Volete dimagrire e vi siete messi a dieta, ma scommetto che fate fatica a perdere peso! Il problema è il vostro metabolismo rallentato.Nessuna paura oggi andremo a vedere insieme come dimagrire accelerando il metabolismo in modo semplice e graduale, senza l’aiuto della chimica che può essere dannosa per il nostro organismo
Se volete sapere come dimagrire aumentando il metabolismo non dovete far altro che leggere questa guida e seguire passo passo tutti i consigli che andrete a scoprire
Vi assicuro che per perdere peso basterà seguire i consigli che andrete a leggere e un pizzico di buona volontà.
Vi ricordo che si sta avvicinando l’estate e la prova costume è alle porte non fatevi trovare impreparati.
Cos’è il metabolismo
Il metabolismo è il processo con cui i cibi vengono tramutati in quell’energia che il nostro corpo usa per vivere.
Quell’energia che serve per muovere i muscoli e fa funzionare gli organi.
Il metabolismo basale, è quello che noi vogliamo accelerare, e non è altro che la quantità di calorie necessarie a mantenere le funzioni base dell’organismo come il battito del cuore, respirare o semplicemente mantenere il muscolo pronto all’uso.
Insomma per metabolismo basale possiamo intendere, (parlando in termini automobilistici), il regime di giri a cui viaggia il vostro motore a riposo.
Come dimagrire accelerando il metabolismo in 5 semplici passi
Considerando che è il responsabile del 80% delle calorie consumate durante il giorno, possiamo dire che incide notevolmente sulla nostra salute.
Distribuzioni dei pasti
Perché parliamo di distribuzione dei pasti in relazione ad una dieta per dimagrire?
Semplice, per accelerare il metabolismo dobbiamo mangiare di meno ma più volte al giorno.
Quindi qua di seguito riporterò una giornata tipo.
Colazione
Deve essere abbondante, è dimostrato infatti che il nostro organismo si basa sulla prima colazione per decidere se attivare correttamente tutte le proprie attività.
In questo modo quindi non avrà bisogno di mettere in modalità “risparmio energetico” alcune fra le funzionalità meno urgenti tipo (sistema immunitario ed emuntore).
Usando il termine ‘abbondante‘ intendo un giusto apporto calorico che varierà da individuo a individuo a seconda della giornata che dovrà affrontare.
Es. di buona colazione
3-4 fette biscottate con marmellata oppure con miele e una spremuta di frutta, o anche frutta fresca e frutta secca (noci e mandorle) che contengono alte percentuali di proteine.
Es. cattiva colazione :
Non fare la colazione, o farla solo con caffè e biscotti, o cappuccino e pasta, oppure tea con pochi biscotti.
Spuntino
È fondamentale per accelerare il metabolismo e quindi dimagrire.
Mangiare spesso, bene e poco, è importantissimo per inviare continui stimoli al metabolismo evitando così che vada in letargo.
Mangiare fra un pasto principale e l’altro inoltre vi aiuterà a:
- controllare la fame, nemica delle diete ipocaloriche,
- manterrà attivo per tutto il giorno il vostro apparato digerente bruciando più calorie,
- apporterà, durante la giornata, nuove scorte di energia.
Non potranno mancare quindi tre spuntini:
- uno mattutino fra la prima colazione e il pranzo,
- uno pomeridiano fra il pranzo e la sera
- uno serale dopo cena.
Cena
Dovrà essere il pasto meno abbondante della giornata, il vostro organismo così durante il sonno, non immagazzinerà i grassi che non ha consumato, riposerà meglio e sarà meno stressato.
Praticare una moderata ma costante attività fisica
Scegliere lo sport adatto a voi
Scegliete uno sport che vi piace e incominciate a praticarlo almeno tre volte a settimana, basterà allenarsi per non meno di 60 minuti al giorno.
Dovete tenere presente che per la prima mezz’ora il vostro organismo brucerà il pasto che avete appena consumato, solo dopo incomincerà ad usare il grasso presente nel vostro corpo.
Se vuoi saperne di più sull’argomento puoi leggere la mia guida su Come eliminare la pancia
Andatura durante lo sport
Per bruciare i grassi anche l’andatura è importante, dovrete infatti tenere le pulsazioni al di sotto di una certa soglia, la famosa zona lipolitica.
Come calcolare la zona lipolitica? Prima di tutto dovete calcolare la vostra FMC (frequenza cardiaca massima) usando questa formula: (formula di Cooper).
(220 meno la vostra età) [es. se avete 35 anni dovete fare 220-35 = 185]
Adesso che conoscete il vostro FMC (185) potrete calcolare il vostro range di battito cardiaco, che per la zona lipolitica va dal 65% al 75% del vostro FMC.
quindi : [ es. 185 * 65 / 100 = 120,25 —— 185 * 75 / 100 = 138,75 ]
Ciò che avete ricavato sono i due estremi della zona lipolitica, entro i quali dovrete tenere le vostre pulsazioni per effettuare un allenamento brucia grassi.
Approssimando dovrete quindi tenere i battiti cardiaci fra un minimo di 120 e un massimo di 139-140 battiti al minuto.
Controllare il rapporto proteico quotidiano
Importantissimo per dimagrire accelerando il metabolismo, è garantire al vostro organismo un apporto minimo di
proteine.
E’ stato stabilito dalla FAO e dall’OMS che l’apporto proteico di sicurezza per kg di peso corporeo, è pari a 0.75 gr.
Il tutto, tenendo presente che le fonti proteiche sono miste, è stato poi portato a 1gr per kg di peso corporeo.
Tenendo presente che le proteine in eccesso non vengono accumulate dal nostro organismo, ma smaltite con i reni non bisogna eccedere nel rifornirne il nostro corpo.
Inoltre siccome il nostro organismo non possiede scorte di proteine è bene ripartire il loro apporto durante la giornata in modo uniforme, per evitare un calo muscolare.
Quindi a una colazione ricca di carboidrati non dovrà seguire un pranzo uguale ma uno ricco di proteine.
Aumentare la massa muscolare per bruciare i grassi
Fare attività fisica è importante ma non dobbiamo limitarla alla semplice corsa, dedichiamoci anche al potenziamento muscolare.
Per migliorare la quantità di massa magra del corpo, possiamo fare esercizi di potenziamento muscolare questo perché il nostro metabolismo è condizionato dalla quantità di muscolo.
Un individuo più muscoloso avrà un metabolismo più accelerato rispetto ad un altro con meno muscoli.
Per ogni 5 kg di muscolo il nostro organismo brucia circa 600 calorie al giorno, solo per poterlo mantenere pronto all’uso.
Tenere sotto controllo la glicemia
Consumando alimenti con alto indice glicemico (cioè la capacità dei carboidrati contenuti nei cibi di alzare il livello di zucchero nel sangue), si favorisce la trasformazione degli zuccheri in grassi.
Controllando invece la propria dieta, è possibile evitare i picchi glicemici che fanno male al pancreas, rallentano il metabolismo e provocano il sovrappeso.
Conclusione
Spero che questa guida dove spiego come dimagrire accelerando il metabolismo, vi sia piaciuta e sopratutto vi abbia aiutato a perdere peso.
Mi piacerebbe conoscere i risultati che avete ottenuto mettendo in pratica i consigli letti sopra, quindi scrivete nei commenti se avete iniziato, come sta procedendo e i risultati ottenuti.
Lo so dimagrire non è facile ma nemmeno impossibile, ci vuole una grande forza di volontà ma mettersi alla prova nella vita fa sempre bene e fortifica il carattere.
Bella spiegazione eutili consivli
Grazie Mauro, è vero, ma poi non li seguiamo quasi mai!