Come ridurre il consumo di pneumatici

0
696

Siete disperati perché le gomme della vostra auto non superano mai i 15.000 km? Avete provato tutte le marche di pneumatici in circolazione ma non riuscite a risolvere il problema?

Purtroppo non è facile conservare a lungo i copertoni della vostra auto perché sono una parte della macchina, insieme alle pasticche dei freni, sottoposta a grande usura. Nessuna paura, da oggi imparerete come ridurre il consumo degli pneumatici.

Partendo dal presupposto che usiate la macchina per andare a lavorare, o per portare fuori la famiglia durante la settimana e che non siate guidatori spericolati di rally andiamo insieme a vedere come ridurre il consumo degli pneumatici.
 
  • Una guida calma e pacata, senza brusche accelerate o frenate riduce di molto il consumo degli pneumatici.
  • L’alta velocità surriscalda la gomma de lo pneumatico che tende a consumarsi più facilmente. Passare dai 70 km orari a 140 km orari dell’autostrada raddoppia la quantità di gomma consumata.
  • Controllare le pasticche dei freni.
  • Controllare spesso lo spessore del battistrada e se necessario girare le gomme.
  • Attenzione alle vibrazioni dello sterzo, se il volante non è ben fermo durante la guida si vede che è arrivato il momento di effettuare l’equilibratura per evitare un’usura precoce e irregolare del battistrada.
  • Controllare la pressione de lo pneumatico è un buon modo per evitare una cattiva usura, infatti se la gomma è troppo gonfia si consuma centralmente, se troppo sgonfia si consuma ai lati. La pressione deve essere giusta. Come fare a sapere qual’è? La giusta pressione si trova sul libretto di manutenzione dell’auto, o sulle etichette attaccate sul montante della portiera destra oppure nello sportello del serbatoio.
  • Per un giusto consumo delle gomme controllare periodicamente l’efficienza degli ammortizzatori.
  • Da poco in commercio, gli pneumatici all’olio di soia estendono la durata del battistrada del 10%. 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui