Andate pazzi per l’anguria e d’estate non potete resistere a una fetta di questo squisito frutto? Nessuna paura perché la coltivazione dell’anguria non è per niente difficile.
Oggi andremo insieme a scoprire come coltivare l’anguria. Anche detta cocomero, è una pianta della famiglia delle Cucurbitaceae e proviene dall’Africa tropicale.
Come coltivare e prendersi cura dell’anguria
Non è possibile coltivare l’anguria ovunque, infatti questo frutto ama i climi caldi e temperati, o perlomeno nelle regioni a nord lo si può fare esclusivamente d’estate nelle altre zone va bene anche in tarda primavera. La coltivazione dell’anguria dovrebbe svolgersi su terreni esposti alla luce del sole per minimo 12 ore al giorno e dove la temperatura non scende mai sotto i 15 gradi.
Diciamo che le piantine messe a dimora a maggio incominceranno a maturare nella seconda decade di luglio.
Le piante si coltivano in una sola fila per prosa perche tendono ad allargarsi molto e a strisciare sul terreno, tra fila e fila bisogna lasciare minimo 2 m.
Irrigazione dell’anguria
Annaffiare l’anguria con acqua fredda senza bagnare le foglie, in caso di estati caldissime mantenere umido il terreno con pacciamature
Raccolta dell’anguria
Come ho già detto quelle che abbiamo piantato a maggio incominceranno a maturare nella seconda decade di luglio, ce ne accorgeremo quando:
- Le foglie incominciano a seccare lasciando intravedere i frutti.
- La parte a contatto col terreno ingiallisce.
- I viticci incominciano a seccare.
- Scompare la cera lucida che avvolge il frutto.
Coltivazione sul balcone
Potete provare a coltivare l’anguria sul balcone utilizzando la varietà “Sugar Baby” o “Goldy” che produce piccoli frutti (1-1,5 kg), coltivare una singola pianta in un vaso profondo, facendola arrampicare lungo un sostegno.
TRUCCHI E SEGRETI
1) Le angurie non si potano e non si cimano
2) Un clima troppo piovoso potrebbe rovinare l’anguria
3) Per evitare malattie come l’oidio e la peronospora effettuare trattamenti preventivi con solfato di rame.
4) Per vedere se è matura, graffiare leggermente, se la buccia viene via facilmente significa che il frutto è maturo
Ciao, passa a ritirare un premio da me
Grazie Letizia!
Bellissimo articolo! L’ ho trovato molto interessante e ricco di contenuti innovativi. Ti ringrazio perciò dell’ impegno che dedichi e per i tuoi contenuti.
Grazie Adrian è proprio così