Sai che puoi ottenere uno sconto sia sulla bolletta elettrica che su quella del gas? Esatto hai capito bene, lo possono richiedere coloro che hanno problemi economici, chi ha famiglia numerosa o chi ha patologie che lo obbligano a usare attrezzature mediche elettriche.
Oggi, quindi, vedremo come richiedere il bonus energia, che sono due e sono cumulabili. Devi sapere che per l’energia elettrica può essere rimborsato un importo che varia tra le 90 e le 160 euro all’anno ma che può arrivare fino a 650 per chi usa macchinari medici elettrici.
Per il gas invece l’importo parte da 40 euro e arriva fino a 280.
COME RICHIEDERE IL BONUS ENERGIA
QUANDO HAI DIRITTO AL BONUS ENERGIA (luce e gas)
Puoi riceverlo se:
- Hai un indicatore Isee non superiore a 7500 €
- Hai più di tre figli e un Isee non superiore a 20.000 €
- Indipendentemente dal reddito (dietro certificazione dell’Asl) se hai un componente delle famiglia ha una patologia che richiede l’uso di apparecchi come ventilatori polmonari, letti mobili, carrozzine elettriche
COME LO OTTIENI?
Devi presentare domanda a un Caf o al tuo comune di residenza. Può essere fatta in qualsiasi momento dell’anno e lo sconto parte dal giorno della presentazione.
Se richiedi il bonus energia con la motivazione del reddito, bisogna chiedere il rinnovo ogni anno entro la fine del mese di gennaio allegando una nuova certificazione Isee.
I moduli per la richiesta del bonus gas sono:
NOTA BENE
Se non hai ancora il nuovo Isee 2016 devi richiedere i DSU (Dichiarazione Unica sostitutiva) presso gli uffici dell’IMPS oppure a questo indirizzo internet
Lo sconto viene ripartito tra le bollette per quanto riguarda la luce e per chi ha un impianto di riscaldamento autonomo, viene invece recapitato un assegno annuale unico da riscuotere alle Poste, a chi ha un impianto di riscaldamento condominiale.
Per controllare lo stato della pratica inoltrata puoi chiamare il numero verde 800166654