Se amate la vita all’aria aperta e avete in programma, una gita, un trekking di più giorni, oppure un campeggio o ancora un’avventura nei boschi con la tenda in tarda primavera o in estate, avrete bisogno di un sacco a pelo estivo
Senza quest’ultimo sarebbe molto difficile riuscire a dormire bene o quanto meno, si rischierebbe di stare scomodi, al freddo ed esposti a sporcizia, insetti o qualunque altro genere di animale che popola il terreno; è proprio per questo motivo che lo ritengo molto più utile che la tenda stessa.
Le nostre gite durante la stagione estiva devono essere altrettanto confortevoli come nella stagione invernale, per questo serve un sacco a pelo estivo adatto da portare con noi.
Inoltre se non siete tanto esperti in materia, perché è da poco che vi siete avvicinati a questo mondo, potreste aver bisogno di uno zaino da trekking, quindi potete leggere la nostra guida sui migliori zainetti da montagna e anche quella su cosa mettere nello zaino da trekking
Se la gita che avete organizzato poi è proprio in un paesaggio alpino, sarà meglio che leggiate il nostro articolo su come camminare in montagna, spesso infatti la maggior parte degli incidenti avvengono quando le persone sono poco esperte o non seguono le giuste regole.
Come scegliere un sacco a pelo estivo: caratteristiche
Temperatura
Questa caratteristica, per il sacco a pelo estivo è importante quasi quanto per quello invernale.
Se non stiamo attenti infatti rischieremo durante la notte di ritrovarci disidratati, completamente zuppi di sudore o ancora così umidi da ammalarci alla prima leggera brezza che tira.
Le temperature massime e minime e il grado di isolamento termico sono indicate sul sacco a pelo estivo, allo stesso modo che su quello invernale cioè:
• La temperatura esterna massima cioè la più alta, con la quale un uomo o una donna adulti (e in buona salute) possono dormire una notte di sonno tranquillo e confortevole, di almeno 6 o 7 ore, senza sudare eccessivamente;
• La temperatura esterna minima, cioè la più bassa, con la quale un uomo o una donna adulti possono dormire una notte di sonno tranquillo e confortevole, di almeno 6 o 7 ore, senza avere mai freddo;
• La temperatura esterna limite, cioè la temperatura più bassa con la quale il sacco a pelo è in grado di offrire una notte di sonno, magari non confortevole, ma senza rischi per la salute;
• La temperatura esterna estrema, cioè la temperatura alla quale il sacco a pelo offre una protezione minima dall’ipotermia (che si verifica stando qualche ora fermi al freddo), ma con qualche rischio, come ad esempio il congelamento degli arti.
In estate ovviamente la temperatura che ci interessa di più è quella esterna massima, poiché al contrario dell’inverno il compito del sacco a pelo è di mantenerci al fresco e al riparo dall’umidità.
Inoltre bisogna sempre notare che la temperatura corporea degli uomini e delle donne è differente, di solito varia tra i 3 e i 5 gradi centigradi, quindi attenzione a leggere bene e a scegliere il giusto sacco a pelo per le vostre esigenze o, in caso non fosse per voi, tenendo bene a mente il corpo dell’altro.
Inoltre è molto importante informarsi bene sul tipo di luogo dove si vuole dormire, tenendo presente che spesso, anche in estate, in montagna, collina o addirittura in alcune zone di mare, può fare davvero freddo.
Per la notte quindi può servire un sacco a pelo invernale, che isoli bene perché le temperature possono variare bruscamente.
Materiale
Il materiale di cui è fatto il sacco a pelo estivo, è importante sotto due punti di vista:
- Il peso per il trasporto durante gli spostamenti
- Gli ambienti in cui si andrà ad utilizzare.
Sono due i tipi di materiali con cui è fatto un sacco a pelo:
• la piuma, è il materiale classico per un sacco a pelo, sicuramente migliore in termini di peso. Tuttavia assorbe molta umidità e non è adatta per accamparsi vicino a corsi d’acqua.
Inoltre se si dovesse bagnare durante un temporale, ci mette molto tempo ad asciugarsi;
• il sintetico, è il materiale per sacco a pelo più utilizzato in tempi recenti, nonostante per il peso non sia un vantaggio
Questo è molto più resistente alla temperatura, all’umidità e alle condizioni climatiche in generale, inoltre è anche in grado di asciugarsi rapidamente ed è perfetto anche in ambienti davvero molto difficili.
In estate è sicuramente più consigliabile usare un sacco a pelo sintetico, in modo da evitare problemi di umidità e così che possa asciugarsi velocemente se sudiamo oppure se dovessimo bagnarlo durante le escursioni.
Inoltre non dovremo preoccuparci tanto del peso dato che i modelli estivi sono a prescindere molto più leggeri da trasportare degli invernali.
Come è fatto il sacco a pelo estivo
Altra caratteristica del sacco a pelo da non sottovalutare è la forma, ne esistono due: rettangolare o tonda (spesso definito “a mummia” in modo divertente).
Le due forme non sono solo una questione di gusto estetico, hanno anche dei vantaggi in quanto a comodità, temperatura e circolazione dell’aria all’interno del sacco a pelo.
Sacco a pelo rettangolare
Questo tipo di sacco a pelo estivo, si distingue dall’altro per la grande libertà di movimenti che offre al suo interno, molte persone infatti lo trovano più comodo, specialmente coloro che sono abituati a muoversi parecchio durante il sonno o che non amano sentirsi troppo costretti.
Purtroppo però ha anche due svantaggi:
- il primo è il troppo spazio interno che lo rende meno isolante rispetto alle temperature ed è minore il grado di calore trattenuto.
- il secondo è che per realizzarlo serve più materiale e più materiale significa anche più ingombro e più peso sulle spalle del proprietario.
Sacco a pelo “a mummia”
Questo sacco a pelo, conserva molto di più temperatura e calore, quasi tutti i modelli offrono anche un cappuccio per riparare la testa, che i modelli rettangolari non hanno, il che contribuisce a mantenere ancora più al caldo chi ci dorme dentro;
Purtroppo però dentro un sacco a pelo di questo tipo la possibilità di movimento è molto ridotta, si parla di spostamenti di gambe al massimo di qualche centimetro, quindi lo sconsiglio a chi è abituato a muoversi molto o soffre di claustrofobia.
Tenendo conto che in estate questo strumento deve agire in modo opposto all’inverno, il sacco a pelo ideale dovrebbe essere il rettangolare, ma in realtà non è detto che sia così.
Dipende molto dall’uso che volete farne e dal luogo dove volete dormire. Esistono anche dei modelli di sacco a pelo matrimoniali che non sono adatti alle basse temperature, ma se vi piacciono li potete usare nel periodo estivo.
Esistono anche alcuni modelli di sacco a pelo a lenzuolo, tuttavia io ritengo che siano utili solo per proteggervi dalla sporcizia o isolarvi dal suolo, mentre non hanno alcuna utilità per l’isolamento termico.
Sacchi a pelo leggeri
Questi tipi di sacco a pelo sono facili da trasportare e contemporaneamente adatti a proteggervi dalle intemperie anche d’estate.
I modelli che ho provato sono adatti a temperature che vanno dai 5° ai 15° circa.
Canway sacco a pelo impermeabile
Questo sacco a pelo è resistente e adatto a situazioni particolarmente umide, la sua caratteristica di impermeabilità è infatti esaltata dai materiali di cui è fatto.
Isola bene dall’esterno ed è versatile come adattabilità alle temperature. Adatto ai principianti ma anche agli esperti di escursionismo.
Ferrino, sacco a pelo estivo leggero
Questa famosa marca produce indumenti e strumenti davvero molto tecnici, apprezzabili anche dai più esperti.
Questo sacco a pelo ha un ottimo rapporto tra la qualità superiore dei suoi materiali e il prezzo a cui è venduto.
È leggerissimo e ideale come sacco che offre anche una protezione termica per i luoghi più freddi.
Sacco a pelo leggerissimo
I sacchi a pelo leggerissimi o ultraleggeri servono a non caricarsi le spalle di eccessivo peso durante le escursioni, ma al contempo ad avere la giusta protezione che un sacco a pelo dovrebbe darci e anche il giusto isolamento termico.
Non sono moltissime le marche che offrono questa qualità, ma tra le tante, due mi hanno colpito.
KeenFlex sacco a pelo estivo ultraleggero
Con sistema di controllo del calore avanzato, questo sacco a pelo è molto leggero e ultracompatto, riduce le sue dimensioni di molto quando viene ripiegato.
Ideale da trasportare con meno fatica, è anche molto confortevole e offre un range di temperatura in cui è utilizzabile, che va dai 5 ai 15 gradi centigradi.
Perfetto per le temperature estive, primaverili e autunnali, non invernali.
FE Active sacco a pelo estivo ultraleggero
Anche questo sacco a pelo leggerissimo e molto compatto da portare in viaggio, serve bene al suo scopo di isolamento dalla temperatura esterna, anzi l’ho trovato particolarmente fresco e adatto alle temperature alte.
Ha un design che ho particolarmente amato ed è molto bello esteticamente. Lo consiglio moltissimo, anche per il prezzo molto contenuto.
Sacco a pelo economico
Per quanto riguarda i sacchi a pelo estivi possiamo permetterci di cercare tra quelli più economici.
Scegliamoli tenendo presente che non devono proteggerci dalle basse temperature, ma sempre con il dovuto rispetto al nostro corpo facendo attenzione in particolare alle caratteristiche di sudorazione e traspirazione.
Economico comunque non vuol dire per forza di bassa qualità, per fortuna. Ecco alcuni modelli che ho provato di recente.
BeMaxx sacco a pelo estivo a lenzuolo
Questo sacco a pelo è adatto a temperature miti, che rimangano almeno sopra i 15 gradi la notte poiché non ha isolamento termico, è davvero come dormire con un lenzuolo addosso.
È di una comodità sorprendente dato il prezzo e il materiale, è di qualità, traspirante anche se non perfetto. Ottimo per qualità prezzo a livello economico.
No products found.
FitFlip sacco a pelo estivo a lenzuolo
Questo sacco con cerniera è ottimo da utilizzare in modo rapido, deve essere necessariamente usato su un terreno già isolato, ad esempio il pavimento di una tenda o il letto di un ostello
Realizzato con un ottimo materiale, traspirante e comodo, vale tutto il prezzo che costa, forse di più.
Conclusione
Spero che questo post sui come scegliere un sacco a pelo estivo, vi sia piaciuto e sia stato di vostra utilità, aiutandovi a scegliere quello migliore per voi.
Se così è stato scrivete nei commenti quale avete acquistato e aiutateci a crescere condividendo questo post sui social, sarà il vostro modi di ringraziarci per i consigli dispensati.