Siete alla cassa del supermercato e avete appena visto una persona avvicinare il cellulare al POS, vi siete chiesti cosa stesse facendo; ve lo dico io, avete appena visto come pagare con NFC.
È sì… pagare con smartphone è ormai una pratica possibile grazie alla tecnologia NFC (comunicazione in prossimità) che permette a due dispositivi di comunicare a distanza.
Quindi mettetevi comodi e leggete tutto d’un fiato questa guida su come pagare con NFC, vedrete che alla fine avrete capito tutto di questa tecnologia e potrete decidere se utilizzarla oppure no.
Pagare con NFC è sicuro?
Prima di tutto dovete sapere come funziona la tecnologia NFC; come ho già detto permette a due dispositivi di comunicare tra loro, ma per effettuare i pagamenti, il cellulare o il tablet devono essere dotati di un chip che li rende idonei a questo uso.
Il dubbio più grande e lecito della maggioranza delle persone, è la paura delle frodi, la paura cioè che qualcuno possa intercettare le nostre credenziali di pagamento, e ci sottragga denaro digitale.
La verità invece è che pagare con NFC è molto più sicuro che farlo con la carta di credito, per farvi capire meglio voglio fare un esempio:
“Mettiamo che abbiate deciso di pagare con il vostro iPhone, dovrete prima di tutto aggiungere la vostra carta a Apple Wallet, che non è altro che il vostro portafoglio digitale.
Quindi dopo averlo aperto, dovrete cliccare su il + e inserire il numero della vostra carta e tutti i dati richiesti dalla procedura.
A questo punto questi dati saranno trasmessi alla vostra banca che dopo averli verificati e ritenuti corretti, ti invierà un codice che solo lei utilizzerà per riconoscere il vostro conto corrente.
Questo codice verrà salvato sul chip del tuo smartphone e nessuno, neanche Apple potrà vederlo.“
In pratica pagare con NFC significa eliminare le carte di credito che di solito sono quelle che vengono clonate, e il POS del negozio o il pagamento online riceveranno solo il tuo codice.
I pagamenti su internet diventano più sicuri perché dovrete effettuare la verifica tramite l’impronta digitale o il riconoscimento facciale.
Come pagare con NFC Android
Il metodo più usato per abilitare il tuo smartPhone ai pagamenti contactless sui dispositivi Android è l’App Google Pay, quindi se non l’avete ancora scaricata recatevi nel Play Store e fatelo.
Se non avete ancora un account Google, credo che dovrete crearne uno, se non sapete come fare potete seguire la nostra guida su Come creare un account Google
Prima di scaricarla e configurarla dovrete attivare l’NFC sullo smartphone. Per farlo dovrete cercare l’icona delle Impostazioni nel vostro telefono (è quella a forma di ingranaggio) e pigiarci sopra.
Configura Apple Pay
Adesso cercate la scritta Altre connessioni pigiateci sopra e mettete ON alla funzione davanti alla scritta NFC.
Adesso scaricate, aprite l’App e pigiate su Inizia, vi verrà chiesto se abilitare la localizzazione, sempre o solo quando usate l’app, è una scelta personale, vedete voi cosa impostare.
Poi pigiate su Imposta, scegliete la carta che volete aggiungere e pigiate su Continua e poi su + Aggiungi nuova carta.
Inserite il numero della carta, la data di scadenza e il CVC (il numerino di tre cifre sul retro della carta)
Cliccate infine su Espandi, e poi su Salva. Accettate i termini e le condizioni dell’emittente cliccando su Accetta e continua.
Vi sarà chiesto di impostare il blocco schermo che verrà utilizzato per Google Pay e vi potrà essere chiesto per importi superiori a una certa cifra, cliccate su OK
Scegliete la modalità di verifica della vostra carta, io ho scelto SMS, cliccate su Invia e nel giro di pochi secondi riceverete un SMS di verifica.
Inseritelo nell’apposito campo sul telefonino e la vostra carta verrà registrata.
Per verificare che la vostra carta sia abilitata a Google Pay potete consultare questo sito, ma se la vostra carta non è presente, non temete, potrete sempre munirvi di una delle molte carte, anche prepagate, riconosciute da Google Pay.
Bene, credo di avervi detto tutto per quanto riguarda Android, quindi adesso che sapete come pagare con NFC potete effettuare il vostro primo acquisto; Ma vediamo come avverrà l’operazione in modo più dettagliato.
Vediamo l’operazione nel dettaglio
- Lo smartphone viene avvicinato al POS con cui comunica attraverso un collegamento Nfc (onde radio)
- L’identità del cliente viene dimostrata tramite il servizio Apple Pay, attraverso l’identificazione dell’impronta digitale o il riconoscimento facciale, se vi è corrispondenza, il telefono autorizza il pagamento ( per importi superiori a 25 € bisogna anche inserire il codice segreto)
- Attraverso il collegamento NFC è il telefono a trasmettere il numero di carta di credito, i dati sono contenuti in uno speciale microchip a prova di hacker. Nei servizi Apple Pay il numero della carta viene inviato in modalità con un codice di sicurezza (token) generato al momento.
- Una volta avvenuto lo scambio dei dati, il lettore di carta di credito invia i dati alla banca e così avviene l’addebito.
Come pagare con NFC iPhone
Prima di tutto per verificare se la vostra carta è compatibile con Apple Play potete visitare il sito di Apple.
Per pagare con NFC utilizzando il vostro iPhone dovrete:
Aprire l’applicazione Wallet che trovate già istallata nella libreria del iPhone e pigiare sul pulsante Aggiungi in basso al centro o sull’icona a forma di + in alto a destra per aggiungere una carta.
Nella schermata successiva, pigiate su Continua. Potrete scegliere se inquadrare la carta con la fotocamera, o inserire i dati della carta, quindi numero, scadenza, CVC.
Una volta effettuato questo passaggio pigiate sul pulsante Avanti, accettate le condizioni d’uso della carta.
Verrà effettuata una verifica dalla banca e dopo poco la carta verra aggiunta al vostro portafoglio digitale.
Se possedete anche un Apple Watch vi verrà chiesto di inserire la carta anche in esso.
Vediamo l’operazione nel dettaglio
Per pagare con NFC usando iPhone, dovrete avvicinare l’iPhone al POS ma:
- Se avete un iPhone con il tasto Home dovrete avvicinare il telefono al POS e pigiare sul tasto Home per il riconoscimento dell’impronta digitale. Quando sentirete un Bip, significherà che l’operazione è avvenuta.
- Se utilizzi un iPhone con riconoscimento facciale dovrai prima premere due volte il pulsante di spegnimento, quello laterale, e effettuare il riconoscimento con Face ID
- Se utilizzate Apple Watch, per attivare il pagamento con Wallet, dovrete premere due volte il tasto laterale e avvicinare l’orologio al POS.
Per tutti e tre i metodi, se nel vostro portafoglio elettronico ci sono più di una carta di credito, potrete selezionare quella da usare al momento di pagare con NFC.
Conclusione
I pagamenti effettuati con smartphone sono ormai all’ordine del giorno, ora che sapete come pagare con NFC, non prendete troppo alla leggera questa tecnologi.
Anche se gli esperti continuano a rassicurarci su questo nuovo mondo, spiegandoci che i portafogli virtuali sono protetti da password e codici inviolabili, rimane sempre la paura di virus e malware, programmi nati apposta per sottrarre dati personali codici di carte di credito.
Quindi signori e signore se volete sentirvi ancora più sicuri, tenete aggiornati gli antivirus dei vostri telefonini e occhio a non farveli rubare, ne potrebbe risentire anche il vostro conto corrente.