Come coltivare la cicoria

0
778

Ciao se siete capitati su questa pagina è sicuramente perché volete sapere come coltivare la cicoria.

Bene vi voglio subito dare una buona notizia, la coltivazione della cicoria non è difficile, basta metterci l’amore giusto, quella passione che serve per riuscire bene quando si ha a che fare con orto e giardino.

Ma vi assicuro che una volta finito di leggere questo post, anche se non avete il pollice verde, saprete come coltivare la cicoria, questo ve lo posso assicurare.

Come coltivare la cicoria

 

Come coltivare la cicoria

La cicoria è una pianta che cresce spontaneamente nei campi delle zone mediterranee, per questo motivo è sempre stata mangiata e apprezzata dalle popolazioni che hanno abitato la nostra penisola, in particolare dagli antichi romani, che potevano raccoglierla e nutrirsene senza la fatica di coltivarla.

La pratica di coltivarla è abbastanza recente, tuttavia, anche oggi, è più che possibile, trovarla che cresce spontanea nei campi e raccoglierla per portarla sulla nostra tavola, chiaramente nelle regioni dove la natura e il clima lo permettono.

La pianta di cicoria

La pianta da coltivazione ha acquisito una forma e un sapore leggermente diversi rispetto a quella selvatica.Come coltivare la cicoria

La cicoria ha infatti un sapore leggermente amaro, più accentuato nelle varietà selvatiche, ed è una verdura a cespo la cui parte commestibile cresce interamente fuori terra.

Terreno e clima per coltivare la cicoria

La cicoria è una pianta molto rustica, si adatta bene a molti tipi di clima e soprattutto resiste bene ed è in grado di germinare e di crescere anche al freddo.

Proprio per questo è ottima per essere seminata nei mesi invernali così da poter arricchire la nostra tavola in momenti in cui l’orto produce poco.

Anche il tipo di terreno non è un grave problema, la pianta si accontenta di tutto, ma sono ottimali terreni leggeri, che lascino passare l’acqua e con un po’ di sostanza organica.

Semina della cicoria

La semina della cicoria può avvenire in pieno campo o, in caso non foste sicuri di avere le condizioni climatiche adatte o di riuscire a gestirla bene, in semenzaio, da dove verranno poi prelevate quando avranno sviluppato almeno una decina di foglie.

Se non sapete cos’è un semenzaio o come funziona o come crearlo seguendo la nostra guida.

Come coltivare la cicoria

In ogni caso i semi di cicoria si spargono a spaglio, ricoprendoli poi con della terra.

Una volta ricoperti si passa il rastrello per interrarli bene a una profondità che può variare da 1 a 2 cm. Per comodità le  file dovranno essere distanti circa 20 cm l’una dall’altra.

Come coltivare la cicoria

Una volta germinate le piantine, se sono troppe occorre diradarle in modo da non avere piante troppo vicine che possano rubarsi i nutrienti tra loro.

Concimazione e irrigazione della cicoria

Non essendo una pianta esigente la cicoria non è difficile da curare. Potete preparare il terreno prima della semina con una leggere vangatura e concimare leggermente con un concime qualsiasi (sempre meglio se naturale come del compost o del letame).

Per quanto riguarda l’acqua sarà poco necessario irrigare le varietà a semina autunnale e invernale, in quanto la stagione sarà già abbastanza umida e la pianta teme la troppa acqua, basterà 1 volta a settimana;

Sarà invece necessario farlo con le varietà a semina primaverile o estiva, a seconda della temperatura e della secchezza dell’aria (a partire dai 30 gradi in su) si

potrebbe dover annaffiare anche 1 volta al giorno, valutate voi quanto si bagna il terreno e diminuite se notate ristagni d’acqua.

Comunque potete leggere la nostra guida su come annaffiare il giardino a seconda della stagione, che va benissimo anche per l’orto

Come raccogliere la cicoria

La cicoria è un insalata o verdura che normalmente cresce fuori terra. Per raccoglierla basterà infilare un coltello tagliente appena sotto la terra, in corrispondenza dell’inizio della pianta di cicoria, e tagliare la parte che esce fuori terra a circa un centimetro dalla radice, così che la pianta possa nuovamente ricrescere.

Il periodo di raccolta dipende dalla varietà e da quando la avete seminata, potrebbe essere durante tutto l’anno o in un mese specifico.

Alcune varietà si possono lasciare ricrescere e raccogliere dallo stesso sito anche 5 o 6 volte in un solo ciclo (ovviamente non quelle che si estirpano). In generale è bene che la pianta sia cresciuta almeno fino ai 15 cm.

Malattie e cure della cicoria

Le malattie più gravi della cicoria riguardano il marciume, per il quale occorre stare attenti all’acqua e a far avere la giusta aria.

I parassiti attratti dalla verdura sono invece parecchi, tra cui pidocchi e afidi per evitare i quali sono utili le consociazioni (con piante dall’odore forte) e soprattutto una corretta gestione del campo e della rotazione colturale.

Coltivare cicoria in vaso

La cicoria è un erba rustica tipica dei campi, si può coltivare in vaso seguendo le stesse indicazioni che sul campo, ma non è la sua condizione ottimale.

Potete provare a fare una fila, seminata a spaglio, in un vaso abbastanza lungo e grande da contenere almeno 5 o 6 piante, magari del tipo a crescita continua in modo che se cresce una volta, sarete sicuri che ricrescerà anche altre.

Tipi di cicoria

Non esistono moltissimi tipi di cicoria e tre questi non varia poi molto il sapore, mentre il tipo di pianta cambia di forma e colore.

A seconda della varietà, ecco i tipi più famosi e i rispettivi periodi di semina:

  • A foglie verdi da taglio: sono le più rustiche e quindi si possono seminare tutto l’anno;
  • Da cespo: sia a foglie verdi che rosse, si seminano da aprile a luglio;
  • A grossa radice: da marzo ad agosto;
  • Da forzare: da maggio a fine agosto.

Conclusione 

Spero che la nostra guida su come coltivare la cicoria, vi sia piaciuta e vi sia stata di aiuto.

Se così è stato aiutateci a crescere condividendo questo articolo sui social, sarà il vostro modo di ripagarci del duro lavoro.

Ah! quasi dimenticavo, fateci sapere come è cresciuta la cicoria che avete coltivato!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui