Come calcolare l’Epatta

0
2646

Ciao a tutti, se siete capitati su questa pagina è sicuramente perché avete intenzione di calcolare quando sarà Pasqua quest’anno. Oppure siete solo curiosi di sapere come calcolare l’Epatta,

Cos’è l’epatta

Prima di tutto dovete sapere che l’Epatta non è altro che l’eta della luna in giorni, cioè il n° dei giorni passati dall’ultima volta che è stata luna nuova.

Al giorno d’oggi abbiamo tutto a portata di mano, basta che apriamo un calendario e sapremo subito quando sarà Pasqua quest’anno, le fasi lunari ecc.

Ma una volta non era così e, era di vitale importanza conoscere le fasi della luna e sapere come calcolarle, per conoscere il momento dell’anno in cui: seminare, imbottigliare il vino, mettere sott’olio i funghi ecc. ecc., ma per sapere quando la luna calava o cresceva era era necessario conoscere l’Epatta dell’anno in corso e per calcolare l’Epatta era necessario conoscere il numero d’oro o numero aureo.

Lo so i nostri nonni erano un po’ complicati ma i nonni hanno sempre ragione.

Il calcolo dell’epatta di un anno Gregoriano  attraverso il numero d’oro si fa mettendo in atto una serie di calcoli abbastanza complessi.

Come calcolare l'Epatta

 

Come calcolare l’Epatta

L’Epatta di un determinato anno non è altro che l’eta della luna al 31/12 dell’anno precedente.Inoltre conoscendo l’Epatta di un determinato anno si può ricavare l’Epatta dell’anno a venire aggiungendo 11 a quella dell’anno in corso.

Mentre il 19° anno, cioè al termine del ciclo dei 19 anni solari scoperto da Metone nel V secolo a.C., per trovare l’Epatta si deve aggiungere 12, per poi ricominciare ad aggiungere 11 negli anni successivi fino al 19° anno e così via.

Come fare però a determinare l’anno in cui dovremo aggiungere 12? Semplice, attraverso il n° d’oro.

ES. Sapendo che il n° d’oro del 1988/89 era 13 e che il ciclo è di 19 anni possiamo fare:

19 -13 = 6 anni      1988/89 + 6 anni  trovo il 1994/95 quindi in quell’anno dovrò dovrò aggiungere 12

Sappiamo grazie a i dati tramandati dai nostri nonni che l’Epatta dell’anno 1987 è stata pari a 0 quindi possiamo ricavare quella degli anni successivi con il semplice calcolo che ho riportato sopra.

ES.  EPATTA ANNO 1987/88 = 0.       EPATTA ANNO 1988/89 = 11.     EPATTA ANNO 1989/90 = 22

Quando il n° trovato supera i 30 si toglie 30 dal numero trovatoEs. EPATTA ANNO  1990/91 EPATTA = 22 + 11 = 33      33 -30 = 3       EPATTA = 3

Se perdiamo il conto e non ci ricordiamo più l’Epatta di un determinato anno Gregoriano?

Come calcolare l’Epatta di un determinato anno Gregoriano

 

Come calcolare l'Epatta

 

Prendiamo sempre come esempio l’anno 1987, l’Epatta era pari a 0 quindi quella del 1988 dovrebbe essere 11.

MA ANDIAMO A VERIFICARE. ( premettendo che di tutti i quozienti considereremo solo la parte intera senza i decimali)

  • Per trovare l’Epatta di un determinato anno in questo caso il 1988, dovremo fare:

[ (n° d’oro dell’anno x 11) -10 ] : 30 otterremo un resto della divisione che chiameremo Y

quindi sapendo che il numero d’oro del 1988 era 13 proseguirò cosi

[ ( 13 x 11) – 10 ] : 30

[ 143-10] : 30

133 : 30 troviamo un resto di 13. Quindi Y = 13

  • Poi dovremo prendere il numero secolare dell’anno ( che sono le prime due cifre dell’anno) in questo caso  1998 e cioè 19  e sottrargli 15  trovando un numero che chiameremo R
 
Quindi  19 – 15 = 4                   R = 4
  • Adesso dovremo dividere R per 25
Quindi 4 : 25 = 0,16  si approssima il risultato a 0 (quoziente)
  • Si prosegue sottraendo il quoziente 0 trovato al dividendo della divisione precedente cioè 4
Quindi 4 – 0 = 4
  • Adesso si divide la differenza trovata per 3 approssimando troviamo un quoziente che chiameremo L
Quindi 4 : 3 = 1,33                 L = 1
 
 
  • Adesso andremo a moltiplicare R per 3 e divideremo il risultato 4 ottenendo un quoziente che chiameremo Z
Quindi (4 x 3) : 4
12 : 4 = 3                                Z = 3
 
 
  • Ora dovremo sottrarre L da Z e dividere il risultato per 30 il resto della divisione lo chiameremo U
Quindi (3 – 1) : 30
2 : 30 = il resto di questa divisione è 2                      U è 2
 
 
 
  • Adesso non dovremo fare altro che sottrarre U da per trovare lEpatta
Infatti 13 – 2 = 11 che era effettivamente l’Epatta del 1988
Può succedere che U sia maggiore di Y in questo caso si fa l’inverso si sottrae Y da U e il risultato lo si sottrarre da 30 trovando l’Epatta.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui