Se siete atterrati su questa pagina sicuramente è perché avete l’esigenza di creare partizioni hd.
Oggi vedremo come farlo sia che utilizziate Windows sia che utilizziate iOS. Partizionare l’hard disk in tutte due i casi è possibile e anche molto semplice.
Quindi mettetevi comodi davanti al vostro computer, prendetevi una bibita energetica e seguite questo tutorial dove spiego come creare partizioni hard disk, vi prometto che a fine lettura sarete diventati esperti in materia.
Se volete approfondire l’argomento e sapere di preciso cos’è una partizione potete leggere questo articolo
Creare partizioni hd in Windows
Siccome esistono diverse versioni del famoso sistema operativo della Microsoft, vedremo come creare partizioni hd per ciascuno di essi.
Questa funzione può essere utile per svariati usi, dall’archiviare in maniera separata i file nel nostro PC, per inserire file di ripristino oppure per istallare nuovi sistemi operativi.
In tutti i casi la procedura è sempre la solita.
Come creare partizioni hd in Windows 10/ 10pro
La procedura è la seguente:
- Cliccate sul menu Start in basso a sinistra nel desktop, scrivete Partizione nella barra di ricerca e poi su Crea e formatta le partizioni del disco rigido (vedi foto sotto)
- Cliccandoci sopra si aprirà questa finestra (vedi foto sotto), io ho un solo disco rigido e quindi selezionerò quello facendoci click sopra Windows (C:), ma se ne avete altri potete selezionare quello che volete.
- Selezionando (C:) non andremo a far altro che selezionare una parte di spazio libero del disco (partizionare hd) e questa operazione vi assicuro che non andrà a danneggiare i dati che sono già presenti sul volume hd.
La parte di hd che andrete a creare non dovrà per forza essere la meta, anzi potrete sceglierne le dimensioni.
Una volta selezionato il disco (C:) facciamoci sopra tasto destro
- Nella finestra che si aprirà dovremo andare a scrivere, nel campo evidenziato il giallo, la quantità di spazio che vogliamo utilizzare per creare la nuova partizione, in pratica quanto dovrà essere grossa.
L’unita di misura è il megabyte, quindi se io voglio creare una partizione da 10 gigabyte, nel campo scriverò 10.000megabyte. (vedi foto sotto)
- Cliccate su Riduci e si aprirà di nuovo la prima schermata soltanto che adesso si presenterà così (vedi foto sotto).
Sarà cambiato il numero di GB di (C:), esattamente 10 in meno e ci sarà formata una nuova parte di spazio, sotto evidenziata in giallo, di dimensioni leggermente inferiori a 10 GB, perché un po’ di spazio viene sempre utilizzato dal sistema operativo.
Come vedete la parte nuova ha il bordo superiore nero perché non è stata ancora “allocata” che in gergo significa che non è ancora usufruibile.
- Quindi per poterla usare dovrete farci sopra tasto destro e nella finestra che si aprirà scegliere la voce Nuovo volume semplice
Si aprirà una semplice procedura che adesso seguiremo passaggio dopo passaggio nella;
Prima finestra: dovrete cliccare su Avanti (vedi foto sotto)
Seconda finestra: lasciamo tutto invariato e clicchiamo su Avanti (vedi foto sotto)
Terza finestra: dovremo assegnare la lettera alla nuova partizione, ma il PC lo fa in automatico se volete. Quindi lasciate tutto invariato e cliccate su Avanti
Quarta finestra: potrete scegliere il File system perché:
- Se dovete utilizzarlo per creare spazi di archiviazione o per inserire file personali, potete tranquillamente lasciare NTFS
- Se invece avete l’esigenza di istallare, per esempio, qualche sistema operativo potrebbe essere richiesto di inserire qualche altra tipologia di File system.
Inoltre potrete dare un nome alla partizione modificando la zona evidenziata con scritto Volume (io in questo caso lo chiamerò AN.BO)
Clicchiamo su Avanti e nella finestra successiva su Fine e avrete terminato la procedura per creare partizioni hd in windows 10.
- Se cliccate su la scritta Questo PC che si trova in esplora risorse, potrete visualizzare tutte le partizioni del computer, quella vecchia e quella nuova con il nome che le ho dato io. (vedi foto sotto)
Come creare partizioni hd in Windows 8
La procedura, differisce da quella di Windows 10 appena spiegata solo per la prima parte quindi, sarà quella che andrò ad illustrarvi, poi vi ricollegherete a quella precedente.
- La prima cosa da fare è effettuare una ricerca, spostando la freccia del mouse contro la fine dello schermo a destra si aprirà un menù.
- Clicchiamo su Impostazioni e poi scriviamo nella barra di ricerca, quella contrassegnata dalla lente di ingrandimento, le parole Gestione disco (vedi foto sotto)
- Vedrete che nella parte sinistra dello schermo appariranno delle scritte, cliccate su Crea e formatta le partizioni del disco rigido.
A questo punto si aprirà la schermata come al punto 2 della procedura per creare partizioni hd di Windows 10, la procedura è la solita.
Come creare partizioni hd in Windows 7
La procedura, differisce da quella di Windows 10 appena spiegata solo per la prima parte quindi, sarà quella che andrò ad illustrarvi, poi vi ricollegherete a quella precedente.
- Prima di tutto se non avete l’icona computer sul desktop, andiamo nel menù Start, in basso a sinistra, e trasciniamola fuori come vedete in foto sotto.
- Una volta trascinata l’icona sul desktop, facciamoci sopra tasto destro e nella finestra che si aprirà clicchiamo su Gestione (vedi foto sotto)
- Nella schermata che si aprirà, clicchiamo, nel menù di sinistra su Gestione disco e si apriranno le partizioni già esistenti.
- Da questo punto in avanti la procedura è uguale a quella trattata sul creare partizioni hd di Windows 10, quindi potete seguire quella dal punto 2
Come creare partizioni hd con iOS (Mac)
Creare una partizione con Mac è semplice veloce e immediato, per farlo andremo ad utilizzare una applicazione che si chiama Utility Disco che si trova nel Launchpad, quella icona a forma di missile che trovate in basso a sinistra nel Doc.
- Quindi come prima cosa cliccate su Launchpad e nella schermata che si aprirà cercate l’icona Altro ( vedi foto sotto )
- Cliccateci sopra e selezionate l’icona Utility Disco (vedi foto sotto)
- Nella finestra che si aprirà cliccate su Partiziona in alto sotto la scritta Utility Disco, affianco alla scritta S.O.S indicata dalla freccia rossa più alta.
Ignorate il messaggio e cliccate subito su Partiziona, questa volta la scritta in basso sempre indicata dalla freccia rossa.
- Nella finestra che si aprirà cliccate su il simbolo +
- Vedrete che la schermata cambierà e voi potrete andare a selezionare la quantità di spazio che vorrete che la partizione contenga, semplicemente spostando il pallino bianco indicato dalla freccia (vedi foto sotto)
Oppure potrete scrivere direttamente i GB nel campo Dimensioni
Io in questo caso ho scelto di creare una partizione hd di 50 GB. Inoltre in questo passaggio potrete andare a selezionare sia il nome della partizione che state creando, sia il formato del File System di cui avrete bisogno.
- Cliccate su Applica in basso a destra e inizierà il procedimento per creare partizioni hd.
Conclusione
Spero che questa guida su come creare partizioni hd su Windows w MAC vi abbia aiutato, spero anche di essere stato abbastanza chiaro.
Se avete qualche domanda non esitate a proporla nei commenti. Aiutateci in oltre a crescere, condividendo questo post sui social.