Il consiglio che vi voglio dare è “Se potete quando nevica non vi muovete da casa” ma è anche vero che a volte, per cause di forza maggiore, questo non è possibile. Quindi come guidare sulla neve?
Come guidare sulla neve
Tipo di gome
- Munite la vostra auto di pneumatici invernali (gomme da neve) che grazie al loro disegno avranno un grip migliore.
- Inoltre la gomma invernale detta anche termica, scalda e permette una migliore aderenza.
- In alternativa munitevi di catene adatte al tipo di pneumatico in dotazione alla vettura.
Guida sulla neve in discesa
- Se siete in discesa dovrete dosare il pedale del freno, dovrete voi rendervi conto di quanta aderenza godono gli pneumatici in quel dato momento. Aiutatevi con le marce per rallentare il veicolo, e se potete, tenete sempre una marcia bassa.
- Il grip dipende anche dalla temperatura esterna, dal tipo di neve e dalla quantità, sarà piu facile che lo pneumatico abbia più aderenza con una neve più alta e umida, rispetto ad un tipo di neve più bassa e asciutta.
- In curva sterzate dolcemente e non dovete assolutamente frenare, l’auto continuerebbe a percorrere la traiettoria sbagliata
- Ruotate lo sterzo nella direzione opposta alla curva, effettuando il cosiddetto “controsterzo” cioè portando le ruote anteriori nel senso di marcia
- Se doveste per forza frenare e sentite la macchina che perde aderenza, togliete subito il piede dal freno e aspettate che la gomma ricominci a girare e riprenda aderenza.
Guida sulla neve in salita
- Se dovete affrontare una salita vi consiglio (se potete) di prendere la rincorsa giusta per affrontarla.
- Una volta che il veicolo sarà lanciato, cercate di tenere una velocità costante, e la solita marcia, preferibilmente bassa.
- Cercate di tenere le ruote sulla neve fresca, aumenterà l’aderenza, evitate di mettere lo pneumatico sulle impronte delle macchine che vi hanno preceduto.
- La neve battuta è più pericolosa, inoltre se le temperature sono molto al di sotto dello zero, quelle impronte potrebbero essere ghiacciate.
Come guidare sulla neve. Trucchi e segreti
- Tenete la distanza di sicurezza, la frenata si allunga molto sui terreni ghiacciati
- Aumentate l’attenzione alla guida, riuscirete ad anticipare le mosse delle altre vetture
- Pulite bene parabrezza, specchietti retrovisori e vetro posteriore prima di partire
- Eliminate tutta la neve sul tetto, per evitare che possa, in seguita ad una frenata, scivolare sul vetro anteriore coprendo la visuale, oppure possa staccarsi con la velocità e colpire la macchina che segue.
- Evitate di sterzare bruscamente
- In salita, evitate, se potete, di fermarvi, la ripartenza sarà dura, se non impossibile. Se dovesse succedere cercate di sostare più a bordo strada possibile, per permettere agli altri veicoli di transitare.
- Se non riuscite più a procedere perché le ruote slittano e non avete le catene, non insistete nel riprovare a ripartire, se non prima di aver buttato pezzi di legno o terra sotto le ruote motrici.
- Se vivi in una zona dove le nevicate avvengono spesso, controlla sempre l’usura del tuo pneumatico e la pressione.
- Metti nella macchina una lampada portatile, dei guanti in latice, una coperta di lana o pile, e una piccola pala ripiegabile.
- Metti sempre l’antigelo nella vaschetta dell’acqua e nella nafta.
Conclusione
Ora che avete capito come guidare sulla neve, resta sempre valido il primo consiglio che vi ho dato, ma nel caso in cui non possiate rispettarlo, saprete come comportarvi.
Se il post vi è piaciuto, aiutateci a crescere condividendolo sui social, sarà il vostro modo di ripagarci per il duro lavoro.
Se doveste rimanere impantanati, e questo trucco va bene anche per il fango, potete leggere questa guida: guida sulla neve o sul fango