Hai trovato nella cantina dei tuoi nonni un bellissimo mobile con vetrinetta ma ti sei accorto che è infestato dai tarli? Nessun problema, oggi andremo a vedere qual è l’antitarlo migliore in commercio.
Vedremo diversi prodotti antitarlo legno liquido in bottiglie o taniche fino ad arrivare a gli antitarlo liquido in bombolette spray, dove e come somministrarli, su che tipi di legno.
Forse non sapete il trattamento antitarlo può essere anche fai da te e si possono ottenere eccellenti risultati, chiaramente è necessario sapere appunto quale prodotto applicare e come.
Quindi se avrai voglia di leggere fino in fondo questo post andrò a presentarti una serie di prodotti, che puoi tranquillamente acquistare su Amazon e farti arrivare comodamente a casa in pochi giorni.
Forse non lo sai ma potresti ricevere a casa tua quello che ordini su Amazon in un giorno lavorativo, semplicemente attivando Amazon Prime. Se non lo hai ancora fatto leggi la nostra guida per attivare la prova gratuita di Amazon Prime e scopri tutti i vantaggi.
Dopo avervi rivelato come allontanare le zanzare con i fiori, dopo avervi spiegato come costruire una trappola per zanzare e quella per mosche, dopo avervi spiegato come allontanare le formiche, adesso è arrivato il momento dei Tarli, quindi seguitemi e addentriamoci insieme nel loro mondo.
Tipi di trattamento antitarlo
Ne esistono di svariati tipi, sia che scegliate di effettuare quello preventivo o quello curativo.
Il legno infestato dai tarli può essere trattato con svariati prodotti chimici o con altri metodi tipo il trattamento con le microonde oppure quello con l’aria calda.
Noi oggi vedremo i trattamenti che prevedono l’uso di antitarlo liquido, che si possono somministrare col pennello, per immersione (impregnazione), inoculazione o spray.
Parleremo solo di questi proprio perché grazie ad essi si può intervenire sia per curare, sia per pervenire l’infestazione, mentre con gli altri trattamenti precedentemente menzionati (microonde o aria calda) si può solo curare, cioè deve esserci per forza l’infezione.
Antitarlo: migliori prodotti
Ma vediamo in dettaglio i migliori prodotti antitarlo in commercio, sia liquidi che spray grazie ai quali avremo una disinfestazione totale.
Questi prodotti sono tutti inodore e incolore, inoltre proteggono e nutrono il legno, garantendone la sopravvivenza nel tempo.
Quando li utilizziamo ricordiamoci sempre di leggere attentamente le avvertenze perché sono sempre prodotti chimici.
Tutti i prodotti che sto per proporvi hanno un efficacia totale sull’infestazione, penetrando in circa 24 fino a 40 /50 cm di profondità
Antitarlo liquidi in bottiglia
Questo prodotto della Complet, è anche un funghicida, è inodore e incolore, studiato e prodotto in Italia con presidio medico chirurgico, registrato presso il ministero della salute.
Si può applicare col pennello oppure a spruzzo, utilizzando uno spruzzatore a pressione per inoculazione, impregnazione o immersione
Non è corrosivo per i metalli o le leghe, non danneggia gommalacca, cera o lucidatura e non provoca alcun tipo di allergia.
Questo prodotto elimina qualsiasi insetto perforatore, è inodore e incolore, ha una bassissima tossicità e salvaguarda tutti i tipi di manufatti.
Può essere usato su legni teneri e su legni pregiati, penetra in profondità e uccide sia gli insetti che le larve.
Non forma pellicole che esfoglierebbero e non occlude la porosità del legno.
Si può applicare col pennello oppure a spruzzo, utilizzando uno spruzzatore a pressione per inoculazione o impregnazione.
Questo prodotto della TIMPEST è un antitarlo a base solvente che ucciderà tutti gli insetti e le larve.
Anch’esso, inodore e incolore, non danneggerà vernici, colle dorature, carta o tappezzerie.
Si applica con un pennello in due volte, a distanza di due giorni una dall’altra.
Questo prodotto della rinomata merca Saratoga, è un insetticida specifico per i tarli, per eliminare il problema in modo definitivo.
Questo antitarlo, è un presidio medico chirurgico, e si può applicare per iniezione, immersione, pennello e spray con cannuccia.
Oltre a effettuare un trattamento antitarlo curativo ne produce anche uno preventivo, di mantenimento per il futuro.
Antitarlo liquidi in bottiglia con cannuccia spray
Questi antitarlo hanno la solita funzione dei precedenti ma sono venduti in una confezione spray dotata di cannuccia per indirizzare il getto in un punto ben preciso.
Grazie alla cannuccia è ideale per i mobili, pavimenti, infissi e travi, potrete inserirla direttamente dentro le gallerie scavate dagli insetti.
Questo vi garantirà una migliore e più veloce penetrazione del prodotto che agirà per contatto e ingestione.
Il prodotto è inodore e incolore e non rovina vernici, colle guarnizioni, carta o tappezzeria.
Questo prodotto della Complet, è anche un funghicida, è inodore e incolore, studiato e prodotto in Italia con presidio medico chirurgico, registrato presso il ministero della salute.
Si applica spruzzandolo dentro le tane scavate dal tarlo con l’apposita cannuccia, non è corrosivo per i metalli o le leghe, non danneggia gommalacca, cera o lucidatura e non provoca alcun tipo di allergia.
Tarlotan, della Vigor, questa bomboletta da 400 ml fa il suo sporco lavoro.
Grazie alla cannuccia per direzionare il getto, penetra nel legno in profondità, seguendo i cunicoli scavati dal tarlo.
Questo antitarlo uccide i gli insetti lignivori e ne previene la ricomparsa.
Essendo a base di permetrine, ve lo sconsiglio se avete animali domestici, a meno che non possiate effettuare il trattamento in un luogo a loro non accessibile.
Questo antitarlo è specifico per mobili antichi e preziosi, viene usato molto per il restauro di oggetti d’arte, ma può poi essere utilizzato su tutti i tipi di legno.
Non ha la cannuccia per direzionare il getto
Dopo l’applicazione di Novecento NOV7, dovrà necessariamente essere applicata una nuova mano di cera.
Anche questo prodotto è a base di permetrine
Come riconoscere la presenza dei tarli
I tarli sono insetti dette xilofagi, che si insinuano in tutto ciò che è fatto di questo materiale e di esso si nutrono, scavando tantissime piccole gallerie, che alla lunga, vanno a indebolirne e a minarne la solidità e la struttura del legno
Prima di applicare l’antitarlo, dovrete assicurarvi che il legno sia stato veramente aggredito da questo insetto.
Qua sotto riporto la foto di un mobile attaccato da queste bestioline, la loro presenza si riconosce facilmente perché il legno risulta tutto bucherellato.
Perché effettuare il trattamento antitarlo
Come ho appena detto questo insetto nutrendosi del legno, ne indebolisce la struttura e se non interveniamo tempestivamente, il tavolo, l’armadio, qualsiasi mobile sotto attacco si indebolirà fino a rompersi.
Non c’è tipo di legno che questi animaletti non aggrediscono, quindi effettuare un trattamento per eliminare l’infestazione, lo aiuterà a preservare intatte le proprie caratteristiche.
Esistono due tipi di trattamento per eliminare i tarli:
Quello curativo: che come abbiamo detto serve per eliminare l’infestazione
Quello preventivo: che serve per impedire che nuovi nidi di questi insetti si riformino, come diceva quella pubblicità, “prevenire è meglio che curare”
Antitarlo: come usarlo?
Prima di tutto bisogna pulire molto bene la superficie che andremo a trattare, per garantire un migliore assorbimento del prodotto.
Io consiglio di passare anche l’aspirapolvere sui buchi provocati dalla voracità degli insetti, per rimuovere qualsiasi residuo di legno smangiucchiato, cos da facilitare il passaggio del liquido antitarlo.
La quantità di prodotto da applicare dipende dal tipo di trattamento che andremo a fare (curativo o preventivo).
Quindi vi consiglio di seguire le indicazioni riportate sulla confezione, che sicuramente indicheranno le necessarie quantità.
Esistono diversi tipi di applicazione:
Stesa col pennello
Dovrete ricoprire l’intera superficie spennellandola ripetutamente, fino a quando non vi accorgerete che il prodotto sta penetrando nel legno, per un migliore risultato, possiamo unirla all’applicazione per iniezione ( che vedremo subito sotto)
Applicazione a Iniezione
Per effettuare questo tipo di trattamento antitarlo, dovrete munirvi di una siringa, e iniettare il liquido nei cunicoli scavati dagli insetti.
Praticamente useremo gallerie scavate contro di loro, perché sarà proprio grazie a quelle che l’antitarlo penetrerà in profondità nel legno, uccidendo insetti e larve.
Dovrete usare questa tecnica in combinazione con la stesa a pennello o l’applicazione a spruzzo, questo perché da sola sarà poco efficace.
Applicazione a Spruzzo
Viene effettuato su superfici di vaste dimensioni e di solito viene usato un diffusore a pressione.
Dovrete cospargere uniformemente la superficie da trattare, fino al completo assorbimento del prodotto.
Potrete insistere con il pennello nelle zone più difficili da raggiungere.
Da non confondere con le applicazioni effettuate con le bombolette spray dotate di cannuccia, questa ricade nell’applicazione a iniezione, in quanto l’antitarlo viene spruzzato con pressione all’interno delle gallerie scavate.
Immersione
Questa tecnica viene usata per oggetti di piccole dimensioni, e consiste nell’immergere il legno da trattare in un recipiente, fino al completo assorbimento del prodotto.
Antitarlo: cenni di legge
I prodotti per le disinfestazioni sono regolamentati da legge quello che a noi interessa particolarmente è l’allegato V del regolamento (UE) n. 528/2012 che parla dei vari tipi di biocidi.
Tra questi ci sono anche i prodotti che uccidono gli organismi che si nutrono del legno, quelli sia a preventivi che curativi.
Per esempio gli antitarlo che contengono solo permatrina vanno usati seguendo il regolamento di esecuzione nr. 1098 del 2014.
Insomma quello che vogliamo dirvi, e forse lo abbiamo già fatto perché è molto importante, è di leggere sempre l’etichetta dei prodotti antitarlo che acquistate.
Solo in questo modo potrete sapere se è stato legalmente immesso sul mercato oppure no.
Conclusione
Spero che questo post sui prodotti antitarlo vi sia piaciuto e abbiate trovato quello più adatto alle vostre esigenze.
Fateci sapere nei commenti quale avete scelto e se siete riusciti ad eliminare l’infestazione, aiutateci a crescere condividendo questo post sui social, sarà il vostro modo di ringraziarci per i consigli dispensati.