Come orientarsi senza bussola

0
2236

Vi siete persi nel bosco e non avendo con voi una bussola, non sapete dov’è il nord, non fatevi prendere dal panico, oggi vedremo come orientarsi senza bussola.

Tutti tendiamo a perdere l’orientamento quando ci troviamo in una zona sconosciuta, o dove i riferimenti ci sembrano confusi.

Per questo motivo è sempre importante sapere dove sono i punti cardinali, specialmente se siamo persone a cui piace fare camminate nel bosco o in montagna, esplorare luoghi in cui non eravamo mai stati in precedenza.

Se appartenete a questa categoria di persone, probabilmente saprete già tutto sull’argomento, ma se così non è, oltre a consigliarvi caldamente di leggere questo articolo, potrebbe anche interessarvi sapere come camminare in montagna in tutta sicurezza.

Come orientarsi senza bussola

Come orientarsi senza bussola

Trovare il nord senza bussola non è una cosa difficile, ma se avrai voglia di leggere questo post, vedrai che alla fine, avrai imparato come determinare i punti cardinali in diversi modi.

Quello che andrete ad apprendere oggi, non è da sottovalutare, orientarsi senza bussola, potrebbe un giorno esservi di grande aiuto.

Non voglio portare sfortuna, ma quante volte avete sentito di persone che si sono perse nei boschi’

Quante persone si sono perse mentre cercavano i funghi, o semplicemente perché hanno abbandonato il sentiero, perché si sa, le cose più belle da vedere quando si effettua un escursione, non si trovano mai nei sentieri.

Orientarsi senza la bussola di giorno

Se è giorno potete determinare i punti cardinali in diversi modi, capire dove ti trovi a volte può salvarti la vita, altre volte è solo un modo per rimanere connessi con la natura senza l’ausilio della tecnologia, sentendosi un tutt’uno con essa.

Orientarsi di giorno con l’orologio da polso Emisfero Nord

  1. Mettilo su di una superficie pianeggiante
  2. Punta la lancetta delle ore verso il sole
  3. Dividi a meta l’angolo formato dalla lancetta delle ore e le 12, scegliendo sempre la distanza più breve fra questi due punti, in questo modo saprai dov’ è il sud (vedi foto sotto).
  4. Di conseguenza saprai dov’è il nord.
  5. Questo se sei nel periodo dell’anno in cui vige l’ora solare, se il tuo orologio fosse impostato sull’ora legale allora dovresti invece dividere l’angolo tra la lancetta delle ore e la una.

Come orientarsi senza bussola

Orientarsi di giorno con l’orologio da polso Emisfero Sud

  1. Se ti trovi nell’emisfero Sud dovrai puntare verso il sole non la lancetta delle ore ma il numero 12 del quadrante se vige l’ora solare, sulle una se vige l’ora legale.

 

Come orientarsi senza bussola

Orientarsi con un bastoncino

  1. Piantate un bastoncino ricavato dal ramo di un albero in terra, così che possa proiettare l’ombra sul terreno assicurandovi che il punto dove lo conficcate sia pianeggiante e pulito da eventuali foglie erba e o arbusti.
  2. Mettete un sasso o fate un segno nel punto in cui l’ombra finisce cercando di essere più precisi che potete.
  3. Adesso attendete circa 10 minuti, vedrete che l’ombra si sposterà verso est.
  4. Adesso mettete un sassolino o fate un segno sul terreno, in corrispondenza della fine dell’ombra.
  5. Tracciate una linea retta tra i due punti o i due sassolini trovando la linea ovest-est.
  6. Infine mettete i piedi sui segni lasciando il primo segno (ovest) a sinistra e il secondo segno (est) a destra. In questo modo starai guardando verso Nord e di conseguenza alle tue spalle ci sarà il Sud.

Orientarsi guardando gli alberi

Come orientarsi senza bussola

 

Esatto avete capito bene, potete trovare un nord approssimativo, anche osservando la corteccia degli alberi, infatti la parte rivolta a nord è di solito ricoperta di muschio, in quanto più umida.

 

 

Come orientarsi senza bussola

 

 

Mentre potete capire dove si trova un sud approssimativo sempre osservando le piante, la parte rivolta a sud ha anelli più grandi, in quanto essendo più esposta al calore del sole cresce più velocemente.

 

Come orientarsi senza la bussola di notte

Orientarsi con la stella polare

Per individuare il nord in una notte stellata, basterebbe trovare la stella polare, ma non è la cosa più semplice del mondo.

Per trovare la stella polare infatti dovreste:

Individuare la costellazione dell’orsa minore, l’ultima stella della coda è la stella polare.

Come orientarsi senza bussola

Se non riuscite ad individuare l’Orsa minore, potete provare con l’Orsa maggiore anche conosciuta come Grande carro.

Le due stelle più in basso di questa costellazione, cioè il lato destro più corto del carro, formano una linea che indica verso la stella polare, scorri lo sguardo fino ad individuarla, si trova prima di Cassiopea.

Come orientarsi senza bussolaCome orientarsi senza bussola

 

 

 

 

 

Ricordate però che la posizione del grande carro cambia a seconda della stagione e quindi per orientarsi senza bussola dovrete ricordare che :

In primavera bisogna alzare lo sguardo rispetto all’orizzonte è più in alto (vedi foto sotto)

In estate è spostato a Ovest, a sinistra della Stella Polare (vedi foto sotto)

In autunno è basso sull’orizzonte (vedi foto sotto)

In inverno è spostato ad est, a destra della Stella Polare (vedi foto sotto)

Orientarsi col proprio corpo e le stelle

Esiste poi un altro metodo per stabilire i punti cardinali e orientarsi quindi senza bussola, anche se non molto preciso, si procede in questo modo:

  1. Scegliete la stella più luminosa che riuscite a scorgere
  2. Appoggiate la schiena a una superficie solida.
  3. Congiungete le mani con i gomiti rivolti verso l’alto e allineate lo sguardo con la punta delle dita e con la stella.
  4. Cercate di restare più immobile possibile e osservate:
  • Se la stella si sposta in avanti, state guardando verso est
  • Se la stella si sposta all’indietro, state guardando verso ovest
  • Se la stella si muove in orizzontale verso destra, state guardando a sud
  • Se la stella si muove in orizzontale verso sinistra, state guardando a nord

Orientarsi con la luna

Un altro modo approssimativo per trovare Est e Ovest è osservare la luna, questo è un metodo che inserisco in quelli notturni, ma non è del tutto vero, in quanto la luna a volte è visibile anche di giorno.

  • Se la luna sorge dopo la mezzanotte il suo lato illuminato indicherà l’Est.
  • Se invece sorge prima che il sole tramonti, il suo lato illuminato indicherà l’Ovest

Conclusione

Adesso che avete letto questo articolo, spero abbiate imparato come orientarsi senza la bussola. 

Spero che questi consigli siano stati utili, e se così è stato, aiutateci a crescere condividendo questo post.

Se conoscete altri metodi per orientarsi, scriveteli nei commenti, li aggiungeremo al post citando la fonte, cioè voi!!!!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui