Se siete atterrati su questa pagina probabilmente state cercando un antifurto casa fai da te, facilmente istallabile senza l’aiuto di tecnici, perché dovendo pagare la loro manodopera, sfondereste in budget che vi siete prefissati.
Nessuna paura oggi vedremo vari tipi di antifurto facilmente acquistabili su Amazon e che arriveranno a casa vostra in pochi giorni lavorativi, addirittura, se siete clienti Prime in un solo giorno lavorativo.
Se non siete ancora clienti Amazon prime, potete leggere la nostra guida su come richiedere la prova gratuita di 30 giorni e scoprire tutti i vantaggi che ne derivano, come Amazon Video e Amazon music.
Ma torniamo a noi e vediamo come scegliere il miglior antifurto fai da te per la casa oggi in commercio.
Un antifurto in casa è una buona soluzione per proteggere i vostri beni durante quando non ci siete, o per proteggere voi stessi e passare delle notti tranquille senza il rischio che qualche malintenzionato si introduca all’interno della vostra abitazione.
L’antifurto per casa fai da te è ormai molto diffuso poiché le nuove tecnologie consentono una facilità di utilizzo estrema e rendono molto più semplice anche il montaggio, basta avere un poco di manualità.
Allarmi case: quale scegliere
Innumerevoli dubbi salgono alla mente mentre si cerca di capire quale sistema antifurto scegliere per la propria casa e le proprie esigenze.
Online, per vendere, si trova ogni genere di consiglio, ma io dico sempre che usare vostra testa è la cosa migliore che potete fare, quindi prima di acquistarne uno, studiate bene la planimetria della vostra proprietà e tenete bene a mente qual è il vostro budget di spesa.
Un buon antifurto non necessita solo di montaggio ma anche di regolare manutenzione per assicurarsi che tutto funzioni alla perfezione, ma se siete riusciti a montarlo saprete anche prendervene cura.
Eventualmente in seguito al montaggio fai da te del vostro antifurto potete consultare un tecnico specializzato, certo pagherete l’intervento che effettuerà a casa vostra, anche se non dovrà modificare nulla perché avrete fatto tutto bene, ma la sicurezza non è mai troppa e specialmente se siete principianti assoluti potete imparare molto da un’occasione come questa.
Tipi di antifurto casa: differenze
I miglior impianti di allarme per la nostra casa sono quelli che si adattano alle nostre esigenze e deve essere studiato in base alla metratura e alla forma fisica dell’abitazione.
Ad esempio: se la vostra abitazione è in pianura e si tratta di una villetta singola facilmente accessibile, necessiterà molto probabilmente di sensori di movimento su tutti i lati.
Se invece abitate al 15 piano di un palazzo, i sensori di movimento esterni potrebbero essere pressoché inutili.
Sistema antifurto casa filiare
I sistemi filiari presuppongono l’uso di fili e quindi la predisposizione di varie tracce (scavate all’interno dei muri) dove posizionarli e nasconderli alla vista.
Il vantaggio di questi sistemi è che non sfruttano la comunicazione via radio per dare l’allarme, questo li rende a tutti gli effetti i più sicuri, tanto da essere la scelta preferita per ville, negozi e grandi esercizi commerciali.
Per quanto riguarda il prezzo, questi sistemi sono economici di per se ma bisogna considerare i lavori di muratura che occorrono per sistemarli.
Per quanto riguarda il fai da te, questi sono certamente gli allarmi che necessitano di più esperienza nell’installazione e non sono quelli più facili da montare.
Sistema antifurto casa filiare GSM
Questo sistema di allarme per casa non è molto diverso dal primo che ho spiegato, si basa sempre su un sistema di cavi che mettono in comunicazione i sensori di allarme con una centralina.
La differenza sta nel fatto che la centralina è direttamente collegata in genere alla polizia, in alcuni casi ad aziende di vigilanza privata.
Non sempre è possibile montare in casa un antifurto di questo tipo, occorre un permesso e anche una consulenza delle forze dell’ordine per farlo, inoltre è tra tutti il sistema più difficile da montare e il meno adatto per il fai da te.
Sistema antifurto casa Wireless
Uno tra i sistemi antifurto più diffusi al momento, si tratta ovviamente di un allarme senza fili, che non necessita di lavori di muratura per essere montato, ma soltanto di uno studio ben fatto in cui si calcolano le distanze tra i sensori e la centralina assicurandosi che abbiano sempre la possibilità di scambiarsi segnali senza avere ostacoli in mezzo.
Questo sistema antifurto da casa lavora sulle onde radio tramite cui i sensori comunicano con la centralina; di solito gli aggressori o ladri ne sono a conoscenza e tentano dei sistemi per cercare di bloccarli o disturbare il segnale di comunicazione.
Per questo motivo è meglio scegliere sistemi con antijamming o doppia e tripla frequenza, in modo che i ladri non possano mettere in atto nessuna operazione di disturbo.
Ovviamente queste caratteristiche rendono il sistema più costoso, ma anche molto più sicuro.
L’ antifurto wireless è il sistema più semplice da montare, adatto anche ai principianti, che richiede meno manualità, ma ovviamente non potrete montare neanche questo, se non avete mai tenuto in mano un cacciavite.
In ogni caso, questi allarmi vengono di solito venduti in kit che comprendono la centralina con i cavi per il collegamento alla corrente, e due o tre sensori dello stesso tipo o di diverso tipo.
Ne esistono per tutti i gusti e per tutti i budget e sono molto convenienti in termini di qualità/prezzo; sono anche versatili e possono essere spostati in caso di trasloco.
Sistema antifurto casa nebbiogeno
Questo tipo di allarme, non è molto diffuso in Italia al momento, ma sta avendo molto successo in altri paesi e molto presto sarà in voga anche da noi.
Si tratta di un particolare sistema consigliato dalle stesse forze dell’ordine a seguito di studi che dimostrano che i ladri, una volta in casa, di solito impiegano pochi minuti a decidere cosa prendere e a sparire, prima che qualcuno possa intervenire.
Questo sistema prevede la cosparsa di una fitta nebbia nell’ambiente, che mette il ladro nelle condizioni di non vedere più l’ambiente che lo circonda e quindi impedire il furto mentre si attende l’arrivo della polizia.
In questo modo il ladro sarà scoraggiato e ci sarà più probabilità che non riesca a prendere nulla e scappi via.
Questo, tra gli allarmi per la casa, come si intuisce non è molto facile a montare da soli, magari però diffondendosi sempre di più, la tecnologia migliorerà e con essa i sistemi di montaggio.
Antifurto casa nuove tecnologie
Al giorno d’oggi comprare, montare e installare un antifurto in casa è molto semplice e grazie ad internet e ai sistemi di domotica (automatizzazione degli apparecchi elettrici ed elettronici della casa con controllo da remoto) anche gestirlo è diventato estremamente facile.
Fondamentalmente i componenti dell’antifurto sono rimasti gli stessi, ma grazie alla tecnologia avanzata, non abbiamo più bisogno di togliere la casetta dalla videocamera e inserirla in un riproduttore, prima di poterla visionare e vedere chi ha provato a entrarci in casa.
Oggi, le registrazioni, si possono visionare, in qualsiasi momento, i filmati delle videocamere si possono anche copiare e inviare alle forze dell’ordine se necessario.
Le possibilità che questi nuovi tipi di antifurti fai da te hanno aperto sono molteplici, infatti se dovesse essere un procione a disturbare il sensore del nostro giardino mentre siamo in vacanza, non dovremo scomodarci a tornare o chiamare qualcuno che vada a controllare perché potremo sapere immediatamente cosa non va, con un solo click sul nostro smartphone.
Inoltre da remoto non si controllano solo le telecamere, ma anche lo spegnimento e accensione del sistema, il puntamento dei sensori, a volte la sensibilità dei sensori e molte altre opzioni utili per chi desidera la sicurezza della propria casa in ogni istante.
Antifurto casa fai da te: dove montarlo
Un sistema antifurto è in genere composto da più parti, ognuna con la sua specifica funzione, che vanno posizionate in diverse zone delle vostra casa. Dovete decidere voi dove posizionare i vari sensori.
In alcune stanze potrebbero essere inutili (ad esempio nel bagno cieco, in altre potrebbe servirne più di uno, ad esempio in una stanza con più finestre o accessi dall’esterno.
Insomma non è semplice decidere, in linea di massima però se ragionate con logica riuscirete a capire dove posizionare i sensori e di conseguenza quanti sensori e di quale tipo dovrete acquistare. Le parti di cui sono fatti i principali kit antifurto in commercio sono:
- Sensori di movimento: questi sensori si posizionano solitamente all’esterno della casa, nascosti alla vista, in zone che pensate i ladri potrebbero attraversare. Non è necessario che siano per terra, tuttavia è consigliabile poiché se li mettete sul muro ad altezza uomo, i ladri potrebbero notarli e abbassarsi o semplicemente non essere tanto alti da farli scattare. Ogni sensore di movimento ha un raggio di azione diverso e una sensibilità più o meno alta a seconda della marca che sceglierete.
- Sensori per porte e finestre: questi sensori si posizionano solitamente a ridosso di porte e finestre che pensate i ladri potrebbero usare per entrarvi in casa. Non sono rilevatori di movimento, bensì rilevano l’apertura delle porte o finestre sulle quali sono posizionati.
- Centralina: il pezzo centrale dell’antifurto che riceve i segnali da tutti i sensori e li elabora per trasmettere dati agli smartphone o per far suonare le sirene ad essa collegate.
- Telecomando/App: servono per il controllo dell’allarme a distanza e da remoto.
Migliori antifurto casa fai da te
Gli antifurto fai da te per la casa sono ormai molto diffusi e se ne trovano dai più, ai meno costosi e da i più facili ai meno facili da montare.
La scelta deve essere quindi effettuata principalmente in base a questi due fattori, ma ricordate anche che più sistemi antijamming avrà il vostro antifurto e più sarà sicuro, con meno rischio che venga hackerato da ladri professionisti o ben preparati.
Fascia economica
Antifurto fai da te TIIWEE X1
Un antifurto semplice che offre la messa in sicurezza di una casa di piccola metratura solamente per l’interno.
Comprende una sirena, due telecomandi e due sensori per porte e finestre; è wireless e funziona a batterie.
All’occorrenza si possono acquistare altri sensori collegabili alla stessa centralina della stessa marca.
Il migliore per quanto riguarda gli antifurto economici e anche uno tra i più semplici da montare e impostare.
Antifurto fai da te AGSHOME
Un antifurto che offre una buona qualità rispetto al suo prezzo basso, adatto per piccole case o appartamenti e utilizzabile solo all’interno.
Conviene perché comprende ben 5 sensori oltre alla centralina, alla sirena e ai telecomandi.
L’ho scelto perché è compatibile con l’intelligenza artificiale Alexa, tramite la quale si può comandare l’antifurto quando si è in casa.
Antifurto fai da te PFS
Un allarme per casa molto simile al precedente, adatto a piccole case o appartamenti, utilizzabile solo all’interno; comprende 4 sensori per porte e finestre, una centralina, una sirena, telecomandi e applicazione per gestirlo.
L’ho trovato leggermente migliore rispetto al precedente, ma davvero di poco. L’azienda offre una garanzia soddisfatti o rimborsati che personalmente non ho utilizzato.
Fascia media
Antifurto fai da te LEADEDGE AS100
Un antifurto che offre un sensore in più per un prezzo leggermente più alto, la qualità rimane molto vicina a quelli di fascia economica, tuttavia funziona molto meglio la sua sincronizzazione con l’app che lo comanda.
Comprende 6 sensori per porte o finestre, una sirena, una centralina e due telecomandi è anche compatibile con Alexa è adatto a case e appartamenti ma, con i sensori che comprende, solamente per gli interni.
Probabilmente la scelta migliore per rapporto qualità/prezzo.
Antifurto fai da te DADVU DV2AT
Un antifurto wireless con touch screen e tastiera sulla centralina, questo antifurto non è venduto in kit ma comprende solamente 2 telecomandi, la sirena e la centralina.
Tuttavia si possono aggiungere, acquistandoli a parte, fino a 100 sensori diversi e 10 telecomandi per dividere la casa in più zone.
Uno tra i più tecnologici che ho provato, si comanda completamente dal cellulare addirittura con comandi vocali a cui la centralina risponde in italiano.
Un antifurto che combinato con i sensori adatti può proteggere sia case grandi che appartamenti, sia all’interno che all’esterno.
Antifurto fai da te PGST
Un allarme che comprende una centralina molto avanzata, wireless e con schermo touch, funziona con google home a Alexa e si comanda molto comodamente tramite app.
Comprende sia la centralina che alcuni sensori e se ne possono sempre aggiungere altri. La centralina si collega alla corrente tramite USB simile a quello dei cellulari, rispetto ad altri comprende anche un sistema di allarme anti smontaggio.
Si adatta bene sia all’interno che all’esterno con i diversi tipi di sensori e va bene sia per case grandi che appartamenti.
Fascia alta
Antifurto fai da te TECPEACK
Un allarme sia wifi che GSM che comprende centralina, sirena, telecomandi e 5 sensori, si possono comprare altri sensori fino ad arrivare a 100 per allargare l’area protetta.
Facile da assemblare e montare, l’azienda offre un supporto tramite email per eventuali problemi e soprattutto un tutorial completo per il montaggio e smontaggio del kit, molto comodo.
Adatto ad ambienti grandi e piccoli, case e appartamenti, di qualità e resistente.
Antifurto fai da te ITALIAN ALARM
Specializzata negli allarmi per casa, questa marca offre molte garanzie sulla qualità dei propri antifurti e le sue funzioni sono il top.
Comprende centralina, 3 sensori di movimento, 5 sensori per porte e finestre, 4 telecomandi, una sirena da interno e una da esterno
Gli accessori si possono comunque rimuovere o aggiungere se lo si desidera. Adatto a tutti i tipi di ambiente di qualsiasi grandezza.
Il design è futuristico ed è in assoluto quello con la migliore connessione e sincronizzazione tra app e centralina, è anche possibile associarlo a una scheda SIM per ricevere chiamate in caso di emergenza.
Assemblaggio e montaggio facili e spiegati passo passo tramite video, non si può chiedere di meglio a parte il prezzo che è ovviamente decisamente superiore agli altri.
Antifurto fai da te ITALIAN ALARM
Stessa marca e stesse funzioni del precedente, ma in questo modello aumenta il prezzo in relazione al maggior numero di accessori che vengono già forniti con il kit.
Comprende 5 sensori di movimento a infrarossi, 9 sensori magnetici per porte e finestre, una centralina, 4 telecomandi, una sirena da interno e una sirena solare da esterno.
Si tratta di un antifurto wireless e GSM comandabile tramite app o telefonata, facile da assemblare e montare tramite procedura guidata di qualità garantita.
Conclusione
Spero che questa guida su gli antifurti casa fai da te vi sia stata utile per scegliere quello migliore per la vostra abitazione.
Ho fatto una selezione tra gli allarmi per casa basandomi su la mia esperienza personale, alcuni li ho usati per le mie abitazioni altri li ho montati ad amici e conoscenti.
Se l’articolo vi è piaciuto, aiutateci a crescere condividendo questo post sui social, sarà il vostro modo di ripagarci per i consigli dispensati.