Siamo a metà Ottobre e le castagne cadono copiose nei boschi, perché non andate a raccoglierne un po’? Oggi vedremo come fare le caldarroste!
La castagna è sempre stato un alimento di sostentamento per i nostri parenti trisavoli, infatti prima della scoperta dell’America e quindi dell’importazione della patata e del mais, questo frutto e i suoi derivati erano un aiuto essenziale per il sostentamento della popolazione.
Quattro modi per cucinare le caldarroste
I nostri nonni sapevano quali fossero i segreti per fare le castagne arrosto, (mondine) e la sapevano cuocere alla perfezione!
Oggi se avrai la pazienza di leggere questo post, vedremo insieme i modi per cucinare le caldarroste, e le dritte per farle in casa.
Come fare le caldarroste nel camino
Al primo posto voglio mettere le caldarroste cotte nella padella bucata sulla fiamma del camino.
Penso che questo modo di cucinarle sia il migliore, in quanto a fine cottura la castagna risulterà più saporita grazie ai fumi della legna.
La migliore legna da utilizzare per cuocerle è quella di vite, quindi se potete, mettete via gli scarti della potatura della vigna, o chiedete di farlo ad un conoscente che possiede un vigneto.
Come ho già detto vi servirà la classica padella con i buchi, grazie alla quale la castagna verrà solo parzialmente in contatto con la fiamma evitando così di bruciare.
Procedimento
La castagna prima di essere messa in padella, dovrà “essere incisa sulla pancia” per evitare che i gas sprigionati durante la cottura, la facciano esplodere.
Una volta incise tutte le castagne mettetele nella padella e poi cominciate a cuocerle sul fuoco.
Il segreto per non bruciare le caldarroste sta nel continuare a muovere la padella.
Mentre 2 sono i segreti perché, a fine cottura, si sbuccino bene:
1. Usare la qualità giusta per le caldarroste (bastarda rossa o la bastarda nera) da noi in Toscana vengono chiamate Carpinesi.
Non si devono usare i marroni, che vengono utilizzati di più in pasticceria o per fare le castagne bollite.
È per questo motivo che difficilmente acquisto quelle cucinate per la strada, ma preferisco farle a casa nel camino o nel barbecue.
2. Se volete che le castagne si sbuccino bene una volta cotte dovrete, durante la cottura, bagnarle costantemente con dell’acqua.
Il vapore che si formerà, oltre a mantenere la castagna morbida, aiuterà il processo di separazione sia dall’involucro più esterno che dalla buccia marrone che si trova tra il guscio e la castagna.
Fatele raffreddare per 10 minuti in un canovaccio umido prima di iniziare a sbucciarle.
Qua di seguito riporto vari tipi di padella con i buchi che potrete acquistare su Amazon.
. . .
Come fare le caldarroste al forno
Se non avete la possibilità di cuocere le castagne nel camino, potete sempre utilizzare il forno.
Sempre scegliendo la qualità di castagna di cui vi ho parlato prima dovrete:
Procedimento
- Anche in questo caso le castagne andranno “incise sulla pancia” per evitare che esplodano.
- Quando avrete inciso tutte le castagne, mettetele in una ciotola piena d’acqua per 15 minuti.
- Prendete nel frattempo una pirofila e al suo interno preparate un letto di sale grosso sul quale poi dovrete adagiare le castagne con la parte incisa rivolta verso l’alto.
- Mettete la pirofila in forno preriscaldato a 220 gradi per circa mezzora. Per assicurarvi della cottura, di tanto in tanto, sbucciatene una.
Una volta cotte, fatele raffreddare in un canovaccio umido prima di servirle.
Come fare le caldarroste senza padella bucata sul fornello
Un altro modo per preparare le caldarroste è cuocerle in padella sul fornello della cucina.
Questo metodo è molto simile a quello per cucinarle in forno, quindi ha gli stessi vantaggi, cioè niente odori né fumo.
Procedimento
- Anche in questo caso mettete le castagne a bagno in una ciotola per 15 minuti, in modo che si idratino leggermente.
- Prendete le castagne e come al solito, per non farle esplodere, praticate loro un taglio nella pancia.
- Mettete nuovamente in ammollo per 20 minuti.
- Prendete una padella antiaderente e preparate sul fondo, un letto di sale grosso assicurandovi che sia uniforme.
- Adagiate le castagne sul sale, avendo cura di rivolgere la parte tagliata verso l’alto, accendete il fornello a media fiamma e lasciate cuocere per 25 minuti. Ricordate di mettere un coperchio sulla padella.
- Una volta cotte, fatele riposare per dieci minuti in un panno umido e servitele.
Come fare le caldarroste al microonde
Ultimo modo per cucinare le caldarroste è al microonde.
Procedimento
- Prendete le castagne e dopo averle incise sulla pancia, mettetele a bagno per 20 minuti in una bacinella in modo che si idratino.
- Posizionate un bicchiere pieno d’acqua al centro del piatto del microonde e tutte le castagne attorno.
- Impostate il microonde alla massima potenza per 5 minuti, passato questo tempo, estraetele facendo attenzione a non toccare il bicchiere perché scotterà.
- Mettete le caldarroste a riposare in un panno asciutto per 10 minuti e poi servitele.
Conclusione.
Ora che sapete come fare le caldarroste in 4 modi differenti, cosa aspettate, andate nel bosco o compratele al supermercato.
Ricordate i consigli di questa guida e buon appetito.
Se il post vi è piaciuto e ritenete che i metodi proposti siano validi, aiutateci a crescere condividendo questo post sui social.
E voi invece? Conoscete qualche metodo alternativo per fare le caldarroste? Se sì postatelo nei commenti qua sotto, integrerò l’articolo citando la fonte cioè voi!