e una serie di elementi fondamentali che solitamente si devono comprare singolarmente.

Le istruzioni sono in italiano, scritte in modo chiaro e facili da comprendere per allineare il cercatore e per applicare tutte le altre funzioni.

Difetti

La potenza delle lenti non consente la visione dei pianeti più lontani e manca il collimatore laser per allineare gli specchi.

Conclusioni

Un ottima scelta per chi non ha la necessità di avere un telescopio professionale ma vuole comunque una buona qualità delle immagini. Perfetto anche per chi cerca il primo telescopio per osservare il cielo, i pianeti più conosciuti e le costellazioni.
Telescopio prezzo: economico

Orio StarMax 90mm da tavolo

Il telescopio Orion StarMax è uno strumento con caratteristiche degne di nota. Stiamo parlando di un tipo catadiottrico ovvero di un telescopio riflettore che non utilizza il classico schema ottico dotato di lente correttrice Schmidt ma una lente a marchio Madsutov.

Cosa significa questo? Una lente di questo genere offre un grande vantaggio in quanto consente di ridurre la lunghezza del corpo del telescopio, quindi il tubo in parole povere. Tale caratteristica permette di avere un telescopio da tavolo con un ingombro minimo e una facilità maggiore nel trasporto mantenendo un’ottima qualità d’immagine.

Pregi

Schema ottico Maksutov-Cassegrain con una minore ostruzione, contrasto ben definito con una nitidezza d’immagine migliore rispetto a quelle ottenute con l’ottica Schmidt-Cassegrain. La confezione contiene accessori come oculare 25mm e 10mm, cercatore EZ Finder e supporto da tavolo.

Difetti

Innesto per treppiede poco stabile meglio utilizzare il supporto da tavolo. Necessità di piano di appoggio anche se ha l’innesto per il treppiede e volendo si può utilizzare un sistema di questo tipo anche alto.

Conclusioni

Un telescopio adatto a chi vuole guardare la Luna, le stelle e il Sistema planetario nei dettagli ma desidera un dispositivo portatile e che occupi poco spazio.
Telescopio prezzo: contenuto.

Conclusione

Spero che questo articolo su come scegliere un telescopio, vi abbia chiarito le idee, non c’è cosa più brutta che trovarsi a dover fare un acquisto, senza conoscere il prodotto.

Se ti abbiamo aiutato aiutaci a crescere condividendo questo post sui social, o suggerendolo ad amici che si trovano nelle tua situazione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui