La Bietola nome scientifico ( beta vulgaris ) della famiglia delle chenopodiacee è una pianta erbacea sia biennale sia annuale.
La coltivazione della bietola nasce nell’Europa meridionale dove ne esistono di molte varietà, della bietola si può mangiare tutto dalle foglie al gambo. Oggi scopriremo insieme come coltivare la bietola.
Ne esistono di due tipi:
- da coste
- da taglio
Come coltivare e prendersi cura della bietola
La bietola a coste si semina a febbraio se si vuol effettuare la raccolta estiva, invece si semina a settembre per raccoglierla in primavera
La bietola da taglio si semina nel periodo che va da primavera a fine estate
Le piantine vanno distanziate di 35-40 cm tra le file e di 15-20 cm tra loro sulla fila.
Per prosperare la bietola abbisogna di un terreno fresco e umido durante tutta la coltura, resiste bene alle temperature rigide anche 1-2 gradi sotto la zero.
Per mantenere il terreno pulito dalle erbe, zappare e sarchiare.
Irrigazione della bietola
Annaffiare abbondantemente evitando di bagnare le foglie, in caso di siccità e estati calde, mantenere il terreno umido con pacciamature.
Malattie della bietola



Trucchi e segreti
1) Può essere coltivata vicino a rape, insalate, cavoli, scalogne, sedano e cipolle, non gradisce la vicinanza del porro.
2) Contro gli afidi trattare preventivamente con con macerati di ortica e/o felce
3) Contro la peronospora e le ruggini usare ossicloruro di rame.
4) Si possono lessare o surgelare
5) Nelle zone più fredde, durante l’inverno coprire la parte bassa della pianta con paglia.