COME CREARE UNA CANZONE SENZA CONOSCERE LA MUSICA

0
590
Allora prima di tutto buon giorno a tutti e cominciamo:
Partiamo dal presupposto che tu sappia suonare chitarra o pianoforte o pianola, uno strumento
che ti dia la possibilità di stendere una base di accordi di sottofondo per la tua canzone e che tu  abbia
il testo di una canzone su cui lavorare, scritto o non scritto da te non importa
La canzone può essere strutturata in diversi modi noi oggi lavoreremo sul più classico!

STROFA
STROFA

RITORNELLO

STROFA
STROFA

RITORNELLO

Prendete la chitarra o sedetevi davanti ad un pianoforte e cercate di suonare gli accordi che avete
in testa, la base melodica che avevate pensato per la vostra canzone, dando un tempo ed un ritmo
precisi a ciò che state suonando.
Imparate bene la melodia cantandoci sopra la canzone, quindi unendo gli accordi alle parole,
controllando la metrica del tutto compreso rime ed accenti.
Siete quasi a metà dell’opera! Adesso è il momento di accendere il pc e testare le vostre capacita
tecnologiche.

Dovete essere in possesso di un software specifico (io per esempio uso  SONAR LE che è il software

della mia scheda video  MOBILE STUDIO CANVAS SD-50 della ROLAND valore 380 €) ma ne

esistono altri  tipi più o meno validi l’importante è imparare ad usarli

Oggi vi spiegherò come usare SONAR LE:

Dunque aprite il programma vi si aprirà una finestra  con scritto, apri progetto     apri un progetto

recente      crea nuovo progetto     ecc   ecc

Scegliete  crea nuovo progetto    vi si aprirà una nuova finestra con diversi formati date il nome che

avete scelto per la vostra canzone e poi, scegliete   normale.

Cliccate su ok vi si aprirà il vostro nuovo file su cui costruire la vostra canzone,

si apriranno due tracce, una audio (dove poter registrare il vostro strumento base, chitarra o

pianoforte ecc…) e una midi (dove poter registrare gli strumenti in midi simulati dalla vostra pianola

Io ho comprato una M-AUDIO KeyRig 49 del valore di 100 € è una delle più semplici e non deve

contenere midi in quanto è la scheda audio SD-50 ad avere al proprio interno un’orchestra di suoni
campionati)

Ma torniamo a noi oltre alle due tracce in basso vi si apriranno anche un MASTER ed un

METRONOMO li potete tranquillamente chiudere non vi serviranno!

Ok è ora di registrare la base della vostra canzone che avevate in precedenza imparato:

Collegate la chitarra o il pianoforte  alla scheda audio spostate il pulsante dietro la scheda su Guitar

andate sulla schermata del programma e  selezionate l’ingresso, (dove c’è scritto nessuno selezionate

ingresso “destro SD-50 in”) mettete la traccia audio in registrazione, (pulsante R ) e siete pronti!

In alto sulla destra troverete il pulsante per far partire la registrazione è come quello dei vecchi stereo
un quadratino con dentro un pallino.Quando siete pronti cliccateci sopra e incominciate la

registrazione  della prima STROFA della canzone

poi  aprite una nuova traccia audio, risettatela come la prima selezionando il solito ingresso e

mettendola in registrazione e registrate la seconda  STROFA

poi fate lo stesso e registrate il RITORELLO  e così via fino alla fine della canzone seguendo il

nostro schema iniziale di 2 strofe e il ritornello,  2 strofe  e il ritornello (IMPORTANTISSIMO      

vi faccio aprire più tracce audio per ogni singola strofa e ritornello per mantenere una certa qualità

audio)

Adesso se non avete avuto intoppi dovreste avere le vostre 4 tracce audio che vanno a formare la
vostra melodia di base.

 

Ecco salvate il tutto non si sa mai e possiamo continuare:

Adesso potete sbizzarrirvi inserendo varie tracce midi e quindi vari strumenti o varie tracce audio

del vostro strumento (quello che sapete suonare intendo)

VEDIAMO COME INSERIRE UNA TRACCIA MIDI NEL PROGETTO:

andate con il cursore del mouse sotto le tracce audio e midi preesistenti cliccate sul tasto destro

e selezionate “inserisci traccia midi” ok adesso vi apparirà la nuova traccia apritela al massimo

cliccando sul quadratino in alto a destra della traccia e cliccate a destra della scritta “nessuno” vi si

aprirà una lista selezionate  la prima scritta Roland GS, cosi avete scelto uno dei 16 canali midi

disponibili

poi subito dopo dovrete scegliere il “banco” scegliete il primo e  poi, sotto, sempre a destra della

scritta nessuno sotto “banco” cliccate sulla freccetta, si aprirà una serie di strumenti musicali, dal

pianoforte alla tromba alla fisarmonica , armonica campane, flauto , di tutto di più.
Scegliete quello che vi pare e inseritelo nel progetto insieme al vostro strumento. Mi raccomando il
canale della batteria è sempre il 10

 

VEDIAMO COME INSERIRE UNA TRACCIA AUDIO NEL PROGETTO:

andate con il cursore del mouse sotto le tracce audio e midi preesistenti cliccate sul tasto destro

e selezionate “inserisci traccia AUDIO” ok adesso vi apparirà la nuova traccia

Con lo stesso procedimento spiegato in occasione della registrazione dello strumento base effettuate
altre registrazioni in tema al progetto iniziale ,accompagnamenti o assoli di chitarra, pianoforte ecc.
LA PROSSIMA LEZIONE VI SERVIRA PER METTERE LA VOCE DELLA VOSTRA
CANZONE SULLA MUSICA CREATA A SALVARE ESPORTARE IL PROGETTO PER
RISENTIRLO SU QUALSIASI STEREO  CIAO E BUON LAVORO!!!!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui