Vivete in città e non avete quindi modo di possedere un orto? Nessun problema oggi affronteremo questo argomento, infatti allestire un orto sul balcone, non è difficile.
Come coltivare quindi frutta e verdura sul proprio terrazzo? Come fare un orto sul balcone?

Come fare un orto sul balcone primo passo
Andate sul vostro terrazzo e guardatevi bene intorno, studiate bene lo spazio a vostra disposizione, quanto è esposto alla luce del sole, ad agenti atmosferici. Prendete un metro e misurate la capienza del vostro balcone, non solo i m2 ma anche i m3 si perché le piante si svilupperanno anche in altezza.
Come fare un orto sul balcone secondo passo.
Dovete conoscere il clima della vostra zona per capire quali generi di frutta e verdura avranno più probabilità di crescere e quindi finire nella vostra tavola.
Come fare un orto sul balcone terzo passo.
Scegliere il contenitore giusto per la coltivazione, è un passo cruciale per la buona riuscita del nostro orto. Anche se in teoria è possibile utilizzare qualsiasi oggetto in grado di contenere terra, è bene utilizzarne un tipo che lasci uscire l’acqua in eccesso, mantenga una buona dose di umidità e che protegga le vostre piante dal caldo. Mi sento di consigliarvi vasi in terracotta.
Quelli elencati sopra sono i passi fondamentali per incominciare a preparare il nostro orto sul balcone ma ci sono ancora molte cose da approfondire.
Cosa si può coltivare sul balcone
Per quanto riguarda la frutta possiamo piantare (arance nane, pompelmo, fragole, melo, mirtilli, pere, fichi.)
Per quanto riguarda la verdura si può piantare (zucca, rucola, funghi, fagioli, erbe aromatiche, insalate, peperoncino, spinaci, patate, piselli, pomodori, cetriolo, cavolfiore).
TRUCCHI E SEGRETI
Ortaggi più facili da coltivare sul balcone.
Melanzane, zucchine, basilico, prezzemolo, carote, cipolle, bietole, sedano, peperoni e peperoncini.
Condizioni giuste per coltivare sul balcone.
Luce. Deve essere adeguata e illuminare la superficie per almeno il 60%, il terrazzo deve godere di luce fissa per almeno 5 ore al giorno. Se c’è poca luce, mettere meno vasi più distanziati fra loro.
Bisogna fare poi una distinzione fra:
- piante che prediligono il sole come ad esempio (ortaggi da frutto: peperoni, melanzane, pomodori.
- Piante che prediligono l’ombra come ad esempio (ortaggi da foglia: spinaci,cicoria lattuga)
- Piante che prediligono un misto sole ombra come ad esempio ( fagioli, cipolla, prezzemolo, sedano, fragole)
Vasi. devono essere della forma giusta e della giusta capienza e dimensione:
- Zucchine, melanzane, pomodori, peperoni, peperoncini, in vasi con profondità 50-55 cm
- Erbe aromatiche (rosmarino, salvia,) in vasi medio piccoli.
- Carote, ravanelli, fragole, insalata, bietola, in vasi a cassetta
Piante innestate. Un altro trucco è scegliere piante innestabili, con radici già sviluppate e quindi maggiori possibilità di attecchire.
Smog. Se l’orto è allestito su di un balcone situato in una zona inquinata, l’ideale è coprire le piante con tessuti che fanno filtrare l’aria ma non le polveri sottili. Gli ortaggi vanno consumati previo lavaggio accurato con bicarbonato.
VANTAGGI DELL’ORTO SUL BALCONE
- I parassiti avranno problemi ad accedere ai vostri ortaggi.
- Discreto vantaggio economico.
- Frutta e verdura fresca proprio in casa vostra.
sinceramente non ci avevo mai pensato =)
follow pausacioccolata fashion&cosmetics blog