Antizanzare fai da te: trappole e repellenti naturali

0
328

Si sta avvicinando l’estate e con essa l’arrivo delle fastidiosissime zanzare. Probabilmente se siete atterrati su questa pagina è perché state cercando un antizanzare fai da te, una trappola o un modo per difendersi da questo insetto responsabile di molte notti estive insonni.

Anche se la scienza dice che ogni animale è utile all’ecosistema in cui vive, io in questo caso disapprovo e credo esistano delle eccezioni; per me la zanzara è una di queste, o per meglio dire sono più i problemi che i benefici che questo flagello porta.

Oggi vedremo insieme come difendersi dalle zanzare grazie alle piante e costruendo trappole sia per l’insetto stesso che per le sue uova.

Antizanzare fai da te

Antizanzare fai da te: perché è importante

In molte parti del mondo, specialmente la fascia sub tropicale è popolata da zanzare che possono portare malattie virali.

Tra queste specie c’è anche la famosa Zanzara Tigre che da qualche anno si è diffusa in tutto il mondo ed è arrivata anche qua da noi in Italia.

Le malattie più comuni che la zanzara tigre può trasmettere attraverso la sua puntura sono.

Antizanzare fai da te più diffusi

Qualche tempo fa avevamo parlato della trappola per zanzare e come costruirla da soli utilizzando una bottiglia di plastica e del lievito di birra.

Questo metodo è risultato molto efficacie perché la combinazione di lievito di birra e acqua, sprigiona anidride carbonica, simulando la presenza di un mammifero.

Le zanzare infatti individuano la loro vittima proprio grazie all’anidride carbonica sprigionata dal suo respiro.

Un altro metodo molto efficace per ridurne il numero, eliminare le uova della zanzara, infatti avevamo anche visto come difendersi dalle zanzare costruendo un ovitrappola.

Il suo funzionamento è geniale, infatti la zanzara attirata dall’acqua in fono alla bottiglia, si introduce in essa attraverso il collo stretto, depone le uova che oltrepassano la retina messa li a posta e si depositano sul fondo.

Una volta che le larve si schiuderanno, dato le loro nuove dimensioni, non riusciranno più ad attraversare la retina e li moriranno.

Avevamo poi visto invece come allontanare le zanzare grazie alle piante.

Esistono infatti certi tipi di fiori il cui odore è un repellente naturale per questo insetto, li potete trovare nella nostra guida sulle piante anti zanzara

 Come prevenire la diffusione della zanzara tigre

Come ho già detto in precedenza, questa zanzara è portatrice di malattie e anche se da queste malattie è difficile morire, i loro sintomi non sono molto simpatici.

Il luogo ideale per la riproduzione della zanzara sono i ristagni d’acqua; è li infatti che l’insetto depone le proprie uova, ed è li che poi avviene la schiusa, quindi esistono comportamenti utili per prevenirne la proliferazione, dettati dall’istituto superiore della sanità che sono:

  • Eliminare i tutti i ristagni d’acqua, quindi sottovasi, copertoni dei pneumatici, annaffiatoi, ma mi raccomando non svuotateli nei tombini, le larve non morirebbero.
  • Coprire eventuali cisterne usate per l’irrigazione degli orti e assicurarci che su di essi non si formino ristagni quando piove.
  • Se avete fontane o vasche in giardino, assicurarsi che siano sempre pulite e che il flusso di acqua corrente sia sempre abbondante, potete anche mettere nelle vasche pesci che vanno ghiotti di questi insetti.
  • Lo dovrebbe fare il comune, ma il proverbio dice ” chi fa da se fa per tre e anche per il comune” quindi ogni 20 giorni circa bisognerebbe trattare con larvicidi, le zone di scolo e ristagno.

Conclusione

Spero che in questo articolo su gli antizanzare fai da te, tu abbia trovato trucchi dritte e consigli per sbarazzarti delle zanzare.

Se così è stato, aiutaci a crescere condividendo questo post sui social, sarà il tuo modo di ripagarci per i consigli dispensati.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui