COME RIDURRE IL CONSUMO DELLE PASTICCHE DEI FRENI

0
924

Avete comprato la macchina nuova, quindi tutto nuovo, pasticche dei freni nuove, gomme nuove, stereo nuovo, carrozzeria nuova. Siete contentissimi e vi godete la vostra nuova autovettura.Passa il tempo e dopo soli 12.000 km una spia sul cruscotto si illumina, guardate meglio e vi accorgete che indica l’usura delle pasticche dei freni. Ma come!  Ho fatto solo 12.000 km e le pasticche sono già infondo? Mi sa che forse hai sbagliato qualcosa ma non ti preoccupare tu oggi imparerai come ridurre il consumo delle pasticche dei freni

 

RIDURRE IL CONSUMO DELLE PASTICCHE DEI FRENI

Trucchi e segreti, dritte su come ridurre il consumo delle pasticche dei freni.




Temperatura.

E’ tutta una questione di temperatura, infatti frenate prolungate generano notevoli quantità di calore, dovute all’attrito delle pastiglie contro i dischi dei freni (fino a 800°).

Questo attrito, sommato al calore, usura la pasticca che , essendo fatta di un materiale più morbido di quello di cui sono fatti i dischi, si consuma più velocemente.

Cosa fare per ridurre il consumo delle pasticche dei freni

  • Prima di tutto fate controllare lo stato di usura delle pasticche ogni 8.000 km per evitare sorprese del tipo (guardi la pasticca destra ha consumato più velocemente della sinistra e quindi deve cambiarle entrambe perché è pericoloso ecc.)
  • Fate controllare anche i dischi dei freni se usurati, incrinati o deformati possono velocizzare il consumo delle pasticche.
  • Quando lavate la macchina e pulite i cerchioni, usate solo prodotti omologati per non aggredire le pasticche con solventi e acidi che potrebbero alterarne la consistenza.

Autostrada.L’alta velocità è il nemico peggiore delle pasticche dei freni in quanto l’attrito fra pasticche e dischi è più elevato e quindi anche il calore generato sarà più intenso.

Come ovviare a questo aumento di temperatura?

  • Mantenere la distanza di sicurezza:vi darà più spazio per una frenata dolce.
  • Freno a motore: la corsia di decelerazione va affrontata aiutando l’impianto di frenata idraulica, con il freno a motore e cioè, scalando di marcia gradatamente dalla marcia più alta a quella più bassa.
  • Tanti colpetti: quando dovete rallentare bruscamente è consigliato farlo con molti colpetti di freno rispetto che con una frenata prolungata e continua, questo per dare alla pasticca, fra un colpo di freno e l’altro la possibilità di raffreddarsi.

Potete utilizzare questa tecnica anche se possedete una vettura dotata di cambio automatico, semplicemente mettendo in modalità “cambio sequenziale”

Come riconoscere i segni di usura dei freni

  • Il veicolo vibra in frenata.
  • Durante la frenata sentite un rumore  di sfregamento metallico.
  • Eccessiva lunghezza della corsa del pedale.
  • Frenata dell’auto troppo lunga

RIDURRE IL CONSUMO DELLE PASTICCHE DEI FRENI

Conclusione

Spero che i consigli su come ridurre il consumo delle pasticche dei freni, vi siano stati utili. Se si, aiutateci a crescere condividendo questo post sui social.

Qualche tempo fa abbiamo visto anche come risparmiare carburante, una cosa che sicuramente di questi tempi può essere utile.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui