In uno dei nostri ultimi articoli abbiamo parlato di come sanificare un locale, e della distinzione tra pulizia disinfezione e sanificazione, oggi invece parleremo di come sanificare auto e camion e i prodotti consigliati per legge.
Purtroppo il Coronavirus ha cambiato i nostri stili di vita, ma è un prezzo che tutti noi stiamo pagando volentieri affinché questo flagello smetta al più presto di mietere vittime in tutto il mondo.
Come sanificare l’abitacolo di un auto ? Come sanificare la cabina del camion, il muletto, la ruspa, l’escavatore, insomma qualsiasi automezzo condiviso e non?
Sanificazione auto e camion cosa dice la legge
Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro.
Regola la sanificazione, contiene le linee guida alle quali le imprese devono attenersi e le agevola nell’adozione di quei protocolli di sicurezza anti-contagio.
L’obbiettivo, è quello di fornire indicazioni atte ad aumentare l’efficacia di tutte quelle misure precauzionali di contenimento per evitare la diffusione del COVID-19.
Protocollo di regolamentazione per il contenimento della diffusione del Covid-19 nel settore del trasporto e della logistica
Condiviso da Paola De Micheli, ministro dei Trasporti ci informa che:
- la sanificazione e l’igienizzazione dei locali, dei mezzi di trasporto e dei mezzi di lavoro deve essere appropriata e frequente.
- Deve riguardare tutte le parti frequentate da viaggiatori e/o lavoratori ed effettuata con le modalità definite dalle specifiche circolari del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore della Sanità.
Inoltre, il protocollo di regolamentazione per il contenimento della diffusione del Covid-19 nel settore del trasporto e della logistica del 18 marzo 2020 ci dicono che :
- La sanificazione e l’igienizzazione dei locali dei mezzi di trasporto e mezzi di lavoro deve essere appropriata e frequente.
Il documento redatto dal dott. Ing. Davide Levo,
Ci da informazioni utilissime di sanificazione di cabine di guida di automezzi aziendali e autovetture aziendali, a fini di prevenzione del contagio Covid-19.
Ci informa a grandi linee che devono essere sanificati ad esempio:
Come sanificare auto e camion prodotti a norma
Esatto hai capito bene puoi effettuare la sanificazione della cabina del tuo camion o dell’abitacolo della tua macchina da solo.
Devi però usare prodotti previsti dalla circolare dell’istituto Superiore della sanità AOO-ISS 12/03/2020 8293 e cioè:
Alcol etilico almeno al 75% v/v.
Ipoclorito di sodio candeggina classica ( per un parco veicolare abbastanza grande consiglio di acquistare la confezione da 20 kg e per poi riempire dosatori spry e metterli su ogni mezzo)
Prodotti con una concentrazione di sodio tra 0,1 e 0,5 di cloro attivo anche in questo caso se avete un parco veicolare importante vi conviene la confezione risparmio.
Come sanificare auto e camion manualmente
Come abbiamo già accennato in precedenza la procedura di sanificazione e pulizia dei vostri automezzi può essere effettuata dal conducente stesso.
L’autista dovrà, con i prodotti sopra citati:
- Pulire tutti gli oggetti che si trovano in cabina, penne, chiave di avviamento e tutti gli accessori di uso comune, cioè quelli che rimarranno sul mezzo e che quindi, potranno essere utilizzati da altri operatori.
- Pulire con cura tutte le superfici dell’abitacolo o della cabina: il volante, il quadro comandi, cruscotto, finestrini, pomello del cambio, eventuali schermi touch, maniglie interne, pareti, cassetti porta oggetti, specchietto retrovisore; insomma una disinfezione accurata di tutti gli interni.
- Quando possibile applicare ai sedili protezioni in nylon o cellophane rimovibili a fine turno.
- I tappetini sono molto importanti in quanto non si può mai sapere cosa si calpesta.
- Dovranno essere puliti e disinfettate anche le maniglie esterne e le zone adiacenti.
- Aprire infine tute le portiere dell’automezzo per effettuare un ricambio aria nell’abitacolo.
- Evitate di usare l’aria compressa per eliminare la polvere da abitacolo o cabina, per non sollevare particelle di polvere che potrebbero contenere il virus.
Sanificazione di auto e camion mediante gas battericida
Un altro modo per sanificare l’abitacolo dell’auto o la cabina del camion è mediante l’uso di un gas battericida, metto due tipi di prodotto con diverse fasce di prezzo decidete voi ( per visionarli cliccate sul prodotto)
È molto semplice da usare, infatti la bomboletta è dotata di una valvola erogatrice monouso che, una volta azionata, la svuota completamente.
Il gas non è né tossico né corrosivo e si usa cosi:
- Posizionate la bomboletta al centro dell’abitacolo
- Attivate l’erogatore.
- Accendete l’impianto di condizionamento del veicolo in modalità ricircolo
- Chiudete gli sportelli e finestrini fino a che la bomboletta non si sia svuotata.
- Infine aerate l’abitacolo.
Come sanificare auto e camion mediante ozono
Esiste un altro modo molto efficace per la sanificare profondamente l’abitacolo o la cabina dei vostri automezzi.
Certe parti degli interni delle auto o dei camion sono difficili da raggiungere ma non per un gas disinfettante come l’ozono.
Sempre restando nell’ambito fai da te, per quelle ditte che vogliono ottenere un buon risultato con un prezzo contenuto, senza il bisogno di affidarsi a ditte specializzate possono acquistare un generatore portatile di ozono.
Ne esistono di diversi prezzi a seconda delle prestazioni metto qua sotto due prodotti con caratteristiche e prezzi differenti.
Come si usa il generatore di ozono
Una volta collegata ad una presa di corrente dovrete:
- Posizionarlo all’interno dell’abitacolo e programmare il timer in base ai m2. (vedere istruzioni per ogni modello)
- Aspettare che il processo sia finito per arieggiare l’abitacolo.
Oltre a sanificare i vostri mezzi questi generatori di ozono sono adatti anche alla sanificazione di locali, quindi potrete usarlo anche per la sede della vostra ditta o anche per casa vostra.
Ogni quanto sanificare le cabine e gli abitacoli dei mezzi
Facendo affidamento a ciò che si può leggere negli articoli pubblicati da l’Istituto Superiore della Sanità, sappiamo che il Coronavirus resista, a seconda delle superfici, dalla loro umidità e temperatura, da un minimo di pochi minuti a un massimo di 9 giorni.
Inoltre sappiamo grazie alle pubblicazioni dell’ente statunitense National Institute of Allergry, che il Covid-19 riesce a sopravvivere:
- nell’aria per almeno 3 ore
- sul rame per almeno 4 giorni
- Sul cartone per 24 ore
- su plastica acciaio e ferro per 3 giorni.
Da tutte queste informazioni possiamo dedurre che è necessario, come ho già detto in precedenza sanificare in modo appropriato e frequente.
Se l’automezzo è condiviso, la sanificazione è necessaria ogni qual volta il mezzo passa da un operatore all’altro.
Da evitare in questi periodi però, è proprio che questo passaggio da un operatore all’altro avvenga in modo troppo frequente.
Conclusione e consigli sulla sanificazione
Spero che siate soddisfatti di ciò che avete appena letto, se avete qualche dubbio scrivetelo pure nei commenti.
Mi sento di darvi un consiglio personale e spassionato, dotate ogni vostro autista, o se siete voi a guidare il mezzo, munitevi di un quaderno da usare come registro, dove annoterete tutte le volte il giorno che andrete a sanificare abitacolo o cabina dei mezzi
Servirà, sia a voi come promemoria, sia alle autorità, nel momento di un eventuale controllo.
Munitevi o munite ogni autista di un modulo di autocertificazione che attesta l’avvenuta sanificazione dell’abitacolo.
Scarica il PDF del Modulo autocertificazione generica