Come creare un logo personalizzato efficace

0
2535

L’operazione di creare un logo personalizzato può essere molto semplice e divertente, ma creare un logo veramente efficace non è cosa per tutti. Fino ad alcuni anni fa, il logo personalizzato, suonava come una cosa solo per il business, ma la crescente importanza del visual ne ha fatto una necessità di tanti.

Questo articolo è la sintesi della mia esperienza personale, maturata quando ho avuto bisogno di creare più loghi per le mie attività.

Per non spendere un vero patrimonio e per la mia voglia di sapere ho cominciato a documentarmi, capendo presto che il lavoro dei creativi è molto più che creatività.

Chiunque può progettare un logo. Ma non tutti possono progettare il logo giusto. (cit. David Airey)

creare un logo personalizzato efficace

 

Sul Web non mancano i servizi per creare un logo personalizzato gratis, ma gli elementi da considerare sono molti e non sempre chiari a chi non è esperto di grafica.

Per questo voglio parlarvi di cosa conta per creare loghi accattivanti e poi vediamo insieme quali servizi online fanno al vostro caso.

Prima di creare un logo personalizzato, anche gratis, è importante fissare degli obiettivi. Per prima cosa dovete definire perché creare un logo: avete una impresa? Fate una professione per la quale avete bisogno di essere riconoscibili? Volete una vostra brand identity?

Il logo è un elemento cardine del graphic design, che racchiude l’essenza di qualcosa o qualcuno. Deve essere la sintesi visiva di un messaggio, di un’entità che vuole essere riconoscibile in modo sintetico e armonioso.

I loghi devono sedurre con successo, per un amore a prima vista!

Dal punto di vista della comunicazione, un logo è un insieme di elementi che vanno studiati e combinati con attenzione: logo o logotipo, pittogramma e payoff. Vediamo in dettaglio cosa sono e perché sono così importanti.

Cosa sono il logo e il logotipo

Il termine logo comunemente usato è la contrazione del termine logotipo, che indica la combinazione di immagini e scrittura. Si capisce bene dalla sua etimologia, essendo l’unione delle due parole greche logos (in italiano “parola”) e typos (in italiano “lettera”).

Se volete creare un logo personalizzato, esso deve rappresentare visivamente l’attività o il prodotto, i valori e la mission. L’obiettivo più difficile da raggiungere ma più importante è la capacità di entrare nella mente, essere memorizzato subito per essere un logo di successo.

Per questa ragione è importante che sia:

  • Semplice: non deve avere troppi elementi e nemmeno tanti colori, perché richiede un maggiore sforzo cognitivo per essere interpretato e memorizzato. Chiunque deve essere in grado di capirne i significati; 
  • Originale: lo scopo di creare un logo personalizzato è distinguersi dagli altri, perché voi offrite qualcosa di unico. Questo non vuol dire che non possa “assomigliare” ad altri, ma non deve essere confondibile con quelli esistenti (su questo torneremo tra poco parlando del marchio);
  • Accattivante: il termine inglese molto usato nel marketing è eye-catching, che  letteralmente si può tradurre come “catturatore di occhiate”. Non trovate che renda bene l’idea? Deve attirare subito l’attenzione, attraendo chi lo guarda senza troppi inganni;
  • Attuale: anche il graphic design segue delle tendenze, che cambiano con il cambiare dei gusti e della società. È importante creare un logo personalizzato in linea con i gusti estetici e anche il linguaggio del momento;
  • Coerente: ogni elemento del logo deve essere progettato su un target di riferimento,  quindi esprimere messaggi visivi (e non solo) che interessano quella categoria di utenti.Per estremizzare, sarebbe sbagliato includere richiami sessuali espliciti in un logo dell’azienda che produce passeggini. Sarebbe inopportuno anche usare immagini e lessico del mondo femminile, per il logo di un produttore di trattori agricoli.

La rappresentazione visiva dei concetti verbali viene detta logogramma, che  può essere espressa con sole immagini (per esempio il monogramma della mela morsicata di Apple), con solo testo (per esempio il tipogramma della doppia C di Chanel) oppure con una combinazione di immagini e testo (per esempio il logotipo di Amazon).

creare un logo personalizzato efficace

Cos’è il pittogramma

Il logo può includere il pittogramma che è il simbolo che rappresenta graficamente un marchio. Uno degli esempi più conosciuti è la nuvola con la cornetta di WhatsApp, che tutti oramai associano all’app anche senza che ci sia scritto il nome.

 

creare un logo personalizzato efficace

 

Se vi state chiedendo se sia necessario il pittogramma per creare un logo personalizzato efficace, posso dire che non esiste una risposta definitiva.

Per certo deve essere semplice, chiaro e diretto per rappresentare qualcuno o qualcosa ad un semplice sguardo.

Cos’è il payoff

Molti lo definiscono ancora come lo slogan, ma non è così! Il payoff è la breve frase che identifica un marchio per tutta la vita di quel brand, esprimendo in modo semplice e chiaro un messaggio. Un esempio strafamoso da anni è il “Just Do It” della Nike.

Perciò quando si crea un logo personalizzato, si può aggiungere anche un payoff per rafforzare la brand identity.

Una cosa differente è il claim o slogan, che può essere differente per ogni prodotto o per ogni campagna pubblicitaria lanciata.

 

La differenza tra logo e marchio

Innanzitutto il logo come lo intendiamo oggi è molto diverso dal passato, quando era molto meno complesso e spesso una semplice parola. 

La definizione di marchio è legata alla proprietà industriale, che lo riconosce possibile oggetto di registrazione in appositi registri pubblici.

Ci rientrano tutti i segni, in particolare le parole, i nomi, i disegni, le lettere, le cifre, i suoni, la forma di un prodotto o della confezione, le combinazioni di colori purché siano veramente distintivi dagli altri.

 

Questo è il motivo per cui avevo parlato di possibile confusione, che può creare seri problemi legali: un altro delicato aspetto da non sottovalutare, quando si crea un logo personalizzato. 

Come creare un logo personalizzato

I modi e gli strumenti per creare un logo personalizzato di successo sono molti, per tutte le tasche e per diverse competenze. Qui segnalo quelli che mi hanno aiutato a risolvere le mie necessità.

Fiverr per un logo professionale alla portata di tutti

Chi frequenta il Web ha sicuramente sentito parlare di Fiverr, sulla scena da molti anni come marketplace per freelancer.

Come richiamato dal nome “five” che in inglese è il numero 5, è diventato famoso per essere il punto d’incontro tra freelancer e clienti per servizi che partono da 5 dollari.

In questo senso Fiverr ha rivoluzionato il mercato, dando la possibilità di ottenere beni e servizi anche a chi dispone di un budget molto limitato.


In realtà funziona anche come grande vetrina per i freelancer, che possono proporsi al mondo intero attirando i clienti con una prima prestazione a bassissimo costo e poi instaurare un rapporto duraturo.

 

Negli anni Fiverr si è evoluto nella dimensione della comunità e nella offerta di servizi  professionali, senza mai dimenticare chi non può spendere una fortuna.

I siti in cui andare a cercare un professionista sono ormai tanti, si trovano esperti di tutti i tipi e si può far tutto seduti in poltrona (pagando commissioni salate!), ma l’approccio è differente.

Sì, l’approccio è differente dagli altri siti. La Fiverr revolution è offrire il servizio come prodotto, che ha portato i tantissimi freelancer a mettere in vetrina ciò che hanno da vendere e non solo il loro profilo.

Visto il rapido successo è arrivato Fiverr Pro, che raccoglie i migliori freelancer selezionati e verificati dallo staff di Fiverr.

Tutto questo mi ha spinto a scegliere Fiverr per creare un logo personalizzato, con l’aiuto di freelancer esperti.



Sfruttando i tanti filtri di ricerca ho potuto trovare chi faceva al caso mio, con una spesa veramente contenuta e facendo tutto online.

È importante che in queste cose non cerchiate solamente il prezzo più basso, perché creare loghi di successo richiede molte conoscenze.

Non credete a quelli che dicono “aspetta che chiamo mio cugino, che sa disegnare bene”!

Se hai bisogno di un logo animato, potrai averlo semplicemente cliccando sul banner qui a destra, oppure su questo link.

Nella pagina che si aprirà potrai scegliere tra una vasta gamma di professionisti pronti ad offriti i loro servigi.

Voglio ricordare che i prezzi di Fiverr sono altamente competitivi e alla portata di tutte le tasche

 

 

FreeLogoDesign, per loghi senza pretese

Il sito FreeLogoDesign offre un wizard per creare gratis un logo, direttamente online senza dover installare niente.

È un generatore Web di loghi che permette di cominciare a creare da subito, basta inserire il logotipo e scegliere una categoria.

È proprio per questo motivo che l’ho linkato, grazie al suo pannello di controllo molto semplice da usare potrete incominciare ad assemblare il vostro logo, basandovi su modelli prestabiliti, ottimi per prendere l’ispirazione, fare delle rapide simulazioni e quindi avere le idee chiare su che tipo di logo richiedere ai professionisti di Feverr

creare un logo personalizzato efficace

Una volta che avete inserito il “nome” che volete e scelto una categoria, FDL apre l’editor vero e proprio dove potete modificare i singoli elementi e anche cambiare modello.

È un ottimo punto di partenza per farsi ispirare dai tanti esempi disponibili, con il vantaggio di vedere le modifiche in tempo reale.

Resta il problema che l’utente deve sapere bene cosa fare per creare un logo personalizzato efficace, perché le forme, i colori, i font devono essere valutati in base al singolo contesto.

 

Cnoclusione

Adesso che hai capito le differenze sostanziali tra Monogramma, Tipogramma e Logotipo, la differenza tra logo e marchio, saprai sicuramente come creare un logo personalizzato efficace.

Sempre come ultimo appunto ti voglio consigliare Fiverr, il servizio è ottimo e i prezzi sono competitivi, inoltre potrai scegliere tra una vasta gamma di professionisti.

Se il post ti è piaciuto e lo hai trovato utile, aiutaci a crescere condividendo sui social, sarà il tuo modo di ripagarci per il duro lavoro.

Voglio inoltre ricordarvi che partendo dal logo è possibile creare un marchio per azienda, leggi il post potrebbe aiutarti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui