La patata è una pianta perenne a cui piacciono climi temperati o caldi, è originaria dell’America centrale e meridionale.
La coltivazione della patata esiste da ormai diversi millenni. Di questa pianta si mangiano i tuberi che crescono sotto terra. Oggi andremo insieme a scoprire come coltivare la patata.
Come coltivare e prendersi cura della patata
La patata si semina a febbraio.
 |
Batteriosi |
Aprire solchi distanti tra loro circa 70 cm e mettete un tubero ogni 30-35 cm con il germe rivolto verso l’alto. Trattare subito contro la peronospora e la dorifora, se il tempo è favorevole al loro sviluppo cioè un po’ umido. Non coltivare in terreni pesanti e favorire lo sgrondo delle acque per evitare la batteriosi che colpisce i tuberi
Irrigazione della patata
Se il clima è molto caldo annaffiare una volta a settimana altrimenti basta tenere il terreno discretamente umido.
Raccolta della patata
La raccolta si effettua a primavera inoltrata, quando le piante incominceranno a seccare: dopo aver scavato e raccolto i tuberi, questi dovranno essere collocati al sole per qualche giorno, affinché il processo di maturazione termini. Questa procedura è necessaria anche per eliminare un pericoloso alcaloide, la
Solanina contenuto nelle patate ancora verdi.
Conservare in un luogo fresco buio e asciutto per evitare la formazione della Solanina ma anche la germogliazione.
Coltivazione della patata sul balcone
Si può coltivare dentro vasi di terracotta, dentro sacchi di juta o direttamente dentro i sacchi del terriccio, lasciando che la parte aerea della pianta abbia la possibilità di fuoriuscire da fori praticati nel sacco.
TRUCCHI E SEGRETI

1) Contro la
Dorifora, una raccolta dell’insetto a mano la mattina presto, può risolvere la situazione, in caso di esuberanza dell’animaletto, trattare le piante con
Bacillus thuringiensis

2) Quando i gambi hanno raggiunto i 15-20 cm di altezza, rincalzare il piede della pianta con la terra

3) Per capire quando raccogliere la patata, è sufficiente strofinare la buccia se non si stacca è arrivato il momento del raccolto
4) Non piantare la patata vicino a rape, pomodori, zucchini, carote, zucche e melanzane.
5 Un buon metodo di concimazione è mischiare della cenere alla terra in cui andremo a seminare le patata
Ho piantato delle patate in giardino.
Erano "vecchie" ed avevano iniziato a germogliare. Le ho adagiate sul terreno, creando dei piccoli incavi, coi bitorzoli verso l'alto. In prossimitá ho piantato delle cipolle, una pianta di more e delle fragole di bosco. Ho organizzato le zone del giardino in base alle ore di esposizione al sole e al grado di umiditá del terreno; qualche collinetta e figure a "S".
Quindi ho proseguito con cavolfiori, cavoletti di Bruxelles, porri, una pianta di zucca, un albero di mele.
Il tutto alternato da qualche pianta/cespuglio in grado di creare zone d'ombra e preservare l'umiditá.
Il terreno l'ho preparato precedentemente sotterrando a diverse profonditá fogliame, erba di potatura e resti biologici di frutta (bucce, torsoli, etc.), uova (gusci), verdure (bucce, resti vari).
Senza una briciola di composti chimici il terreno è ricchissimo di elementi naturali ed è fertilissimo! I risultati sono eccezionali e l'effetto decorativo è eccellente.
Complimenti per il pollice verde caro amico mio beato il tuo giardino hai fatto anche il compost direttamente nel terreno bravo!
Con cosa hai misurato l' umidità del terreno?
Io l'ho fatto senza strumenti, ma se non hai esperienza prova leggere questo articolo archiviopoli.arsia.toscana.it/UserFiles/File/convegni/PONTIGNANO%2012NOV2008/Perria_Pontignano08copia.pdf