Come pulire le scarpe in camoscio

0
1208

 

Ti sei appena comperato un paio di scarpe in camoscio ma tuo figlio ci ha rovesciato sopra lo yogurt? Non ti preoccupare oggi andremo a vedere come pulire le scarpe in camoscio.

I tessuti in camoscio sono assai delicati e quindi vanno trattati con molta cautela, nonostante i tuoi sforzi però qualcosa è andato storto e adesso devi eliminare la macchia.

Quindi mettiti comodo davanti al tuo PC e leggi questa guida che parla dei metodi per pulire le scarpe scamosciate

 

Come pulire le scarpe in camoscio

Come pulire le scarpe in camoscio a seconda del danno 

Le scarpe in camoscio come ho già detto sono molto più delicate di una calzatura normale e quindi hanno bisogno di attenzioni particolari, anche per ciò che concerne la loro pulizia quotidiana.

Sì avete capito bene, ho detto quotidiana, perché questo tessuto è soggetto all’accumulo di polvere e di conseguenza alla formazione di strie che ne segneranno la superficie.

Se le scarpe scamosciate sono rovinate?

In questo caso dovrete usare un prodotto specifico, la camoscina, uno spray che potrete trovare in molti colori da spruzzare sulla scarpa.

camoscina spry ti semplifico la vita

Se le scarpe in camoscio sono solo sporche?

Se il camoscio è solo scolorito allora non dovrete fare altro che passare sulla loro superficie una spazzola per camoscio con le setole in gomma. con due o tre passaggi, dovreste riuscire a liberare le fibre del tessuto da polvere e sporcizia

 

spazzola per camoscio ti semplifico la vita

 

 

Come pulire le scarpe di camoscio a seconda della macchia

 

Muffa: consiglio per pulire le scarpe in camoscio

Se la macchia è stata causata dalla muffa, armatevi di uno straccio pulito, inumiditelo con un po’ di alcol e passatelo sulla macchia, vedrete la stessa dileguarsi a poco a poco.

Fango: come pulire le scarpe in camoscio

La prima cosa da fare è metterle ad asciugare in un posto areato, lontano dal sole, potrebbe scolorirle.

Aspettate che il fango sia seccato eliminatene la maggior parte sbattendo la scarpa delicatamente per terra con la suola.Prendete poi la spazzola per camosco e finite di togliere i residui.

Olio: togliere le macchie dal camoscio

La macchia è d’olio? La cosa si fa più difficile!

Se ti accorgi subito quando la macchia si crea, puoi buttare sopra la scarpa un po’ di borotalco, altrimenti usa uno spry apposta per le macchie.

Se vedi la macchia solo in un secondo momento e l’olio ha già avuto il tempo di essere assorbito dal tessuto, pulire il camoscio sarà più difficile, allora dovrai munirti dell’apposita gomma per le scarpe scamosciate.

Strofinala sopra fino a che la macchia non sarà sparita, se non riesci a toglierla inumidisci il camoscio con acqua tiepida

Pulizia delle scarpe di camoscio dalle macchie d’acqua.

Il consiglio che ti do io è che prevenire è meglio che curare, quindi acquista uno spry idrorepellente per le scarpe in camoscio e se è brutto tempo o minaccia di piovere tratta la scarpa prima di uscire.

Se sei stato sorpreso da un temporale e non avevi trattato la calzatura, ti consiglio di lasciare asciugare il camoscio, inserendo all’interno della scarpa dei fogli di giornale, aiuteranno a mantenere la forma e assorbiranno buona parte dell’umidità.

Quando la scarpa sarà asciutta pettinala con l’apposita spazzola per camoscio.

Togliere il chewing gum dal camoscio.

Vale per le scarpe in camoscio ma anche per qualsiasi altro indumento o tessuto, il segreto è mettere la scarpa nel congelatore e aspettare che ghiacci.

A quel punto la gomma da masticare si staccherà facilmente, ripetete la solita operazione con la spazzola.

Come allungare la vita delle scarpe in camoscio

Essendo un tessuto come ho già detto molto delicato, va trattato con il massimo del riguardo quindi:

No lavarice

Mai lavare le scarpe in camoscio in lavatrice, perché l’acqua è il suo peggior nemico. Quindi consiglio di pulire le scarpe in camoscio con un lavaggio a secco usando i prodotti adatti.

Asciugatura

L’asciugatura delle scarpe in camoscio è un altro passaggio da effettuare con la massima cautela.

Deve avvenire in un luogo areato, non sotto il sole diretto e lontano da fonti di calore.

Appoggiatele ad una parete in modo che il tacco appoggi per terra e la punta guardi verso l’alto no asciugatrice.

Dove tenerle

Quando non le mettete, avvolgetele nella carta velina e riponetele nella loro scatola, temono luce e umidità.

 

TRUCCHI E SEGRETI (consigli della nonna)
  • Se le tue scarpe in camoscio puzzano di muffa puoi mettere al loro interno un po di bicarbonato, assorbirà il cattivo odore. Se l’odore non sparisce ripeti l’operazione, se non ce la fai neanche con il secondo tentativo puoi usare questo buonissimo prodotto
  • Al posto della gomma apposita, potete usare della mollica di pane, o la gomma pane, non sarà altrettanto efficace ma se proprio non avete nulla…..
  • Contro le macchie potete utilizzare un batuffolo di cotone imbevuto di latte, ricordate di strizzarlo.
  • Altro rimedio contro le macchie più ostinate è usare un po’ di carta abrasiva o qualsiasi cosa con cui possiate grattare la stoffa. Attenzione a non fare danni calcando troppo la mano.

Conclusione

È andato bene il lavaggio? Hai avuto qualche problema seguendo i consigli che ti ho dato? Lascia un commento mi farebbe molto piacere sentire la tua opinione!

Inoltre se hai qualche consiglio utile, trucco o segreto che io non conosco, postalo nei commenti, aggiornerò il post e metterò sotto all’aggiornamento il tuo nome e cognome.

Per noi un tuo consiglio è importante!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui