Se state leggendo questo post significa che come me per vedere bene avete bisogno di lenti a contatto o occhiali.
Gli occhiali sono comodi ma nel momento in cui le esigenze cambiano, cioè se siamo per esempio degli sportivi, diventano un problema e un ostacolo sul nostro cammino, quindi abbiamo bisogno di mettere le lenti a contatto.
Nessun problema oggi andremo a vedere insieme come mettersi le lenti a contatto
Come si mettono le lenti a contatto
Andiamo a vedere come applicare le lenti a contatto, i passaggi da seguire sono:
- Lavarsi bene le mani se vi interessa potete leggere questo post Come lavarsi le mani in modo corretto
- Dopo aver aperto il contenitore della lente, se volete mettere, per esempio, prima quella dell’occhio destro dovete:
– Estrarla dal contenitore prendendola col dito indice e il dito pollice della mano destra (vedi sotto)
– Metterla sul dito indice e il dito pollice della mano sinistra e appoggiarla sul dito indice della mano destra ( vedi sotto)
– l’importante è controllare sia messa nel verso giusto, infatti le lenti hanno un “dritto” e un “rovescio“, se così si possono chiamare.
- Che il verso è quello giusto, si capisce dalla forma che assume la lente quando è sul dito cioè se ha la forma precisa di una conca, allora è pronta per essere messa ( vedi foto sotto )

Se invece ha i bordi rivolti verso il basso (vedi foto sotto) come un piatto, la dobbiamo girare.
– Una volta verificato il giusto verso, tenendola sul dito indice della mano destra, passatevi il braccio sinistro sulla testa, tenete aperto l’occhio tirando verso l’alto la sopracciglia con il dito medio della mano sinistra mentre con il dito medio della mano destra tirate la palpebra inferiore verso il basso (vedi figura sotto)
- A questo punto basta avvicinare la lente alla pupilla per ottenere un effetto “ventosa“, la lente si attaccherà infatti al quest’ultima staccandosi dal dito ( vedi foto sotto)
– Effettuare lo stesso procedimento per l’altro occhio.
Le prime volte le lenti, specialmente nei primi 10 minuti, daranno molto fastidio, ma che andrà scemando col passare del tempo.
Si raccomanda un igiene attenta con tutti i tipi di lenti.
Conclusione
Spero che questo post dove spiego come mettere le lenti a contatto sia stato utile a qualcuno.
Se così è stato, aiutateci a crescere e a continuare a semplificare la vita a molte persone con i nostri post, condividendoli sui social.
Sarà il vostro modo di ripagarci per il duro lavoro. Comunque, siete riusciti poi a mettere le lenti?
Se avete qualche dubbio o domanda non esitate a chiedere postandola nei messaggi.