Accordatore per chitarra classica: come scegliere il migliore

0
462

Stai imparando a suonare la chitarra classica, ma non hai ancora capito bene come accordarla? Oppure vuoi accordare le 20 chitarre che hai in casa velocemente? Nessuna paura oggi vedremo l’accordatore per chitarra classica che fa per te.

Esistono molteplici modi per accordare la chitarra, “a orecchio” ma se vuoi che lo strumento sia accordato in LA a 440 Hz hai bisogno di un accordatore digitale.

Oggi quindi cercherò di aiutarti nella scelta, accompagnandoti in questo mondo in cui per te è tutto nuovo.

Devi sapere che anche io, quando ho imparato a suonare la chitarra ho avuto tanti problemi, uno di questi era proprio capire quando fosse da accordare o meno e regalo molto gradito fu il mio primo accordatore.

Ce l’ho ancora adesso e funziona benissimo, basta cambiare le pile ogni tanto, e pensa che io ho 42 anni e ho incominciato a suonare la chitarra a 15.

L’accordatore era della KORG, per chitarra classica, acustica ed elettrica tutto in uno, mi ha accompagnato per tutti questi anni, anche se ne ho cambiati parecchi è sempre riuscito a mantenere un posticino nel mio cuore; boh! Sarà perché è stato il primo e come il primo bacio non si scorda mai!!!

Ma torniamo a noi e andiamo a vedere il migliore accordatore per chitarra classica 2021, ti prometto che se ti farai guidare da me non resterai deluso.

Migliore accordatore per chitarra classica

Di accordatori per chitarra classica ne esistono di tre tipi e sono tutti digitali:

  • I classici a forma di “pacchetto di sigarette”
  • Quelli che si attaccano al manico della chitarra chiamati clip-on
  • Infine quelli che si attaccano sotto le corde, in prossimità del foro sonoro della cassa di risonanza della chitarra detti appunto da foro di risonanza

Come ti ho già detto il mio accordatore ha ben 27 anni e quindi mi sembra giusto riproporti per prima, la solita marca la KORG.

KORG Modello classico

Offerta

Pregi

  • Come tutti gli accordatori della KORG, vanta una precisione molto alta, ma soprattutto una stabilità di accordatura che poi è quella che fa la differenza.
  • Ha un display abbastanza grande che aiuta a visualizzare la nota che stiamo accordando
  • Sottile e leggero
  • Quanto dura la batteria? Dipende quanto la usate, per esempio a me, usandola 20/25 minuti tutti i giorni, è durata più di 1 anno.

Difetti

  • Il Monitor non è retroilluminato, ma è il compromesso da accettare per gli accordatori di questa fascia di prezzo.
  • Non ha il metronomo

Io devo dire la verità mi sono trovato benissimo con questo accordatore quindi lo consiglio a tutti.

Questo accordatore per chitarra classica si differenzia dal primo per piccoli particolari che però per molti possono fare la differenza.

Pregi

  • Precisione e stabilità nell’accordatura
  • Dotato di metronomo impostabile, 15 varianti di tempo
  • Display retroilluminato, molto comodo
  • Funzione di backup della memoria e spegnimento automatico per inutilizzo.
  • Per quanto riguarda la batteria questa mi è durata un po’ di meno, ma non saprei dirvi se è stato per colpa del display retroilluminato o perché ho usato di più l’accordatore, siamo sempre intorno all’anno però.

Difetti

  • Il metronomo ha un volume troppo basso, bisogna utilizzarlo con le cuffie
  • Anche se lo schermo è retroilluminato, quando l’ho provato, mi sono accorto che per vedere bene devi ruotare il display.

KORG Clip On

Questo tipo di accordatore per chitarra classica viene attaccato al manico, in prossimità della fine.

Hanno tutti un interfaccia intuitiva, quindi sono molto facili da usare.

Attenzione di questa fattezza ne esistono diversi modelli ma voi dovete cercare il modello dedicato alla chitarra, che è quello che vi propongo qui di seguito.

Offerta

Pregi

  • Display LCD a colori retroilluminato, con questo tipo di accordatore che mi hanno mandato da provare, non ho trovato problemi con l’angolo di visualizzazione, forse proprio per il forte contrasto dello schermo.
  • Autonomia della batteria? Più o meno utilizzando l’accordatore come gli altri, è durata la metà, circa 6 mesi

Difetti

  • Non ha il traspositore di note
  • Interamente realizzato in plastica

Sempre della KORG troviamo questo accordatore per chitarra classica Clip-On, ha un funzionamento differente dal precedente.

Pregi

  • Display a led ad alto contrasto, regolabile fino a 120 gradi quindi non avrete problemi di lettura.
  • Anche la clip devo dire che si è rivelata molto performante, le molle garantiscono una presa eccellente sul manico della chitarra.
  • Si spenge automaticamente se non rileva suoni.

Difetti

  • La batteria mi è durata solo tre mesi, sempre utilizzandolo come gli altri, ma è semplice da sostituire.
  • Non ha una grande precisione nell’accordatura ma il rapporto qualità prezzo è giusto.

KORG foro di risonanza

Questo tipo di accordatore per chitarra classica, come ho già spiegato in precedenza viene fissato in prossimità del foro di risonanza.

Il vantaggio che ho notato rispetto agli altri, è che la posizione gioca a suo favore, infatti, viene montato  in un punto dove il suono è molto forte, di conseguenza l’accordatura diviene più precisa.

Pregi

  • Essendo sottile e compatto, non da assolutamente alcun fastidio e distrae molto meno di un Cli-Up.
  • Il display è led si vede benissimo anche se esposto a luce diretta.
  • Questo modello è specifico per la chitarra classica.

Difetti

Anche con questo la batteria è durata solo 4 mesi, ma la pila è facile da sostituire.

Altri tipi di  accordatore per chitarra classica

Delle altre marche voglio portare alla vostra attenzione solo due accordatori che ho avuto la possibilità di provare e devo dire mi hanno soddisfatto in pieno e sono:

Pregi

  • Questo accordatore è da foro di risonanza sono rimasto particolarmente colpito dal fatto che si monta internamente e quindi è quasi invisibile se non a l’occhio di chi suona.
  • Preciso e stabile
  • Non saprei dirvi quanto di preciso la durata della batteria perché l’ho solo provato e poi restituito al legittimo proprietario, a sentire lui ha la giusta durata.

Difetti

  • Nella mia chitarra che ha l’anti graffio, sono riuscito a incastrarlo ma spingendo molto, fate conto che lo spessore massimo del bordo del foro sonoro deve esser circa 5 mm non di più.

Anche questo accordatore per chitarra classica non ho potuto testarlo a pieno ma solo provarlo, ma posso dire che:

Pregi

  • Molto intuitivo da usare, lo schermo è grande e a colori, è leggibile da qualsiasi angolazione inoltre ho notato che si può regolare e direzionare.
  • Sensibile e preciso nell’accordatura
  • Si spegne automaticamente
  • Come prima non posso darvi indicazioni precise sulla durata della batteria.

Difetti

  • Non ha il trasduttore
  • La clip potrebbe non entrare su palette troppo spesse.

Accordatore per chitarra classica consigliato da me

Il mio consiglio è comprare un accordatore modello classico, non avrete problemi di montaggio né sul foro di risonanza né sulla paletta.

Non è molto più grosso o ingombrante degli altri due modelli, e sicuramente è molto più robusto.

Vi consiglio quindi il primo modello di cui ho parlato, per il rapporto qualità prezzo, e se avete bisogno del metronomo, compratene uno a parte.

Offerta

Conclusione

Spero che questo articolo sul miglior accordatore per chitarra classica ti sia stato di aiuto e tu sia riuscito a scegliere quello migliore per le tue esigenze.

Spero anche tu abbia fatto tesoro dei miei consigli; Se così è stato, aiutaci a crescere condividendo questo articolo sui social.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui