Vuoi un PC per giocare e hai capito che assemblarlo è il modo migliore per avere le prestazioni che desideri spendendo meno? Benissimo mettiti comodo e leggi questo articolo e alla fine assembla il tuo PC gaming scegliendo la tua fascia di prezzo.
Ti starai domandando come fare, quali componenti scegliere e soprattutto come farlo rientrare nel budget che hai a disposizione? Sei nel posto giusto, ti spiegherò in poche parole cosa è necessario acquistare per assemblare un PC gaming degno del vostro stile di gioco e adatto ai giochi di ultima generazione.
Assembla un PC gaming: caratteristiche
Le caratteristiche del vostro PC da gaming possono variare di molto se pensiamo alle diverse performance che devono avere durante il gioco. Un computer per giocare viene di solito scelto in base a 3 parametri.
Decidi il budget
Anche se a tutti piacerebbe avere il top del top, questo non è sempre possibile, ma ciò non vuol dire che non potete fare dei compromessi ed avere delle ottime prestazioni e una grandiosa esperienza di gioco.
I prezzi riportati sono in riferimento ai componenti essenziali per un PC, se volete ovviamente potete aggiungere un numero infinito di altri accessori che vi possono esser utili, come casse, mouse, tastiere, schermi, porte USB, etc.
Scegli che la grafica che desideri
La grafica è molto spesso la cosa per la quale i videogiocatori scelgono il gioco da acquistare; più questa è “spaccamascella” (spettacolare) più le componenti del PC che se ne occupano dovranno essere di qualità.
Attenzione però oltre alle componenti interne per la grafica è necessario anche avere un ottimo schermo o TV su cui giocare.
Scegli le prestazioni
Le prestazioni sono tutto ciò che rende migliore un’esperienza di gioco, tranne la grafica. Parliamo quindi di velocità dei frame, potenza del processore, grandezza della RAM e altre.
Queste permettono azioni, movimenti, cambi di scenario, caricamenti e molto altro. Ogni gioco ha delle caratteristiche minime da rispettare per essere giocato, controllate alcuni titoli che vi interessano per potervi fare un’idea più precisa, prima di assemblare il vostro PC gamer.
Assembla un PC gaming di fascia economica
Come ho già detto in precedenza a seconda del vostro budget potete assemblare un pc gaming più o meno performante.
Partiamo e vediamo insieme le diverse fasce di prezzo e la qualità dei componenti che potete permettervi spendendo tot euro.
Configurazione PC gaming 500 euro
- Case: un elemento importante che deve contenere tutti i componenti necessari, attenzione i modelli economici potrebbero dover essere ricomprati se cambiate la configurazione del PC o se aggiungete più accessori. Consiglio questi 2 modelli più che altro per il prezzo e per il numero di ventole.
- Scheda grafica: in questa fascia di prezzo non ci si può aspettare prestazioni eccezionali, ma queste due schede che vi consiglio si difendono davvero bene anche contro altri modelli più costosi.
- CPU: questi due processori li ho scelti volutamente in base ai 2 marchi famosi e notoriamente in competizione. In realtà hanno delle prestazioni molto simili, buone per il prezzo.
- RAM: i marchi che producono RAM sono, a mio parere, tutti molto simili tra loro, è raro trovare dei marchi che non abbiano un prodotto buono, ma succede. I due che ho scelto sono da 8 GB, una capienza più che accettabile.
- Scheda madre: questa componente è importante ma non fondamentale per assemblare un buon PC gaming. Si tratta quindi di un pezzo su cui possiamo risparmiare un pochino volendo. I 2 che ho scelto hanno il miglior rapporto qualità/prezzo.
Configurazione PC gaming 600 euro
La configurazione PC da 500 euro che vi ho descritto è già molto competitiva per questa fascia di prezzo.
Per avere la configurazione PC da 600 euro abbiamo la possibilità di aumentare la qualità di 1 sola componente rispetto alla configurazione da 500, quindi quale scegliere? Dipende dalle vostre esigenze.
- Case: questi due case sono fatti di materiali leggermente diversi rispetto ai precedenti e cambiano ovviamente come aspetto estetico.
- Scheda grafica: Le schede grafiche riportate sotto aumentano il prezzo di un bel po’ ma aumentano anche la qualità nella stessa misura. Oltre alla CPU è la scelta migliore da fare se avete un budget solo leggermente più alto.
- CPU: Oltre alla scheda grafica questa è la componente da migliorar se il vostro budget aumenta di poco rispetto ai 500 euro di prima. Questa componente permetterà a tutto il gioco di scorrere in maniera più fluida.
RAM: Anche questa componente permette maggiore fluidità, e in questo caso con pochi euro in più potete in effetti raddoppiarla, queste sono da 16 Gb.
Scheda madre: Come specificato in precedenza questa non è la parte fondamentale di un PC per il gaming, tuttavia se avete dello spazio nel budget potete pensare di migliorarla con questi modelli.
Assembla un PC gaming di fascia media
Configurazione PC gaming 700 euro e 800 euro
- Case: I case per questa fascia sono molto simili a quelli per la fascia economica, se non siete molto interessati all’estetica, potete tranquillamente usare uno dei precedenti e risparmiare qualche euro per investirlo in componenti necessari.
- Scheda grafica: Aumentate la qualità di questa componente in questa fascia di prezzo e otterrete un PC appunto medio, senza nessuna pretesa, ma che vi regalerà un’esperienza molto godibile e adatta a tutti.
- CPU: Anche in questo caso, il salto di qualità è abbastanza ampio da valere la spesa in più. Per un buon PC gaming vi converrebbe spendere qui e risparmiare altrove.
- RAM: Qui potete risparmiare una parte del budget poiché davvero la variazione è minima in prestazioni rispetto alla fascia di prezzo inferiore, inoltre come detto prima quasi tutti i marchi hanno dei buoni prodotti per queste memorie.
- Scheda madre: In questo momento, avendo un budget maggiore, la scheda madre è secondo me proprio la componente che dovete potenziare. Funzionerà meglio tutto se lo farete.
Assembla un PC gaming di fascia alta
Questa fascia è sicuramente quella che offre più opportunità per una personalizzazione più ampia di un PC per un gaming.
Qui, mi concentrerò su un aumento di prezzo abbastanza importante rispetto alle altre 2 fasce in modo da poter offrire una qualità effettivamente maggiore e non una qualità simile alle precedenti ma con un prezzo maggiore.
PC gaming da 1000 euro
- Case: Qui si aumenta l’effetto estetico, ma anche l’utilità del case con la possibilità di avere più slot per le componenti, più ventole, etc.
- Scheda grafica: La grafica migliorata da queste componenti vi lascerà a bocca aperta, se è quelolo che cercate spendete in questo il vostro budget.
- CPU: Vi consiglio di concentrare i vostri sforzi anche in questa categoria, se volete aumentare le prestazioni e stare tranquilli che il PC sia adatto per ogni tipo di gioco che avrete voglia di provare.
- RAM: in questa fascia si può puntare ad una memoria veramente superiore che ottimizzi al massimo le prestazioni del PC, per questo si aumenta anche la capienza a 32 Gb.
- Scheda madre: Ho scelto qui 2 versioni dello stesso prodotto dello stesso marchio, una è leggermente più avanzata dell’altra e comporta anche una piccola variazione di prezzo. Sono entrambe ottime.
PC gaming fino ai 2000 euro
Quest’ultima categoria permette di sbizzarrirsi per quanto riguarda le componenti tecniche, con un budget così è molto meno complicato trovare pezzi ottimi che garantiscono performance eccellenti.
Ovviamente di solito queste categorie sono le più ricercate dai professionisti del settore, come gli streamer o i praticanti di e-sport, ma se potete permettervelo, perché non puntare al top anche solo per passare dei bellissimi momenti nel mondo dei videogiochi?
- Case: L’importanza di questo elemento sale in questa occasione perché vi servirà spazio per le diverse componenti da acquistare e magari anche per quelle che acquisterete in futuro.
- Scheda grafica: Eccoci ad uno dei pezzi chiave, potrete stupire amici e parenti con le grafiche mozzafiato offerte da componenti di questa categoria, ricordatevi che dovete anche avere uno schermo o una TV che offrano la stessa qualità.
- CPU: Un PC con queste CPU è in grado di elaborare con pochissimo o nessuno sforzo ogni genere di input e output che gli viene sottoposto. Una componente su cui non dovete assolutamente risparmiare.
- RAM: Le memorie sono tanto più importanti quanto più la qualità del processore e della grafica è alta, vi consiglio queste.
- Scheda madre: A questo punto, non vi converrebbe montare una componente di questo tipo di minor qualità rispetto alle altre, anche perché il compito della scheda madre è di garantire e dirigere gli scambi di dati tra tutte le altre componenti. Vediamone 2 tra le migliori.
Conclusione
Dopo aver letto questo articolo, assembla il tuo pc gaming e inizia a giocare; se il post ti è piaciuto, aiutaci a crescere condividendolo sui social, sarà il tuo modo per ringraziarci dei consigli dispensati.
Se sei rimasto scoraggiato e non sapresti da cosa cominciare per assemblarlo allora leggi il nostro articolo su come scegliere un PC Gamer già assemblato, scommetto che lo troverai utile