Ciao a tutti, se siete capitati su questa pagina è sicuramente perché intendete effettuare un backup del vostro Mac e non sapete come fare.
Nessuna paura oggi andremo insieme a vedere come effettuare un backup del Mac in modo semplice, sicuro e veloce, vi prometto che una volta finito di leggere questo post sarete in grado di eseguire la procedura di backup senza problemi.
Il Backup di solito viene eseguito per mettere al sicuro i contenuti del vostro computer, perché anche se i dati che contiene sono digitali, l’hard disk è sempre una componete di tipo meccanico e quindi soggetta a danni, inoltre possiamo perdere dati anche accidentalmente, pensiamo a cartelle cancellate per sbaglio.
Un altro motivo molto importante per è l’aspetto legale, pensiamo per esempio, ad una ditta che ha salvati sul proprio computer i dati sensibili dei propri dipendenti, questa è obbligata dalle nuove leggi sulla privacy ad effettuare periodicamente backup dei dati e proteggere con crittografie questi ultimi.
Come effettuare un backup del Mac
Ma come fare insomma un backup del Mac? Ci sono diversi modi e se avete qualche minuto a disposizione ora andrò ad illustrare, sta te tranquilli che una volta che avrete letto questa guida il fare un backup del Mac sarà un gioco da ragazzi.
1) Prima di tutto per effettuare il Backup avrete bisogno di un hard disk esterno con una capacita di memoria uguale o superiore a quella del vostro computer.
bene:
- La prima cosa da fare è collegare l’hard disk esterno tramite presa USB al vostro Mac. Sei apre subito questa finestra, (vedi foto sotto) cliccate su Utilizza come disco di Backup e il gioco è fatto, altrimenti se la finestra non si apre dovrete formattare l’hard disk esterno. andate al punto due
Come configurare un hard disk esterno per il Backup su Mac
2) Dopo aver collegato l’hard disk al Mac cliccate nel Doc (vedi foto sotto) sull’icona del Launchpad
Nella schermata che si aprirà cliccate cercate l’icona Utility Disco seguendo questo percorso (vedi foto sotto)
Una volta trovata, cliccateci sopra, si aprirà una finestra (vedi foto sotto) selezionate l’unità di archiviazione dati che avete collegato precedentemente al Mac, la troverete sulla sinistra, la mia per esempio si chiama Alessio, e poi cliccate su Inizializza, in alto.
Si aprirà una finestra piu piccola dalla quale, tramite l’apertura del menù a tendina, dovrete selezionare tra le varie opzioni Mac OS esteso (journaled)
Infine cliccate sul pulsante Inizializza in basso a destra (vedi foto sotto)
Una volta inizializzato il disco, di solito si apre la finestra che avete visto al punto uno, dove il Mac ci chiede se vogliamo utilizzare il disco per effettuare una copia di Backup ma se non succede dovrete:
- Cliccare in alto a sinistra sul simbolo fatto a mela di Apple →→→→→→→→→→ quindi su Preferenze di sistema.
- Nella finestra che si aprirà cliccare sull’icona di Time Machine (vedi foto sotto)
- Nella finestra che si aprirà cliccate su Seleziona disco, selezionate quello che avete formattato, nel mio caso si chiamava Alessio e poi cliccate su Utilizza disco. (vedi foto sotto)
Se mettete il segno di spunta su Esegui backup automaticamente il Mac, periodicamente effettuerà il Backup (vedi foto sotto)
Strumenti alternativi a Time Machine
È una rinomata applicazione per OS X con essa si può clonare perfettamente HDD e unità SSD, La sua interfaccia è intuitiva e facile da usare, i Backup si possono programmare e le copie che ogni volta fa tengono conto di quelle effettuate in precedenza.
questo è un servizio con il quale potrete effettuare Backup periodici del mac, la sua particolarità è quella di copiare l’intero disco origine, comprensivo di File di sistema, quindi in caso di perdita di dati o problemi di vario tipo, basterà collegare il disco di ripristino al Mac avviare la procedura per il recupero di tutti i dati.
Come superDuper, può fare la clonazione di avvio e la sincronizzazione delle cartelle, ma in più, anche se il backup sembrerà un clone, includerà anche diverse versioni di ciascun file e verrà compresso per risparmiare spazio.
Questo è l’ultimo metodo per fare Backup che voglio portare alla vostra attenzione, perché si differenzia dagli altri per il fatto che è un servizio online, quindi fateci un pensiero solo ed esclusivamente se possedete un router che utilizza la fibra e quindi una connessione veloce. Un Backup effettuato su cloud sarà sempre più sicuro di quelli effettuati su hard disk esterni in quanto soggetti a usura, danni materiali (incedi) furti ecc.