Siete a casa e sfogliando un giornale di cucina vi imbattete in un dolce che vi piace, sul giornale sono indicate tutte le dosi degli ingredienti che dovrete mettere nella torta. Prendete la vostra bilancia ma…. Vi accorgete che è rotta! E’ Domenica, tutti i negozi sono chiusi e adesso? Come dosare gli ingredienti senza bilancia?
Per farlo potrete usare quello che avete a portata di mano in una cucina e anche quello che vi ha dato la natura le mani.
Il segreto è sapere o avere sempre a portata di mano questa tabella che ci rivela a quanto corrisponde un cucchiaio o un bicchiere o un cucchiaino, una tazzina, un piatto, di una determinata sostanza.
COME DOSARE GLI INGREDIENTI SENZA BILANCIA
1 piatto equivale a circa:
colmo al bordo 120 g. di pasta
raso nel bordo interno 60 g. pasta
1 tazzina per caffè equivale a circa:
30 g. di acqua
1 tazza di te equivale a circa:
160 g. di acqua
1 cucchiaino da caffè equivale a circa:
4 g. zucchero
6 g. miele
5 g. d’olio
5 g. di marmellata
4 g. di cacao
5 g. di burro
4 g. di farina
1 cucchiaio da equivale a circa:
15 g. di formaggio grattugiato
14 g. di margarina
15 g. di burro
18 g. di riso
10 g. d’olio
15 g. di zucchero
1 bicchiere equivale a circa:
130 g. di acqua o vino
Come farlo con le mani
Con le mani è una cosa molto semplice, dovrete solamente avere qualche informazione in più eccole!
__La dimensione della propria mano equivale a circa:
una porzione di pane
__Le dimensioni del palmo della mano equivalgono a circa:
una porzione di carne, una di pollo, una di ricotta
il tuo blog è davvero utile!! semplifica davvero la vita!! son felice di averti incontrato su kreattiva!! ora mi son iscritta!! ti lascio anche il mio link se vuoi passare da me!! truccoedintorni.blogspot.it/ ancora tanti complimenti!!!!
Grazie Noemi sono felice di essere utile passerò sicuramente a salutarti