COLTIVAZIONE ZAFFERANO

0
918

Ciao se sei capitato su questa pagina, sicuramente è perché ti interessa capire come funziona la coltivazione dello zafferano, quindi prenditi qualche minuto di tempo per leggere questa guida; alla fine mi farai sapere se è tata di tuo gradimento.

La Coltivazione dello zafferano è un’attività impegnativa, che richiede tempo per la cura della pianta soprattutto in fase di raccolta, ma dà enormi soddisfazioni.

Coltivazione zafferano

La coltivazione dello zafferano

Dalla pianta dello zafferano si ricava una spezia essiccandone il fiore.

Questo fiore, il Crocus Sativus, contiene gli stigmi che dopo la raccolta e l’essiccazione, producono il famoso “oro rosso”.

Ha 6 petali di colore rosso-violaceo, gli stigmi sono di 3 o 4 filamenti, al centro del fiore, di colore rosso intenso.

bulbi per Coltivare lo zafferanoPotete reperire i bulbi, soprattutto online. Necessita di climi miti dato che si pianta a Settembre e la raccolta avviene in pieno inverno.

Ora che vi ho annoiato con tutte queste informazioni veniamo al sodo e andiamo a vedere come si coltiva lo zafferano.

Strumenti la coltivazione dello zafferano (attrezzatura)

Non servono molti attrezzi agricoli per piantare e coltivare bene questa pianta:

La coltivazione dello zafferano può avvenire anche sul terrazzo, in tal caso occorrono ancor meno attrezzi.

Tipo di terreno e fertilizzazione dello zafferano

Lo zafferano si può piantare:

  •  in aiuole distanziate 20 cm
  • in vasetti con 1 singolo bulbo,
  • in vasi più grandi con singoli bulbi distanziati almeno 5 cm l’uno dall’altro.

Il terreno per lo zafferano richiede solo concimi biologici, meglio se si tratta di letame naturale, questi non richiedono una concime biologico per zafferano Coltivare lo zafferanogrande spesa e si possono acquistare facilmente.

 

 

Vanno posti dentro il terreno intorno al bulbo che si interra alla profondità ideale di 10 cm.

Per concimare lo zafferano potresti usare il compost, vuoi sapere come farlo? leggi questa guida!

Come prendersi cura dello zafferano

Lo zafferano necessita di poca acqua, basta far si che il terreno attorno alla piantina non secchi; anche dopo aver piantato i bulbi non serve annaffiarli, basterà l’acqua piovana.

Non sopporta i ristagni, mentre resiste molto bene alla siccità, è per questo motivo che potete annaffiare le piante coltivate in vaso anche ogni 15 giorni

È necessario, invece, che sia sempre esposto alla luce solare, ed è abbastanza resistente da rimanervi anche nelle ore più calde della giornata, in caso non abbiate tempo di spostarlo.

Quando raccogliere i fiori di zafferano

I fiori di questa pianta sono molto delicati e si raccolgono esclusivamente a mano.

Per avere una spezia di qualità più alta, i fiori vanno raccolti appena spuntano, senza lasciarli aprire. Questo potrebbe succedere già ad inizio Ottobre, quindi dovrete tenerlo d’occhio.

Mentre se vi piace osservare il bellissimo fiore prima di coglierlo, potete attendere che si apra e lasciarlo sulla pianta per 2 o 3 giorni al massimo, ma avrete una spezia leggermente meno profumata e di qualità.

Come essiccare e conservare lo zafferano

Dopo averli raccolti i fiori vanno lavati (delicatamente) e seccati, questo comporta essiccare lo zafferanol’acquisto di un essiccatore, non ne serve uno professionale se ne trovano anche per pochi euro in giro.

Una volta essiccata la spezia dura per anni, va conservato in bustine di plastica oppure in vasetti di vetro.

 

 

Zafferano come investimento

Questa coltura è anche un’ottima occasione di investimento. Per essere considerata una coltura da vendita è necessario avere almeno 500 bulbi.

In Italia non è molto praticata ad eccezione di alcune zone in Umbria e Toscana; quindi, se ve la sentite, potete provare ad avviare una coltivazione tutta vostra.

Quindi partendo dal presupposto che vogliate investire sulla coltivazione dello zafferano e partite da zero, cioè se dovete comprare tutta l’attrezzatura necessaria avrete più o meno un costo iniziale di 500/600 €.

Ricordate che quello che alza il costo dell’investimento sono la motozappa e il decespugliatore.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui