E’ arrivata la festa della donna e come ogni anno qualche spasimante, ragazzo o marito vi regala la classica pianta di mimosa.
Ma come tutte le piante ha bisogno di amore quindi come prendersi cura della mimosa?
Prendersi cura della mimosa non è differente da prendersi cura di tutte le altre piante. E’ importante non scordare che la pianta della mimosa predilige un clima mite.
Se abiti in una zona dove l’inverno non sembra mai abbandonarti prendersi cura della mimosa vuol dire tenerla in una stanza soleggiata ma non troppo calda, specialmente non riscaldata artificialmente, perché la pianta, molto delicata, potrebbe seccare e i fiori bruciarsi o appassire.
Come prendersi cura della mimosa CONCIMAZIONE
La mimosa è una pianta che se coltivata in un vaso raggiungerà un massimo di un metro di altezza, se coltivata e interrata in giardino anche dieci metri.
Se volete provare a coltivarla in un vaso in casa vi servirà del terriccio universale, dove semi dovranno essere piantati a un cm di distanza gli uni dagli altri.
La mimosa va concimata all’inizio della stagione primaverile o in quella autunnale mescolando dell’humus o dello stallatico maturo al terreno nel momento dell’impianto.
Per quanto riguarda le piante in vaso invece avranno bisogno di fertilizzante liquido ogni 20 giorni, partendo da maggio e arrivando a settembre. Devono essere rinvasate ogni 2 anni rinnovando il terriccio.
Come prendersi cura della mimosa POTATURA
Si effettua sempre dopo la fioritura e per poter dare alla pianta la forma desiderata, si deve intervenire già in tenera età. Come per i bonsai si deve usare un coltello per incidere il ramo da potare e poi finire l’operazione spezzandoli con le mani per non rovinare la pianta.
Come prendersi cura della mimosa CURIOSITA’
Proviene dal latino “Mimèsi” termine col quale s’intendeva modificare le espressioni facciali durante le rappresentazioni teatrali.
In spagnolo “mimar” vuol dire accarezzare
Il suo luogo di origine è l’Australia- Tasmania, è stata introdotta in Europa all’inizi del 1800. L’idea di eleggere la mimosa simbolo della festa delle donne viene attribuita all’iniziativa del 1946 delle femministe Teresa Mattei, Teresa Noce e Rita Montagnana
Mimosa significa FORZA E FEMMINILITA’
Simbolo della primavera e delle donne perché si regala per la festa dell’otto marzo.
In medicina la mimosa è indicata contro la dissenteria, nausea. Indicata nelle diete riduce il senso di fame
Vengono mangiate dalle giraffe infatti sembra che sia per loro un cibo a cui non possono rinunciare arrivando a ingurgitarne fino a 50 kl al giorno.
La Mimosa è usata anche in cucina per dolci ma anche piatti salati.
* Ti ho scoperto per caso e mi sono aggiunta a chi ti segue perché ho visto cose che mi interessano che passerò con calma a leggere
* Se ti va fai un salto da me dove troverai favole inedite per bambini e non solo ma anche lavoretti fatti con il riciclo e pasticci in cucina
Tante serene e gioiose giornate
nonnAnna
Finalmente qualcuno che mi dà consigli utili sulla mimosa.. l'8 marzo è alle porte. Ti ringrazio 🙂
peniserinviaggioo.blogspot.it
Passerò di sicuro
Sono io che ringrazio te felice di esserti stato utile
Ciao Alessio, siccome ho il pollice nero opterò sulla torta!
Un abbraccio e grazie delle mimose in anticipo!
Ok ti chiederei di spedirmene un pezzetto, magari quando mi compro la stampante 3D che va a zucchero.!