COME PREVENIRE I COLPI DI SONNO!

8
298

COME PREVENIRE SONNOLENZA E COLPI DI SONNO?

colpi di sonno

Cosa sono i colpi di sonno.

Vi sarà sicuramente capitato, durante la guida, di non riuscire più a tenere gli occhi aperti e presi da una grande sonnolenza, di perdere momentaneamente la veglia in modo silenzioso e repentino.
Beh, questo è il colpo di sonno, pericolo per tutti coloro che si trovano sulla strada, alla guida o no di un veicolo.
Nel migliore dei casi, ci si risveglia subito prima di uscire di strada, prevenendo così il peggio, ma non va sempre così bene, spesso il veicolo rimane senza controllo dell’autista per troppo tempo e si verifica l’incidente!

Sintomi.

Esistono molti indizi, che se presi sul serio, possono metterci in guardia dall’approssimarsi di possibili colpi di sonno, campanelli di allarme assolutamente da non ignorare, anzi da prendere come motivo per una sosta di riposo.

  1. Frequente distrazione
  2. Sentire i suoni ovattati
  3. Sensazione di sonnolenza 
  4. Movimenti continui alla ricerca di una posizione più comoda
  5. Bruciore degli occhi e appesantimento delle palpebre
  6. Sbadiglio frequente
  7. Difficolta nel mettere a fuoco la vista 

Cause più frequenti.

Ci sono dei fattori, quali stile di vita, alimentazione, comportamenti sbagliati che possono favorire i colpi di sonno.

Poco riposo e stress psico-fisico, sia il giorno prima che lo stesso giorno, bisognerebbe riposare le giuste ore.

Assunzione di bevande alcoliche.

Assunzione di medicinali che compromettono la capacita di guidare mezzi meccanici.
Pranzi o cene troppo abbondanti (la digestione convoglia più sangue allo stomaco e ne priva il cervello).
Credersi dei super uomini e sottovalutare i sintomi.


TRUCCHI E SEGRETI Come prevenire i colpi di sonno

Prima di mettersi in viaggio

riposare mente e fisico prima di partire, è importantissimo per non incappare nella sonnolenza, non partire subito dopo aver mangiato e se obbligati, non consumare cibi pesanti, evitare il consumo di alcol.
Non usare medicinali che possono inibire la capacità di concentrazione o dare sonnolenza.
Evitare di mettersi in viaggio nelle ore più calde della giornata.

Durante il viaggio

abituarsi a soste ogni ora e mezza di guida, è consigliato usare le soste per dormire, anche solo 15 minuti, se non ci riusciamo, sgranchire le gambe passeggiando è un buon rimedio per rilassare i muscoli.

Se ripreso il viaggio i sintomi dovessero ripresentarsi, aprire i finestrini, alzare un pò la radio sono modi per ossigenare il cervello, ed eventualmente fare di nuovo sosta.

8 Commenti

  1. Ciao Alessio questo post, molto interessante, mi ha fatto tornare in mente un episodio che avrebbe potuto avere conseguenze terribili. Io e mio marito qualche anno fa siamo partiti con la macchina alle 6 di mattina e abbiamo dovuto fare 400 Km per lavoro e siamo dovuti ripartire a mezzanotte, ma mentre guidavo ho chiuso gli occhi per un attimo e ho pure sognato!!!!! Ciao Alessio e buon fine settimana

  2. Ciao Alessio, nel pomeriggio ti avevo inviato il commento al post ma evidentemente non l'ha registrato. Cmq avevo scritto che il tuo post è interessante e a me è successo che una notte mi sono addormentata alla guida e per un attimo ho pure sognato!!!! Se ci penso mi vengono i brividi anche adesso!!!!

  3. Mi fai ridere Mariangela perchè mi fai pensare ad una puntata dei Simpson dove Homer viene colto da un colpo di sonno e sogna di essere su un letto che viaggia….. Scusa ma mi è venuta in mente quellla puntata era buffa ciao!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui