Cos’è un’Action cam
Le action cam sono delle fotocamere e videocamere di piccole dimensioni, molto compatte, ma costruite con materiali davvero resistenti, il che le rende, come dice il nome, perfette per le riprese d’azione.
Ultimamente sono molto in voga perché se ne stanno scoprendo i molteplici possibili utilizzi, ad esempio riprese sportive, oppure sui droni o ancora come retrocamere sui camper o sulle macchine, moto bici, parapendio, pesca, caccia, sub
Insomma si possono usare per qualunque cosa si desidera riprendere in modo agile e veloce, e soprattutto in modo semplice.
Come è nata la prima Action cam
Le Action cam sono nate in seguito alla famosa GoPro, la prima e più famosa tra le Action cam.
Questa è stata inventata da un ragazzo Nick Woodman, un surfista appassionato di tecnologie, che cercava appunto una fotocamera semplice da usare, che facesse delle riprese e video simili a quelle professionali come qualità, e che non fosse troppo costosa per i non professionisti.
Dopo averla inventata, questo tipo di cam, ha avuto un successo strepitoso e oggi ne esistono molti modelli diversi, per tutti i gusti e portafogli, inoltre alcuni tra i modelli più economici, danno le stesse possibilità di produrre foto e video di alta qualità dei modelli molto costosi.
Ma quali sono le caratteristiche che, al di là del prezzo, una buona Action cam deve possedere? Vediamole insieme.
Caratteristiche fisiche Action cam:
Dato che le Action cam sono pensate per riprese veloci, molto spesso in movimento e in condizioni di non comodità, devono avere delle precise caratteristiche fisiche per essere maneggevoli e pronte all’uso e queste sono:
Peso e dimensioni ridotte
significa che scegliendo una cam bisognerà dare precedenza ai modelli più leggeri e più piccoli, questo perché sono più comodi da tenere in mano o attaccati al corpo e non comporteranno uno sforzo ulteriore per sorreggerle mentre si fanno le attività che vogliamo riprendere.
Maneggevolezza
Questa caratteristica è importante quanto le dimensioni, infatti se la cam è, per assurdo, di forma cubica, non si riuscirà a tenerla in mano o all’occorrenza ad infilarla in tasca.
Quindi scegliendo una cam bisogna fare attenzione che non abbia una forma troppo strana e attenzione anche al posizionamento dei tasti, non scegliete cam con i tasti di accensione o di play troppo vicini all’impugnatura dove potreste facilmente azionarli per sbaglio.
Robustezza
Le cam sono per definizione Action, le si usa in movimento e quasi sempre durante attività che le mettono a rischio di urti, cadute o semplicemente di “sporco”.
In queste situazioni una Action cam dovrebbe sapersela cavare egregiamente e avere:
- il display antigraffio
- una copertura in PVC o altri materiali rigidi e resistenti al calore
- essere fatta con plastica e vetro non troppo economici da frantumarsi alla prima botta
Sceglietela quindi con attenzione valutando tutto questo.
Resistenza all’acqua
Una Action cam che si rispetti dovrà essere impermeabile e quindi resistere a schizzi e pioggia.
Se utilizzata per immersioni, oltre a essere impermeabile, dovrà resistere alla pressione e quindi alla profondità.
Ne esistono di diversi tipi più o meno performanti, 30mt 40mt ecc.
Caratteristiche tecniche Action cam
Queste sono le caratteristiche che di solito interessano di più chi acquista questo tipo di cam, queste piccolette sono infatti in grado di offrire foto e video di prima qualità, ma vediamo come e in che condizioni:
Qualità delle immagini
Scegliere una cam con un’ottima qualità immagini è il top, le tecnologie che servono per avere l’immagine migliore sono però ovviamente più costose quanto più sono raffinate.
La caratteristica più importante per quanto riguarda le immagini è sicuramente la risoluzione, cioè, più è alta e più la foto o video sarà in grado di mostrare dettagli in modo perfetto.
Le risoluzioni presenti ad oggi sul mercato vanno dalla Full HD alla 8k, passando per la 2k (poco nominata ma esistente) e la famosa 4k, ma attenzione perché un’altra tecnologia serve per avere immagini perfette con il tipo di riprese che si effettuano da action cam, la trovate nel prossimo punto
Frame rate alta
La frame rate è la velocità con cui le immagini vengono proposte in ogni secondo di un video, più sarà alta e più la qualità dell’immagine migliorerà e avrà fluidità nelle scene d’azione o in movimento.
La frame rate a cui bisogna puntare è la massima, ovvero 60 fps, ma si possono trovare cam anche da 30 fps.
Le Action cam con maggiore frame rate avranno automaticamente anche un sistema di slow-motion (immagini video rallentate) migliore, questo perché immagazzineranno molti più dettagli all’interno di un fotogramma e potranno così mostrarne di più durante una scena rallentata.
Obiettivo ampio e grandangolo
Perché le Action cam facciano bene il loro lavoro di riprendere le scene d’azione è necessario che abbiano almeno un obiettivo che si apre a 180 gradi, questo serve per riprendere tutti i dettagli di ciò che avviene intorno al soggetto della scena.
Ne esistono alcune che hanno addirittura una visione a 360 gradi, funzionano con due obbiettivi da 180 che uniscono le immagini catturate tramite il processore.
Questo tipo di obiettivo ha però scopi di solito molto precisi, come le riprese per i giochi di realtà virtuale, e non sono facili né economiche da ottenere
Stabilizzazione dell’immagine
L’ultima caratteristica tecnica di cui preoccuparvi è la stabilizzazione dell’immagine, trattandosi di riprese in movimento è ovvio che in queste ci sarà del movimento, ma la qualità delle immagini non dovrebbe risentirne e queste non dovranno mai risultare sfocate.
Esistono 2 tipi di stabilizzazione
- quella ottica o OIS
- quella elettronica o EIS.
La prima è nettamente preferibile in quanto stabilizza l’immagine direttamente mentre viene ripresa
La seconda lo fa con un sistema di riempimento durante la fase dell’elaborazione, quindi dopo la registrazione.
Altre caratteristiche Action cam
Ci sono numerose caratteristiche che potrebbero interessarvi nello scegliere una Action cam, queste dipendono dall’uso che dovete farne e a volte dalle altre attrezzature di cui già siete in possesso. Eccovi alcuni esempi.
Connettività
Per facilitare il trasferimento dei dati è meglio scegliere una cam che abbia le tecnologie di WiFi e Bluetooth integrate, ma dovete comunque essere in possesso di un PC, o tablet o un altro dispositivo con le stesse funzioni per sfruttarle
Audio e microfono
Di solito l’audio in questo tipo di video non è necessario che sia impeccabile, tuttavia se doveste averne bisogno per qualche motivo potete scegliere un modello di cam che supporti microfoni esterni, in modo da migliorare la qualità.
Comandi vocali
Infine se le vostre riprese sono di sport estremi, di azioni molto movimentate o semplicemente non vi va di toccare i tasti per interagire con la vostra cam, esistono i comandi vocali e con questi potrete dire alla fotocamera esattamente quando riprendere, quando fermarsi e molto altro ancora.
Conclusione
Spero che questo post sulle caratteristiche delle Action cam vi sia piaciuto e soprattutto si stato utile.
Aiutateci a crescere condividendo questo post sui social, sarà il vostro modo di ripagarci del duro lavoro e dei consigli dispensati.
Se avete intenzione di acquistare una Action cam senza spendere troppo, potete leggere i nostri articoli
Migliore Go Pro Cinese e Migliori Action cam economiche