Le zucchine si possono coltivare bene anche con poca esperienza; le piante, se curate nella giusta maniera, producono ortaggi per oltre 30 giorni continuativamente.
Queste producono anche i fiori, altro ottimo prodotto, che può essere usato come ingrediente in moltissimi piatti, ma che è anche ottimo pastellato e fritto.
Come coltivare le zucchine
La zucchina è un ortaggio ipocalorico, che sta bene in qualsiasi dieta alimentare. La coltivazione di zucchine è perciò molto redditizia, sia che necessitiamo di una coltura poco impegnativa e poco costosa per la vendita, ma anche se intendiamo coltivarle ad uso personale.
Terreno e concimazione zucchine
Per coltivare le zucchine serve un terreno con un PH leggermente acido, ma soprattutto molto ricco di sostanze nutrienti.
Prima di mettere nel terreno la pianta bisogna assicurarsi di aver concimato perfettamente l’area, possibilmente sempre utilizzando dei concimi naturali come del letame secco oppure del terriccio già fertilizzato.
Una volta in crescita la pianta non necessiterà di ulteriore concime, ma per essere davvero scrupolosi si possono fare dei buchi nel terreno a distanza di circa 5-10 cm dalla pianta e infilarne qualche pezzo secco dentro.
In questo modo, mentre si annaffia la pianta, il questo si scioglierà anche e sarà poi assorbito dalle vicine radici.
Un altro fattore necessario è l’esposizione al sole, non molti immaginano che la zucchina è una pianta tropicale, proprio per questo motivo necessita di temperature miti (mai sotto i 10 gradi) e di luce.
La semina e il trapianto delle zucchine
Se avete la possibilità di piantare le zucchine in semenzaio protetto, potrete ripararle da eventuali sbalzi di temperature, altrimenti limitatevi a coltivarle nella stagione estiva.
La semina si esegue in postarelle (piccole buche) di misura 100×100 cm, nelle quali vanno sparsi 4 o 5 semi di zucchina alla profondità di circa 1.5 cm. La buca andrà poi ricoperta e inumidita.
Per il trapianto invece utilizzare sempre una piantina che abbia il terriccio in cui è cresciuta intorno alle radici e piantarla dove si preferisce (con attenzione a lasciarle spazio per la crescita).
Irrigazione delle zucchine
Le piante di zucchine sono composte per larga parte di acqua, per coltivarle con successo perciò è necessario che siano irrigata spesso e abbondantemente.
L’operazione si fa di solito la mattina presto e la sera in prossimità del tramonto (per evitare di bruciarne le foglie).
Attenzione sempre a non esagerare e a non spruzzare l’acqua creando dei buchi, il ristagno non è amato da nessun tipo di pianta.
Per l’irrigazione potete seguire questa guida, è per il giardino ma va bene anche per l’orto
Come curare la pianta di zucchine
Durante la crescita, poche e semplici operazioni vi permetteranno di avere delle piante di zucchine sane e un raccolto abbondante.
- Per prima cosa, appena è possibile, accertarsi che rimanga una sola pianta per ogni buca, dai semi, infatti potrebbero spuntarne più di una, scegliete quella che vi sembra più grande e forte, così avrà più possibilità di sopravvivenza.
pacciamatura - Seconda cosa necessaria, ma solo nei primi periodi di crescita, è la pacciamatura. Le radici andranno protette dal freddo con fogliame secco e paglia.
- In ultimo la cimatura, è possibile, anche se non strettamente necessario, tagliare i tralci laterali, delle piante di zucchine, quando essi superano i 40 cm di lunghezza, ciò permette alla pianta di strutturarsi meglio e produrre di più.
Coltivare le zucchine in vaso
Questo tipo di pianta si presta alla coltivazione casalinga anche in ambienti ristretti, come può essere un vaso sul balcone.
Le indicazioni di coltivazione non sono differenti, bisogna solamente prestare attenzione a farle avere la giusta esposizione solare (possibilmente continua) e un vaso abbastanza grande dove potersi espandere e produrre i suoi ortaggi.
Varietà di zucchine
Praticamente tutte le varietà di zucchine si coltivano allo stesso modo ed hanno bene o male tutte le stesse esigenze di cura. Le varietà esistenti sono:
- Zucchina President: buccia verde scuro, forma allungata
- Zucchina tonda di toscana: carnosa, ideale da cucinare ripiena.
- Zucchina romana: dimensioni medie, allungata con striature sulla buccia, molto dolce.
- Zucchina Crookneck: forma “a collo d’oca”, polpa gialla.
- Zucchina trombetta o genovese: forma tubolare stretta e lunga con rigonfiamento all’estremità.
- Zucchina tonda: forma rotonda, polpa dolce.